Cardioprotezione da colesterolo-HDL associata a minor rischio di calcificazione aortica
Correlazione influenzata dai livelli di estradiolo in menopausa
Elevati livelli di colesterolo HDL da soli potrebbero non essere cardioprotettivi per le donne di mezza età in quanto ...
Trigliceridi pericolosi anche a livelli non altissimi
È l'indicazione che arriva da 'TG-real', studio epidemiologico mondiale
“Lievi innalzamenti dei trigliceridi, già a partire dai 150 milligrammi per decilitro (mg/dL), ...
Dal 2021 'super-farmaci' che dimezzano colesterolo
Cardiologi, "Ogni anno potranno salvare 10.000 vite in Italia"
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più 224.000 persone: di queste, poco meno di 50.000 sono ...
Benefici dalle statine anche nei soggetti over 70. Linee guida da rivedere secondo due studi su "The Lancet"
Due nuovi studi, pubblicati online su “The Lancet”, dimostrano che, contrariamente alle prove storiche, tra le persone anziane i livelli elevati di colesterolo-LDL (LDL-C) aumentano il ...
Verso l’approvazione Ue del primo farmaco a RNA-interference contro il colesterolo
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo e ha raccomandato la concessione dell’Autorizzazione ...
Ipercolesterolemia familiare. Acido bempedoico efficace nel ridurre il colesterolo
Presentati risultati fase III all’Eas 2020
L’acido bempedoico riduce significativamente il colesterolo nei pazienti con ipercolesterolemia familiare. A sostenerlo i risultati di uno ...
Alti livelli di colesterolo da giovani possono causare seri problemi cardiovascolari nella mezza età
Secondo gli autori i medici devono spingere i ragazzi a mantenere corretti stili di vita senza perdere tempo. Conta però anche la suscettibilità individuale.
Avere il colesterolo alto ...
Ipercolesterolemia, differenze tra le raccomandazioni delle linee guida e la pratica clinica reale
Al congresso Europeo di Cardiologia (ESC 2020), e precisamente dalla presentazione dello studio Heymans, arriva un’ulteriore conferma sulle possibilità offerte dagli inibitori del PCSK9 di ...
Ipercolesterolemia, conferme di sicurezza ed efficacia a 78 settimane per l'acido bempedoico
L’acido bempedoico conferma a lungo termine le sue caratteristiche di sicurezza, tollerabilità e una significativa riduzione del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità ...
Ipercolesterolemia, al via studio europeo su efficacia terapie
In Europa le malattie cardiovascolari uccidono oltre 4 milioni di persone ogni anno. Livelli alti e fuori controllo di colesterolo sono uno dei principali fattori di rischio, ma oggi fino all'80% ...
Colesterolo, promossi gli italiani
Italiani promossi sul fronte del colesterolo: diminuiscono i valori riscontrati nella popolazione, sia per quello totale sia per quello 'cattivo' non-Hdl. È l’incoraggiante ...
Ipercolesterolemia familiare omozigote, risultati eclatanti con evinacumab, anticorpo monoclonale che agisce indipendentemente dai recettori LDL
In uno studio pivotale su 65 pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote (HoFH), evinacumab, il primo agente di una nuova classe di farmaci ipolipemizzanti, ha mostrato un livello notevole e ...
Due o tre iniezioni all'anno per far calare il colesterolo «cattivo»
Confermata l'efficacia di Inclisiran (siRna) nel trattamento delle gravi forme di ipercolesterolemia. Il farmaco dovrebbe essere disponibile nel 2021.
Due, al massimo tre iniezioni ...
Ipercolesterolemia familiare. I test genetici aiutano la diagnosi
Eseguire test genetici nel percorso di valutazione dei pazienti a rischio di ipercolesterolemia familiare aumenta significativamente il numero di individui diagnosticati. È quanto emerge a uno ...
Ipercolesterolemia, acido bempedoico nuova opzione per gestione combinata finalizzata al target Ldl-C
Si prospetta l'arrivo di una potenziale nuova opzione nella gestione dell'ipercolesterolemia finalizzata alla riduzione del rischio cardiovascolare (Cv). Si tratta dell'acido bempedoico, ...
Gestire il colesterolo-LDL nei soggetti diabetici tipo 2
In un articolo pubblicato su British Medical Journal, David Sacker definì la medicina basata sulle evidenze come “l’uso coscienzioso, esplicito e giudizioso delle migliori evidenze ...
Ipercolesterolemia: parere europeo positivo per acido bempedoico e acido bempedoico/ezetimibe
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio sia ...
Dopo un ictus ischemico quale deve essere il livello ottimale di colesterolo? Valori a confronto
Dopo un ictus ischemico o un attacco ischemico transitorio (TIA) con evidenza di aterosclerosi, i pazienti con un livello di colesterolo-LDL target inferiore a 70 mg/dL hanno un rischio inferiore di ...
Al via i test in Gb per un ‘vaccino’ contro il colesterolo
Ministro Salute, obiettivo salvare 30 mila vite in 10 anni
Il governo britannico darà il via quest’anno ad una grande sperimentazione di un nuovo farmaco contro il colesterolo che dai ...
Ipercolesterolemia e integratori: quali sono quelli adatti?
In Italia più del 20% della popolazione ha problemi di ipercolesterolemia, ma molte di più sono le persone in una condizione definita borderline, cioÈ al limite della norma.
Il ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>