Diabete di tipo 1, glicemia sotto controllo e nessuna ipoglicemia grave con la terapia sperimentale con cellule insulari
In tutti gli adulti con diabete di tipo 1 che hanno ricevuto una dose completa di VX-880 somministrato in un'unica infusione, È stata ridotta l’emoglobina glicata e non si sono ...
Autoimmunità e linfociti «sosia»: una nuova chiave per la cura
I linfociti Treg, secondo uno studio dell’Università di Chicago, potrebbero essere la chiave per riequilibrare il sistema e sviluppare nuove terapie per le patologie autoimmuni.
Nel ...
Diabete di tipo 1, insulina inalatoria efficace nel ridurre la glicemia dopo 30 settimane
Negli adulti con diabete di tipo 1 l’utilizzo dell’insulina inalatoria ad azione rapida Technosphere È stato associato a riduzioni dell'emoglobina glicata a 30 settimane, secondo ...
Batterio intestinale nuovo alleato contro diabete e obesità
Un batterio normalmente presente nell’intestino, Intestinimonas butyriciproducens, potrebbe essere utilizzato per sviluppare nuove terapie per la prevenzione e la cura di obesità e ...
Allo studio materiali che si comportano come tessuti del corpo umano
Siamo più vicini alla realizzazione di materiali che si comportano come tessuti viventi. Almeno questo È quanto indica un studio dell’Università di Trieste e della Keio ...
Diabete 1, disponibile in Italia microinfusore automatizzato
Candido (Amd): innovazione impattante
Si tratta di una pompa di infusione di insulina che non ha i patch pump, cioÈ tubicini, per il sistema di infusione. Il dispositivo si integra con 2 ...
Trapianto di isole senza immunosoppressione: passo verso la cura del diabete di tipo 1
Sana Biotechnology ha annunciato risultati promettenti da uno studio clinico di fase iniziale che ha coinvolto il trapianto di isole pancreatiche ingegnerizzate con la tecnologia Hypoimmune (HIP) in ...
Diabete di tipo 1: si può guarire con un trapianto di staminali?
Il trapianto autologo, quello con le nostre stesse cellule, ha guarito una donna affetta da diabete. Rimangono però ancora diverse incognite sulla fattibilità del metodo sul larga ...
Diabete. Per la prima volta al mondo cellule staminali ‘curano’ malattia di tipo 1
La paziente di 25 anni: “Ora mangio zucchero”
Nel primo esperimento di questo genere, il team della Peking University di Pechino ha estratto cellule da tre persone con diabete di tipo ...
Esame del sangue prevede in anticipo di 30 anni le malattie cardiovascolari nelle donne
#ESCCongress #ESC24 #ESC2024
La misurazione di due tipi di grassi nel sangue insieme alla proteina C-reattiva (CRP), un marcatore dell’infiammazione, può predire il rischio di una donna ...
Diabete 2, livelli di microRNA circolante utili per prevedere risposta al trattamento
Misurare nei giovani i livelli di microRNA circolante, coinvolti nella resistenza all’insulina e in altre “azioni” che possono stressare le cellule beta o causarne la morte ...
Diabete: in arrivo l’insulina orale?
Per le persone diabetiche, nell'arco di alcuni anni, potrebbe essere disponibile un'alternativa agli aghi e ai microinfusori per somministrare l’insulina, ormone fondamentale per ...
Diabete, in arrivo l'insulina smart: si prenderà per bocca col cioccolato
Una nuova insulina intelligente che si può assumere in capsule, "o meglio ancora dentro un pezzetto di cioccolata", sugar-free ovviamente. Potrebbe essere più vicino il sogno di ...
Tumore al pancreas, nuovi studi per una diagnosi precoce
L’ateneo di Verona capofila di una ricerca scientifica sul carcinoma pancreatico
Negli ultimi anni la ricerca scientifica sul carcinoma del pancreas, uno dei più aggressivi, ha fatto ...
Diabete di tipo 1 di nuova insorgenza, baricitinib aiuta a preservare la funzione delle cellule beta
Nei bambini e nei giovani adulti affetti da diabete di tipo 1 di recente insorgenza l’inibitore della Janus chinasi baricitinib ha contribuito a preservare la capacità delle cellule beta ...
Stimolazione del nervo vago migliora funzionalità pancreas
Uno studio condotto in Giappone ha evidenziato, nel modello animale, come la stimolazione del nervo vago collegato al pancreas possa migliorare il numero di cellule beta pancreatiche che producono ...
Diabete, in futuro solo tre dosi all'anno di GLP-1 agonisti con un nuovo idrogel iniettabile?
Un nuovo sistema di somministrazione di farmaci sotto forma di idrogel sarebbe in grado di ridurre le iniezioni settimanali o giornaliere dei nuovi farmaci per il diabete e per la gestione del peso ...
Diabete di tipo 1. Nuovo device impiantabile con cellule staminali migliora la produzione di insulina
Un innovativo trattamento a base di cellule staminali – contenute in un device impiantabile - per il diabete di tipo 1 può regolare in modo significativo i livelli di glucosio nel sangue e ...
Malattie Cardiovascolari e Diabete
Iss, al via il più grande progetto Ue per ridurre il carico e i fattori di rischio
Quello italiano sarà l’ente capofila, con 200 partecipanti da tutta Europa. Jacardi, con 53 ...
Diabete: negli Usa via libera alla prima terapia cellulare
L’Fda ha approvato la prima terapia per il diabete di tipo 1 a base di cellule delle isole pancreatiche che ‘libera’ i pazienti dall’insulina in alcuni casi fino a 5 ...
Successivo> |
Fine>>