Con la dieta mediterranea il rischio di diabete scende del 30 per cento
Grazie al modello alimentare mediterraneo diminuiscono peso, infiammazione, resistenza all’insulina e migliora il metabolismo dei grassi. E il pericolo di diabete si allontana.
La dieta ...
Pizza o Indice Glicemico? Questo è il problema
Per combattere la glicemia alta spesso sono demonizzati pizza, spaghetti e pane, i sovrani della dieta mediterranea. Ma È proprio vero?
Ogni anno nel mondo 1 miliardo di persone sono in ...
Perché i legumi fanno così bene?
I legumi sono, da sempre, alla base dell’alimentazione dei popoli di tutto il mondo, e ogni zona ha il suo cavallo di battaglia: la soia per i giapponesi, i fagioli neri per il Messico, e in ...
Perdere peso: l’importanza di rivolgersi a uno specialista
Dieta: quante volte È capitato di sentire questo termine associato esclusivamente al processo di dimagrimento, spesso per ragioni prettamente estetiche, slegate da effettive necessità ...
Più la dieta mediterranea è seguita con costanza più scende il rischio di diabete di tipo 2
La riduzione del rischio di diabete di tipo 2 associata alla dieta mediterranea sembra essere attribuibile ai suoi effetti benefici su alcuni fattori chiave, come l'indice di massa corporea, ...
Intestino in salute: le regole per una buona digestione
L’intestino È l’ultima parte dell’apparato digerente, nonché l’organo adibito all’assimilazione dei nutrienti e all’espulsione delle scorie. La sua ...
Come abbassare l’indice glicemico a tavola
Tante fibre, pasta al dente, patate fredde: ecco i consigli di alimentazione pratici per chi ha problemi con l'insulina
L’indice glicemico misura la velocità con cui aumenta la ...
Infarto e ictus: gli errori a tavola che ci mettono a rischio
Ciò che mangiamo ha un’influenza, diretta e innegabile, sulla nostra salute. Detta così sembrerebbe una verità perfino banale. Per lo meno non talmente nuova da giustificare uno ...
Mangiare pasta a cena fa male. Vero o falso?
La pasta È probabilmente il piatto con cui più noi italiani ci identifichiamo e veniamo identificati all’estero. Oltre a essere versatile, la pasta accoglie il beneplacito dei ...
Malattie cardiache: mangiando sano si potrebbe prevenire il 70 per cento dei decessi precoci
Se si seguissero le regole della sana alimentazione, più verdura e meno grassi, si potrebbero prevenire i due terzi dei decessi per patologie cardiache nel mondo. La dieta scorretta uccide ...
Sostituti naturali dello zucchero: informazioni sull’uso
Nell’alimentazione moderna i dolcificanti o gli edulcoranti sono sempre più diffusi e utilizzati. Negli ultimi anni il mercato propone i dolcificanti naturali come validi sostituti ...
Diabete di tipo 2 e alimentazione: i punti di svolta
L’alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2 e allo stesso tempo È la parte più impegnativa e complessa della gestione quotidiana di ...
Dieta Mediterranea e Diabete Mellito. Una protezione per tutti
Diabete mellito: una malattia sempre più diffusa
Sempre più persone nel mondo si trovano a fronteggiare, nel corso della vita, una diagnosi di diabete mellito. Con una prevalenza che ...
I sei minerali di cui il nostro corpo non può fare a meno: sai dove trovarli?
Sono i sei minerali principali per il nostro corpo, quelli determinanti per il suo corretto funzionamento: calcio, cloro, magnesio, fosforo, potassio e sodio. Necessari per molti processi del corpo, ...
Alimentazione e salute. Le risposte scientifiche a domande frequenti
Una dieta con il giusto apporto di fibre (25-30 grammi al giorno) protegge dal rischio di ammalarsi di cuore, di cancro e di diabete di tipo 2.
Viene prima la quantità: almeno 25-30 grammi ...
Tuo figlio non mangia la verdura? Proponila in modo divertente
Le problematiche come ipertensione, sovrappeso, obesità, colesterolo alto, diabete che un tempo insorgevano con l’avanzare dell’età ora cominciano a colpire molto prima. Una ...
Frutta, verdura e cereali integrali: ottime armi contro il diabete
Che mangiare sano faccia bene alla salute È risaputo, ma due studi appena pubblicati chiariscono che frutta, verdura e cereali integrali aiutano molto nella lotta contro il diabete. Un consumo ...
Con gli alimenti ultraprocessati si invecchia prima
Un studio presentato al Congresso internazionale sull’obesità ha messo in luce un legame tra consumo elevato di alimenti ultralavorati e accorciamento dei telomeri, le estremità dei ...
Indice glicemico e carico glicemico: il diabetologo ci spiega significato e differenze
“Si tratta di due concetti che È bene tenere in considerazione non solo se si È malati di diabete, perché la glicemia alta È sempre un problema per le conseguenze che ...
Quanti affari per l’industria del “falso integrale”
Più di tre quarti degli americani sanno che i cereali integrali sono migliori per la loro salute rispetto a quelli raffinati e il 62% afferma di optare di proposito per le versioni integrali di ...
Successivo> |
Fine>>