Dislipidemia: cos’è e quali sono i sintomi
La dislipidemia È una condizione in cui si verifica un’alterazione nei livelli di grassi presenti nel sangue, come colesterolo e trigliceridi.
Il colesterolo svolge un ruolo ...
Demenza, ridurre il colesterolo possibile prevenzione
Abbassare i livelli di colesterolo, in particolare quello cattivo LDL, nel sangue può ridurre il rischio di sviluppare forme di demenza. Ecco perché È importante intervenire ...
Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale
Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell’Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla ...
Statine, chi le assume ha un rischio inferiore del 33% di ammalarsi di tumore del fegato
I ricercatori hanno analizzato i dati di 16.501 individui con problemi epatici: in 10 anni il 3,8% degli utilizzatori di statine ha sviluppato tumore del fegato contro l'8% tra chi non le ...
Colesterolo alto, ipertensione e scompenso cardiaco: tre nemici che si battono sul tempo
Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma È necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
In Italia ...
Riduzione del rischio cardiovascolare con l'acido bempedoico: risultati degli studi CLEAR
L’acido bempedoico È un farmaco ipocolesterolemizzante, somministrabile per via orale una volta al giorno. «Inibisce l’ATP-citrato-liasi, enzima coinvolto nel processo di ...
Impatto delle diete iperlipidiche sulla salute cardiovascolare: analisi di casi clinici
Recentemente, complice il crescente utilizzo dei social network, tra i giovani si stanno diffondendo regimi dietetici molto sbilanciati. Sono emersi in letteratura alcuni case report: eccone ...
Colesterolo e demenza senile, c’è un’associazione
Gli anziani con un’alta variabilità dei livelli di colesterolo nel tempo possono avere maggiori probabilità di sviluppare la demenza rispetto ai coetanei con livelli di colesterolo ...
Colesterolo alto, terapie innovative grazie a un'importante scoperta
L'acido biliare-metilcisteamina (BA–MCY) ricopre un ruolo fondamentale nel microbiota: così si può pensare di intervenire su obesità, grassi e colesterolo.
Tutti sappiamo ...
Bassi livelli di LDL e sicurezza cardiovascolare
Sebbene alcuni studi osservazionali suggeriscano una potenziale associazione tra bassi livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) ed emorragia intracerebrale (ICH), queste ...
Come prevenire a tavola valori eccessivi di colesterolo residuo
Non ci sono solo le frazioni Ldl e Hdl: bisogna prestare attenzione anche a quello che rimane nelle lipoproteine. Fibre, proteine e antiossidanti sono la “ricetta” per ridurne ...
Come proteggere il cuore, anche durante le festività. I consigli degli esperti
Le abbuffate natalizie possono avere un impatto significativo sulla salute cardiovascolare e sul colesterolo, che dopo le feste può aumentare di circa il 20%.
L'ipercolesterolemia ...
Il lato oscuro del colesterolo ""buono"": ecco quando può diventare pericoloso
Una nuova scoperta sull'HDL cambia l'immaginario di quello che È sempre stato definito come colesterolo "buono". In certi casi può contribuire a far insorgere le malattie ...
Colesterolo LDL, farmaco a mRNA dimezza livelli con due iniezioni l’anno
Aderenza terapeutica quasi al 100%
Aumentare l’aderenza alla terapia contro il colesterolo con farmaci da assumere a intervalli sempre più lunghi, efficaci e sicuri. Una prospettiva di ...
Infarto e ictus, così il colesterolo LDL si lega al suo “netturbino” e va via dal sangue
Visualizzati i segreti dell’incontro tra la proteina base delle LDL ed il suo recettore. In futuro, possibili nuovi approcci terapeutici. Intanto uno studio clinico italiano rivela come ...
Colesterolo ‘cattivo’, osservato per la prima volta come si lega al recettore che ne determina lo smaltimento
I ricercatori sono riusciti a simulare anche come alcune mutazioni genetiche bloccano questo meccanismo determinando la formazione di placche aterosclerotiche che favoriscono le malattie ...
Colesterolo alto, che cos’è e quali rischi comporta?
Il colesterolo svolge diversi processi fondamentali per il nostro organismo ma troppo colesterolo può essere dannoso per le arterie causandone, nel tempo, la chiusura con blocco del flusso ...
Anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”
Intervenire subito dopo l’infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Questo È quanto emerso da uno studio ...
Colesterolo, dalla nutraceutica nuove prospettive per migliorare il profilo di rischio cardiovascolare
La nutraceutica fa passi avanti nella prevenzione cardiovascolare: uno studio dimostra come un integratore alimentare riduca colesterolo LDL ossidato e infiammazione, fattori chiave nel rischio ...
Statine e riduzione del rischio cardiovascolare: nuove evidenze
Uno studio pubblicato di recente ha studiato l’associazione tra riduzione dei livelli di colesterolo LDL indotta dalle statine e riduzione assoluta e relativa di esiti clinici ...
Successivo> |
Fine>>