5permille
5x1000
A te non costa nulla, per noi č importante!
C.F. 98152160176

Infarto silenzioso: come riconoscerlo?

Circa la metà degli attacchi di cuore viene scambiata per problemi meno gravi, aumentando notevolmente i rischi per chi ne viene colpito. I cosiddetti sintomi “tipici” come il dolore al petto o la mancanza di respiro, tipicamente associati a un infarto, possono non comparire, o presentarsi in modo lieve, così da far pensare ad un problema meno serio, come un’indigestione, un’influenza o un dolore ai muscoli toracici.

Ma un attacco di cuore silenzioso, come qualsiasi infarto, comporta il blocco del flusso sanguigno al cuore e possibili danni al muscolo cardiaco.

Ne abbiamo parlato con il prof. Giulio Stefanini, cardiologo presso l’ambulatorio Humanitas Medical Care Premuda a Milano, in Humanitas, e docente di Humanitas University.

Che cos’è un infarto silenzioso?

Un infarto si verifica quando le arterie che portano il sangue al cuore si bloccano, privando così il muscolo cardiaco di ossigeno e sostanze nutritive. Viene definito “silenzioso” quando si presenta senza sintomi, o con sintomi molto lievi. Un individuo può scambiare i sintomi che si verificano come semplice affaticamento, stiramento muscolare o indigestione, e apprendere di aver avuto un infarto solo dopo essersi sottoposto a test per altri sintomi.

Quanto è comune un attacco di cuore silenzioso?

Si stima che gli attacchi di cuore silenti siano il 20-25% dei casi.

Quali sono le cause di un infarto silenzioso?

I fattori di rischio per un infarto silenzioso sono gli stessi di un infarto con sintomi. I fattori di rischio includono:

  • Età
  • Diabete
  • Essere in sovrappeso
  • Storia familiare di malattie cardiache
  • Alta pressione sanguigna
  • Colesterolo alto
  • Mancanza di esercizio
  • Precedente infarto
  • Fumare

Un attacco cardiaco silenzioso si verifica quando il flusso di sangue è bloccato nelle

arterie coronarie da un accumulo di placca.

Quali sono i rischi di un infarto silenzioso?

Avere un attacco di cuore silenzioso espone a un rischio maggiore di avere un altro infarto, che potrebbe essere mortale.

Perché alcuni attacchi di cuore sono silenziosi?

I motivi per cui alcune persone hanno attacchi di cuore senza sintomi visibili possono essere:

  • Capacità di tollerare il dolore. Alcune persone hanno un’alta soglia del dolore e non notano sintomi che sarebbero difficili da ignorare per gli altri.
  • In alcune condizioni mediche, come la malattia renale cronica e il diabete, i nervi che trasportano gli impulsi del dolore sono smussati. Quindi il paziente potrebbe non sentire i sintomi dell’angina o di un attacco di cuore.
  • In alcuni casi di ischemia cardiaca, la mancanza di flusso sanguigno e di ossigeno al cuore non produce sintomi tipici. Potrebbero non provare affatto l’angina e invece avere mancanza di respiro o dispnea o debolezza transitoria. Possono anche insorgere altri sintomi che non sono tipicamente associati a condizioni cardiache.
  • Alcune persone ignorano i segni e i sintomi di un attacco di cuore perché sono relativamente meno fastidiosi. Li scambiano per bruciore di stomaco, raffreddore, indigestione, etc.
  • L’età e il sesso di un individuo hanno un ruolo significativo negli attacchi cardiaci silenziosi. Le persone anziane, soprattutto di età superiore ai 75 anni, hanno maggiori possibilità di non sentirli.

Quali test possono aiutare a diagnosticare un infarto silenzioso?

Spesso, un infarto silenzioso viene diagnosticato settimane o mesi dopo. I test che si possono fare sono:

  • Esame fisico
  • Analisi del sangue
  • Elettrocardiogramma (ECG/ECG)
  • Ecocardiogramma

Eventualmente il cardiologo può chiedere ulteriori approfondimenti come:

  • Angiografia coronarica
  • Scansione TC
  • Risonanza magnetica
  • Prova da sforzo da sforzo

Come prevenire un infarto silenzioso?

L’infarto non sempre si può prevenire, tuttavia, esistono alcuni accorgimenti che si possono adottare:

  • Conoscere i fattori di rischio
  • Essere consapevoli della propria pressione sanguigna e del colesterolo
  • Fare attività fisica regolarmente
  • Evitare di fumare
  • Ascoltare il proprio corpo e, se qualcosa non va, parlarne con un medico

Tratto da: Humanitas, 25 luglio 2022