L’olio è meglio del burro: ecco perché consumarlo allunga la vita
Uno studio appena pubblicato su Jama Internal Medicine rivela come un semplice cambio di abitudini alimentari può comportare notevoli benefici per la salute.
In cucina È molto meglio ...
Longevità e dieta: i cibi migliori per vivere più a lungo, e quelli da evitare
Una nuova ricerca rivela come le scelte alimentari influenzino la durata della vita: alimenti ricchi di nutrienti come frutta secca (in particolare, noci) e cereali integrali riducono il rischio di ...
Dieta mediterranea. Prime linee guida per raccomandarla come terapia
Le evidenze scientifiche sugli effetti positivi della Dieta Mediterranea (DM) sono ormai tali che questa può essere raccomandata in diversi contesti clinici e per diverse patologie, influendo su ...
Olio d'oliva, effetti dei polifenoli su livelli di colesterolo HDL e metabolismo lipidico
Nella dieta mediterranea, riconosciuta per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare e metabolica, l’olio d’oliva svolge un ruolo centrale grazie alla presenza di polifenoli, ...
Impatto dei polifenoli dell'olio d'oliva su colesterolo HDL e metabolismo lipidico, revisione sistematica
Le indicazioni sulla salute degli alimenti sono uno strumento efficace per comunicare la relazione tra un alimento e uno specifico beneficio per la salute, al fine di aiutare i consumatori a compiere ...
Giornata mondiale dei legumi, alleati di salute e ambiente ma ancora poco consumati
Sono una buona fonte di proteine di origine vegetale e sono ricchi di micronutrienti, in particolare vitamine del gruppo B, ferro e zinco, e di fibra. Riducono il rischio di malattie ...
Dieta Mediterranea e sindrome metabolica, una sintesi delle evidenze
Una recente review ha riassunto gli effetti positivi della dieta mediterranea nella prevenzione e gestione della sindrome metabolica e conseguenze sul rischio cardiometabolico.
Una recente review, ...
Olio extravergine di oliva: “Protegge il sistema cardiovascolare, rafforza le ossa e migliora le funzioni cognitive e digestive”
Farnetti, specialista in Medicina Interna: “È da usare più volte giorno, e non certo con il ‘contagocce’, per assumere una sinergia di sostanze antiossidanti, ...
Natale, dai gastroenterologi Aigo la dieta pre e post natalizia
Nel periodo delle festività natalizie, alcuni consigli a cura degli specialisti di Aigo per evitare rischi per la salute.
L'impatto della crisi economica globale degli ultimi anni sta ...
Diabete 2, cioccolato fondente può trovare spazio nella dieta
Durante le festività natalizie, una sorpresa golosa si aggiunge alla tavola delle persone con diabete di tipo 2: il cioccolato fondente, consumato con moderazione e in modo consapevole, può ...
A cosa serve la valutazione dietetica?
La valutazione dietetica ha lo scopo di esaminare le abitudini alimentari, la storia clinica e i fabbisogni nutrizionali del paziente, per determinare se È necessario modificare la dieta o ...
Lo zucchero, i dolcificanti e gli zuccheri aggiunti
Gli zuccheri sono composti che il nostro organismo assorbe rapidamente e che servono per vari processi fondamentali per la salute. Come sappiamo, oltre agli zuccheri naturalmente presenti negli ...
Dieta mediterranea “BIO”, studio Tor Vergata svela gli effetto positivi
Quali sono gli effetti di una dieta biologica sulla nostra salute? Per rispondere a questo interrogativo, il Dipartimento di Biomedicina e prevenzione dell’Università di Tor Vergata ha ...
Diabete di tipo 2. Cibi ultra-processati correlati a elevati livelli di emoglobina glicosilata
Nelle persone con diabete di tipo 2 il consumo eccessivo di cibi ultra-processati, carichi di zuccheri, sale e additivi, È strettamente correlato a un aumento dei livelli di emoglobina ...
Diabete 2: nuove evidenze globali sul rischio per consumo di carne
Lo studio ha mostrato che l'assunzione di carne rossa non processata, carne processata e pollame È collegata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia.
Un recente studio della ...
Il “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane
Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane. A lanciare l’allarme uno studio dell’Università di Oxford, ...
E se la chetogenica fosse dannosa? Ecco le possibili conseguenze della “dieta dei miracoli”
Livelli di colesterolo aumentati e batteri intestinali (quelli buoni) ridotti sono tra gli effetti indesiderati individuati in una nuova ricerca scientifica.
La dieta chetogenica È stata ...
Meno carne lavorata, meno tumori del colon e meno diabete
Secondo uno studio USA, ridurre del 30% il consumo di carne lavorata e rossa potrebbe prevenire molti casi di diabete, malattie cardiovascolari e tumore al colon-retto.
Ridurre del 30% il consumo ...
Alimentazione. Schillaci: “È un determinante di salute”
Oggi le cattive abitudini costano a ogni italiano 289 euro all’anno
Presentato ieri al ministero della Salute il rapporto 'Malattie, cibo e salute' della Fondazione Aletheia. ...
Quanti falsi miti sulla frutta conosci?
I falsi miti sull'alimentazione, specialmente sulla frutta, sono diffusissimi, tramandati di generazione in generazione, complici la disinformazione e l'influenza dei media. Ecco alcuni ...
Successivo> |
Fine>>