Obesità. Non è una ‘colpa’, ma una malattia che va curata
L’Associazione Medici Endocrinologi lancia questo messaggio, in vista della Giornata Mondiale dell’Obesità 2022 che si celebra il prossimo 4 marzo e invita a cambiare ...
Diabete di tipo 1 di nuova insorgenza, la vitamina D2 può rallentarne la progressione nei bambini
La supplementazione con ergocalciferolo, la vitamina D2, può migliorare la sensibilità all'insulina e rallentare l'aumento dei livelli di emoglobina glicata nei bambini e negli ...
Prediabete più probabile per gli adolescenti con basso peso alla nascita
Gli adolescenti con basso peso alla nascita risultano avere maggiori probabilità di avere il prediabete rispetto ai loro coetanei con peso alla nascita normale o elevato, secondo uno studio ...
In finanziaria 30 mln nel triennio 2022-2024 per acquisto di microinfusori e sensori CGM
Nuove risorse per i diabetici sardi sono state approvate mercoledì dall’Assemblea legislativa, riunita ad oltranza in questi giorni per discutere la finanziaria 2022. Si tratta di 30 ...
Terapia Diabete di tipo 2: soddisfazione, ma anche interrogativi in merito alla NOTA 100 di Aifa
Bene arrivata NOTA 100!
Come noto, a partire da febbraio 2022 anche i Medici di Medicina Generale possono prescrivere le terapie più innovative per la cura del Diabete di tipo 2 [inibitori ...
Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni
Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Un team di Ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università degli Studi ...
Diabete di tipo 2, cenare prima di andare a letto altera la glicemia
Mangiare la sera e poi andare subito a dormire? È sbagliato. Cenare subito prima di andare a dormire la sera, quando i livelli di melatonina sono alti, disturba il controllo della glicemia, ...
Cambiare in modo salutare le abitudini di vita giova alle persone con prediabete ad alto rischio
Da uno studio multicentrico coordinato dal Centro tedesco per la ricerca sul diabete (DZD) di Neuherberg in Germania e pubblicato sulla rivista Diabetes, emerge che un intervento intensivo sullo ...
L’obesità è ereditaria?
In Italia 1 bambino su 4 È clinicamente obeso ed È stato ampiamente dimostrato che i figli di genitori obesi o in forte sovrappeso hanno maggiore possibilità di diventare obesi a loro ...
Digiuno intermittente, una possibilità per chi ha avuto il diabete gestazionale
Secondo quanto suggeriscono i risultati di un nuovo studio, un tipo di digiuno intermittente potrebbe essere un'opzione per perdere peso per quelle donne che hanno partorito e che hanno avuto ...
Grasso viscerale o addominale e sottocutaneo: differenza e rischi, dai tumori all’impotenza
Molti sono i rischi legati all'obesità, ma non tutto il grasso È uguale. Ne parliamo con il professor Carmine Gazzaruso, docente di Endocrinologia all’Università degli Studi ...
Diabete tipo 2: accettare la malattia e modificare il proprio stile di vita
Che cosa significa vivere con il diabete di tipo 2? Qual È l’impatto della malattia dal punto di vista psicologico e della gestione della sfera privata della persona che ne soffre?
Il ...
Stanchezza, 10 patologie che la provocano
Stanchezza, fatica, spossatezza: sono sensazioni spesso legate a patologie più o meno importanti. Ecco le dieci più comuni:
Celiachia. La stanchezza È uno dei sintomi (insieme ...
È giusto bere acqua prima di andare a dormire?
Essere idratati È fondamentale per la nostra salute, ma esistono dei vantaggi nel bere acqua poco prima di andare a letto?
L’acqua È essenziale per permettere al nostro corpo di ...
Microbiota sano per un sistema immunitario efficiente
L'alterazione dell'equilibrio tra microbiota intestinale e sistema immunitario molto spesso può contribuire allo sviluppo di numerose patologie infiammatorie, autoimmunitarie e ...
Diabete e vaccini: un’accoppiata vincente non solo contro Covid e influenza
Le malattie infettive sono un importante tallone d’Achille per le persone con diabete
Non solo chi soffre di diabete È più sensibile alle infezioni, ma sviluppa spesso forme ...
Diabete e vaccini. Il punto dei diabetologi: “Non solo contro il Covid, ma anche contro influenza, pneumococco, meningococco e tutte le malattie infettive”
“Il paziente con diabete – ricorda il professor Agostino Consoli, presidente della SID – È da una parte più esposto al contagio di alcune patologie infettive, ma ...
Paziente “digitale”: il diabete è una delle discipline più avanti
La telemedicina applicata al diabete funziona. Tanto che si È osservato addirittura un effetto lockdown: alcuni parametri di compenso glico-metabolico dei pazienti italiani seguiti in ...
Il punto sul trapianto di pancreas e di isole pancreatiche all’Ospedale Niguarda di Milano
Intervista al Dott. Federico Bertuzzi, Responsabile SSD Diabetologia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche ...
Terapia del diabete di tipo 2: novità e conferme dalle nuove linee guida
Presentata al congresso ‘Panorama Diabete’ della Società Italiana di Diabetologia SID la nuova edizione delle linee guida congiunte della Società Italiana di Diabetologia (SID) ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>