Un buon controllo della glicemia riduce il rischio di resistenza batterica nei diabetici
Un esperimento, condotto su animali da laboratorio, ha dimostrato che un efficace controllo glicemico può prevenire l'insorgenza di ceppi resistenti.
Le persone con diabete tendono a ...
Nuove frontiere nella terapia dell'obesità: farmaci e risultati
L’obesità È una patologia cronica ingravescente e recidivante, la cui prevalenza È in continuo aumento. Si può associare a diverse complicanze metaboliche e ...
Il colesterolo “buono” potrebbe aumentare il rischio di glaucoma tra gli over 55
Il colesterolo “buono” (HDL), solitamente ritenuto benefico per la salute, potrebbe essere associato a un rischio maggiore di glaucoma, una grave patologia oculare, nelle persone con ...
Diabete, approccio cardio-metabolico-renale. Le novità dalle linee guida ESC 2023
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia sulla gestione delle malattie cardiovascolari nei pazienti diabetici arrivano in un momento cruciale, con la prevalenza globale in crescita di ...
Il legame tra bevande zuccherate e diabete può dipendere dal microbioma intestinale
Il risultato di uno studio condotto dagli scienziati dell'Albert Einstein College of Medicine
ll microbioma intestinale sembra mediare il legame tra il consumo di bevande zuccherate e il ...
Diabete e cuore, rischio più che raddoppiato
Sid: “Le nuove linee guida europee ridisegnano le cure”
A Roma il meeting che aggiorna le Linee Guida ESC alla luce delle nuove ricerche
Nel panorama sempre più complesso della ...
Osteoporosi e fratture da fragilità
Ad alto rischio le persone con diabete. Strategica la prevenzione secondaria
Per la della Società italiana di diabetologia la presa in carico tempestiva e l'adozione di specifici modelli ...
Diabete e ipertensione: trattamento intensivo riduce rischio cardiovascolare
Diabete e ipertensione: trattamento intensivo della pressione arteriosa sistolica sotto i 120 mm Hg riduce il rischio di eventi cardiovascolari maggiori in pazienti.
Il trattamento intensivo della ...
Diabete: con controllo glicemico e BMI ridotto minor rischio di malattie cardiometaboliche
Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il ...
Correlazioni tra diabete e salute orale
In Italia, il diabete È una condizione che colpisce circa 4 milioni di persone, con un ulteriore milione di individui che non sono consapevoli di avere la malattia. La prevalenza del diabete ...
Asma e diabete si influenzano a vicenda
Le persone con diabete sono a maggiore rischio di sviluppare l'asma e viceversa. Attenzione all'uso del cortisone. I risultati presentati al congresso EASD.
Sembrerebbero due disturbi ...
Diabete, cuore e reni: diagnosi precoce e terapie innovative evitano danni d’organo
Il circuito cardionefrometabolico impatta in modo drammatico sulla qualità e l’aspettativa di vita delle persone con diabete: È cruciale valutare le pericolose connessioni.
Il ...
Diabete, cuore e reni, connessioni pericolose
Il diabete aumenta di 2-3 volte il rischio infarto del miocardio e di 2-5 volte il rischio scompenso cardiaco. Il 40% dei pazienti sviluppa Malattia Renale Cronica (MRC) ma, tra i circa 4 milioni di ...
Diabete, salute mentale e complicanze malattia metabolica: tutto è legato
Studio ha rilevato associazioni bidirezionali tra la tempistica delle complicanze croniche del diabete e la comparsa di disturbi della salute mentale.
Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes ...
Diabete, cuore e reni: prevenire il danno d’organo
Circa il 40% dei pazienti con diabete – in Italia oltre 4 milioni – sviluppa Malattia Renale Cronica (MRC) ma solo uno su 10 ne È consapevole; il diabete aumenta di 2-3 volte il ...
Obesità e malattie cardiovascolari: la nuova guida ESC per gestire il rischio
Una nuova consensus ESC mette in luce il legame tra obesità e malattie cardiovascolari, evidenziando l'importanza di trattamenti personalizzati e prevenzione per ridurre il rischio di ...
Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato.
Sempre più evidente la correlazione tra ...
Il trattamento del diabete riduce l'infiammazione delle gengive
"Promuovere la collaborazione tra cure mediche e odontoiatriche"
L’infiammazione delle gengive può essere migliorata semplicemente ricevendo un trattamento intensivo per il ...
Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia
Il ricercatore: “La parodontite può ridurre significativamente la qualità di vita di una persona: capire chi È a più alto rischio È fondamentale per un intervento ...
Inquinamento ambientale e rischio di diabete: si respira una brutta aria
L’impatto negativo dell’inquinamento ambientale sulla salute È ormai noto ed È uno degli stimoli a promuovere cambiamenti nelle politiche energetiche. Un recente studio ha ...
Successivo> |
Fine>>