5permille

Tumore al pancreas, una scarsa igiene orale triplica i rischi (soprattutto per chi fuma e beve)

È quanto emerge dai dati pubblicati su Jama Oncology: lo squilibrio della flora batterica nella bocca può trasferirsi nel pancreas e provocare gravi danni. Il ruolo fondamentale della corretta igiene orale.

Alle note raccomandazioni di prevenzione per il tumore del pancreas di non fumare, non bere alcolici, seguire una dieta ricca di frutta e verdura ed evitare sedentarietà, sovrappeso e obesità si aggiunge ora quella di un’attenta igiene orale onde evitare il rischio di traslocazione tramite rigurgito salivare dei batteri che colonizzano il microbiota della bocca lungo il dotto pancreatico fino al parenchima pancreatico dove, secondo uno studio appena pubblicato su Jama Oncology dai ricercatori del Perlmutter Cancer Center dell’Università di New York diretti da Yixuan Meng, fanno aumentare il rischio di sviluppare questo tumore di 3 volte e mezzo.

L'analisi

Gli autori americani sostengono che tutti i fattori di rischio finora indicati possono giustificare il 30% dei casi, mentre la scoperta di questa correlazione può trasformare il controllo del microbiota orale in un biomarker di malattia più sicuro, facilmente accessibile e di minimo costo per identificare chi è a rischio e correggere gli errori alimentari che contribuiscono in maggior misura ad avviarlo su una delle chine più pericolose della patologia oncologica, avendo questo tumore una sopravvivenza pari solo al 13% a 5 anni dall’esordio. Lo studio Usa è stato condotto su 890 soggetti di ambo i sessi scelti fra i 122mila delle banche dati del Cancer Prevention Study-II, del Nutrition Cohort dell’American Cancer Society e del Prostate, Lung, Colorectal, and Ovarian Cancer Screening Trial. Sono stati collezionati campioni della loro saliva e il loro contenuto batterico è stato messo in correlazione all’eventuale sviluppo del tumore nei successivi 9 anni.

Tratto da: Il Corriere, Cesare Peccarisi, 24 ottobre 2025