Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache
Un nuovo studio ha dimostrato che una combinazione di due marcatori lipoproteici, misurati con un semplice esame del sangue, può fornire informazioni più accurate sul rischio individuale di ...
Malattie cardiovascolari: “Quasi 50mila decessi attribuibili a mancato controllo del colesterolo”
Al via 'Lipids and Cardiometabolic Care 2025', organizzato dall’Associazione nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per condividere e confrontarsi sulle novità in ambito di ...
Cuore sotto osservazione
Ecco le nuove strategie per ampliare l’uso degli strumenti di valutazione del rischio cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari (CVD), soprattutto quelle di origine aterosclerotica ...
Malattie cardiovascolari. In Italia 230.000 decessi all’anno, circa 47.000 associati al colesterolo
Il richiamo dei cardiologi ospedalieri
“Tutti dovrebbero conoscere i propri valori di colesterolo nel sangue, facendo attenzione al colesterolo LDL; infatti, questo potrebbe portare a gravi ...
Malattie cardiache. Accorciano di oltre 4 mesi la vita degli italiani e costano 42 miliardi di euro l’anno
Hanno costi “monstre”, diretti e indiretti, per 42 miliardi di euro l’anno e una ricaduta sulla aspettativa di vita degli italiani che, per la prima volta, li rende meno longevi: ...
Colesterolo alto, ipertensione, scompenso cardiaco: i tre nemici del cuore si battono sul tempo
Prevenzione e intervento precoce possono fare la differenza
In Italia un decesso su tre È imputabile alle malattie cardiovascolari, in primis infarto del miocardio e ictus, che continuano ad ...
Salute cardiovascolare. Il cuore delle donne è più a rischio
A parità di condizioni di salute generale con gli uomini, il cuore delle donne È maggior rischio di ammalarsi. Rischio che È ancora più evidente e alto tra donne con una diversa ...
Cuore: il freddo è un fattore di rischio?
Il clima in cui viviamo può influenzare significativamente la nostra salute, soprattutto durante l’inverno, quando le temperature rigide mettono a dura prova l’apparato ...
Multivitaminici dopo infarto: nessun beneficio per i pazienti con diabete
L’uso di integratori multivitaminici e multiminerali È diffuso tra i pazienti con malattie cardiovascolari, ma il loro reale impatto sugli eventi cardiaci rimane incerto. Uno studio ...
Più efficace riduzione del rischio cardiovascolare con il punteggio del calcio delle arterie coronarie
I risultati dello studio CAUGHT-CAD, pubblicati su “JAMA”, hanno rivelato che l'uso del punteggio del calcio delle arterie coronarie (CAC) per guidare il trattamento nei pazienti a ...
Sindrome coronarica acuta, rilasciate le nuove linee guida americane. Ecco cosa prevedono
Sono state rilasciate dall'American College of Cardiology e dall'American Heart Association le nuove linee guida ACS 2025 per la gestione della sindrome coronarica acuta (ACS).
Le linee ...
Per un cuore sano conta ogni centimetro
Un importante progetto della “Fondazione italiana per il cuore (Fipc)” con il patrocinio del Ministero della Salute e il sostegno di 18 società scientifiche e associazioni ...
Rischio cardiovascolare residuo
I pazienti con livelli di C-LDL ben controllati possono presentare un rischio cardiovascolare residuo, che può essere associato anche a diversi altri fattori di rischio. Livelli elevati di ...
Rischio cardiovascolare, Sid: per chi soffre di diabete 2-4 volte superiore
Le nuove evidenze hanno stimolato il meeting Sid dedicato alle linee guida 2023 della Società europea di cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei diabetici,
"Le ...
Il grasso nei muscoli può compromettere la salute del cuore
Le persone con accumuli di grasso nei muscoli corrono un rischio più elevato di sperimentare problemi cardiaci, indipendentemente dall’indice di massa corporea. E’ quanto emerso da ...
Consigli per un Cuore Sano a Tutte le Età
Prendersi cura del cuore È fondamentale per vivere una vita lunga e in salute. A qualsiasi età, l’adozione di abitudini sane può prevenire problemi cardiovascolari e migliorare ...
Salute del cuore, redatto il primo Piano strategico nazionale di prevenzione
A dimostrare la necessità di puntare di più sulla prevenzione anche i dati emersi dall’indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”: nel 2023 non si rilevano cambiamenti ...
Infarto, quali sono i sintomi
L’infarto miocardico e l’arresto cardiaco sono due gravi condizioni cardiovascolari che richiedono trattamento immediato. Sebbene talvolta siano utilizzati nel parlare comune come ...
Cardiobesità. Oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo
Per ogni 2 anni in più vissuti con peso extra, rischio più alto del 7%. L’indice di “rotondità” BRI, parametro che misura il girovita in rapporto all’altezza, ...
Sport, quando è “troppo” per il cuore?
Sport, quando È “troppo” per il cuore?
La pratica di attività fisica regolare ha un ruolo molto importante nel mantenere in salute il nostro organismo. Vi sono dati che ...
Successivo> |
Fine>>