5permille

Bypass senza chirurgia: un rivestimento duodeno-digiunale per il trattamento di diabete e obesitā

Uno studio internazionale ha analizzato l'efficacia e la sicurezza del dispositivo Duodenal Jejunal Bypass Liner (DJBL), noto anche come rivestimento di bypass duodenale-digiunale, è un manicotto in fluoropolimero impermeabile da 60 cm che viene impiantato endoscopicamente nella parte superiore dell'intestino tenue, lasciato in posizione fino a 1 anno e poi rimosso endoscopicamente. Il DJBL, progettato per essere impiantato temporaneamente fino a 12 mesi, è stato confrontato per i suoi effetti dopo 9 e 12 mesi di utilizzo, con lo scopo di valutare la riduzione del rischio di eventi avversi seri (SAE) riducendo la durata dell’impianto a 9 mesi. Lo studio ha coinvolto 238 pazienti con un'età media di 49.2 anni e un BMI di 39.6 kg/m². I risultati hanno mostrato una riduzione significativa di peso e livelli di HbA1c con entrambi i periodi di trattamento. Dopo 9 mesi, l'HbA1c si è ridotto di 16 mmol/mol e il peso di 12 kg, valori simili a quelli osservati dopo 12 mesi (17 mmol/mol e 13 kg rispettivamente). La differenza tra i due periodi è stata minima e statisticamente non significativa per l'HbA1c (p=0.262), mentre la perdita di peso è stata leggermente superiore a 12 mesi (p=0.006). Tuttavia, il rischio di SAE è risultato notevolmente ridotto con la rimozione del dispositivo a 9 mesi: il 31.9% dei SAE, inclusi il 64.3% degli ascessi epatici, sarebbe stato evitato. Nonostante questi eventi, tutti i pazienti hanno recuperato completamente. In conclusione, lo studio suggerisce che la maggior parte dei benefici del DJBL in termini di controllo glicemico e perdita di peso può essere raggiunta entro 9 mesi, riducendo al contempo il rischio di complicazioni gravi.

Fonte: EASD Congress 2024.

Tratto da: Cardiolink, Martina Chiriacò, 23 settembre 2024