Colesterolo, Aifa abbassa livelli soglia LDL
Abbassare il più possibile il colesterolo cattivo e per questo può essere utile utilizzare i farmaci di ultima generazione. Si inserisce in quest'ottica la decisione dell’Agenzia ...
Ipercolesterolemia, Aifa abbassa livelli di Ldl per eleggibilità a farmaci inibitori di PCSK9
L'Aifa ha variato i valori soglia del colesterolo Ldl per la prescrizione a carico Ssn dei farmaci inibitori di PCSK9 in prevenzione secondaria. Le Determine.
L'Agenzia italiana del ...
Colesterolo alto: sintomi e valori da tenere sotto controllo
Sebbene le cause possano essere genetiche, il colesterolo alto È un classico segno di un’alimentazione sbagliata.
In questi ultimi anni molti pazienti che richiedono una consulenza ...
Con ROSE torna un inibitore CETP: obicetrapib per os aggiunto a statine ad alta intensità riduce le LDL del 50%
Obicetrapib, un agente sperimentale appartenente a una classe di farmaci che È stata in gran parte respinta dai ricercatori cardiovascolari, può ridurre i livelli di colesterolo-LDL se ...
Ipercolesterolemia: per un terzo dei pazienti rischio sottovalutato
Circa un terzo dei pazienti europei con ipercolesterolemia vede il proprio rischio cardiovascolare sottovalutato, con rischi potenzialmente gravi per la propria salute. È quanto emerge dal ...
Microbioma intestinale, predittore di risposta alle statine complementare al genoma, aperta la via a trattamenti di precisione
Le statine, che rappresentato il tipo più comune di farmaco da prescrizione, hanno dimostrato di abbassare efficacemente i livelli di colesterolo-LDL e ridurre i rischi di ictus e infarto, ...
Parte al Monzino a Milano studio sul 'vaccino' anti-infarto
Test al farmaco che dimezza colesterolo su 10mila pazienti mondo
Parte al Centro cardiologico Monzino di Milano, con i primi tre pazienti, la sperimentazione sul cosiddetto futuro ...
Quanto maggiore è la riduzione del colesterolo-LDL, tanto inferiore è il rischio di ictus ricorrente
Più intenso È l'abbassamento del colesterolo LDL con terapie a base di statine per i pazienti con una storia di ictus ischemico e aterosclerosi, maggiore È il beneficio in termini ...
Sla, e se c'entrasse anche il colesterolo?
La ricerca, la più grande mai realizzata per una malattia neurodegenerativa, ha individuato differenze epigenetiche tra pazienti e persone sane. Aprendo così a future prospettive ...
Alti livelli di colesterolo: tutte le risposte alle vostre domande
Il colesterolo È una sostanza presente nel sangue e in tutti i tessuti, che in parte proviene dal cibo che mangiamo, in parte viene prodotta dal nostro fegato (circa l’80%). Appartiene ...
Mangiare in 20 minuti fa volare il colesterolo: promossa la lentezza al tavolo delle Feste
La velocità scoraggia il metabolismo e impedisce di tenere sotto controllo l’introito calorico e quindi il peso. Lo dimostra una ricerca dell’Università Federico II di ...
Quanto è sicuro abbassare i livelli di colesterolo LDL al di sotto di 30MG/DL?
Il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) È un comprovato fattore causale per lo sviluppo di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Attualmente possediamo ...
Colesterolo LDL, come tenerlo sotto controllo dopo un infarto o un ictus
Più basso È e meglio È per la salute di cuore ed arterie: i consigli di Giuseppe Musumeci, direttore di cardiologia dell'azienda ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.
Il ...
Differenza tra dislipidemia e iperlipidemia
Potresti sentire il termine iperlipidemia usato in modo intercambiabile con dislipidemia. Ma non È del tutto esatto. L'iperlipidemia si riferisce ad alti livelli di LDL o trigliceridi. La ...
Ipercolesterolemia, la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo-LDL (C-LDL) riduce il rischio cardiovascolare
Ecco cosa È stato dimostrato inequivocabilmente grazie ad alcuni studi scientifici
Oggi È dimostrato in modo inequivocabile come la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo-LDL ...
Elevati livelli di colesterolo residuo aumentano il rischio di arteriopatia periferica
Il potenziale aterogeno del colesterolo delle lipoproteine ricche di trigliceridi, chiamate anche colesterolo residuo, viene sempre più riconosciuto. Il colesterolo residuo elevato ...
Malattie cardiovascolari, con elevati livelli di Lipoproteina (a) il rischio aumenta
Non tutto il colesterolo "cattivo" sarebbe ugualmente temibile. Ora il "pericolo" per le arterie si chiama "nuovo colesterolo cattivo", ovvero Lipoproteina (a). Nota con ...
Come ridurre i trigliceridi nel sangue
Qualche consiglio per ridurre la trigliceridemia
I trigliceridi sono un tipo di grasso presente nel sangue. Dopo aver mangiato, il corpo converte le calorie di cui non si ha bisogno in ...
Stiamo trattando bene l’ipercolesterolemia? I risultati dello studio GOULD
Le precedenti linee guida per i pazienti con malattia aterosclerotica cardiovascolare raccomandavano la terapia con statine ad alta intensità e di utilizzare una terapia di combinazione se il ...
Colesterolo e cuore, cosa c'è da sapere
Il colesterolo È una sostanza fondamentale per il buon funzionamento del nostro organismo, in quanto essenziale per la crescita fetale, per la costruzione delle membrane cellulari e per la ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>