5permille
5x1000
A te non costa nulla, per noi č importante!
C.F. 98152160176

Come cambia la percezione della paura negli anziani

Con l'invecchiamento, i normali meccanismi di reazione vengono alterati e gli anziani tendono ad aver paura anche in contesti che le persone di altre fasce di età considerano invece sicuri. Il risultato è emerso da uno studio sperimentale dell'Università di Bologna.

Fobie e paure, disturbi d’ansia e attacchi di panico nei soggetti anziani d’ora in poi potranno essere considerati sotto una nuova luce, grazie a uno studio firmato da un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna e pubblicato sulla rivista “Scientific Reports”.

La ricerca ha infatti chiarito alcuni meccanismi cruciali che legano l’invecchiamento alla percezione della paura: i dati raccolti in una sperimentazione sul campo dimostrano che i soggetti più anziani mostrano reazioni fisiologiche di paura anche quando si trovano in un contesto considerato sicuro da persone di altre fasce di età.

“I ricordi di esperienze traumatiche non vengono mai rimossi definitivamente dal nostro cervello: per questo, stimoli ed eventi collegati a situazioni di pericolo vissute in passato possono, in alcune circostanze, attivare allarmi e paure”, spiega Giuseppe di Pellegrino, che ha guidato lo studio. “L’insieme delle informazioni relative a dove e quando abbiamo vissuto una certa esperienza è fondamentale per regolare in modo flessibile e adattivo il ritorno dei ricordi emotivi: in ambienti potenzialmente pericolosi il contesto può fungere da segnale di allerta, mentre in ambienti sicuri può inibire l’emergere di memorie spiacevoli”.

Di Pellegrino e colleghi hanno coinvolto nello studio 48 volontari di ogni età, suddividendoli in tre gruppi per età (giovani, di mezza età e anziani) e sottoponendoli a una serie di test. Nel primo, gli sperimentatori hanno mostrato ai partecipanti uno stimolo neutro, come l’immagine di una pianta, associato a una leggera scossa elettrica. Dopo alcune ripetizioni di questa esperienza dolorosa, alla sola vista della pianta i soggetti mostravano un aumento del battito cardiaco e sudorazione, che sono reazioni fisiologiche di paura.

In una fase successiva dei test, gli autori hanno mostrato ai volontari l’immagine di una pianta senza scossa elettrica, una mancanza che ha fatto progressivamente scemare la risposta di paura fino a farla scomparire. Il giorno successivo, hanno fatto vedere ai volontari le immagini della pianta nella prima e nella seconda stanza.

L’analisi dei dati ha mostrato che nei primi due test i tre gruppi reagivano allo stesso modo, mostrando paura per la pianta nella prima stanza (che richiamava il ricordo della scossa) ma non per quella nella seconda stanza. Il giorno dopo le cose sono cambiate, perché i più anziani mostravano paura alla vista di entrambe le piante, a differenza di quanto avveniva tra i gruppi più giovani.

“Questi risultati ci dicono che l’invecchiamento può avere un impatto negativo sulla capacità di utilizzare le informazioni contestuali per modulare in modo flessibile il recupero dei ricordi emotivi”, ha concluso Di Pellegrino. “La responsabilità potrebbe essere dei cambiamenti che avvengono con l’età in alcune aree del cervello come l’ippocampo e le cortecce prefrontali, particolarmente soggette agli effetti dell’invecchiamento”.

Tratto da: Le Scienze, 30 settembre 2018