Monitoraggio a distanza per vincere sul tempo lo scompenso cardiaco
Un algoritmo che valuta i dati provenienti dai device di stimolazione cardiaca impiantabili È in grado di predire con un mese e mezzo d’anticipo il peggioramento delle condizioni cliniche ...
Qual è la differenza tra infarto e arresto cardiaco?
L’infarto e l’arresto cardiaco sono entrambi eventi cardiovascolari seri, caratterizzati da sintomatologia e manifestazioni distinte, ma accomunati dalla necessità di intervento ...
Dopo i 50 non sottovalutare la carenza di ferro: aumenta il rischio di malattie cardiache
Circa il 10 per cento delle malattie cardiache nelle persone di 60-70 anni potrebbe essere evitato correggendo la carenza di ferro nei dieci anni precedenti. Le persone con valori bassi di ferritina ...
Chi ha il diabete pensi (anche) al cuore
Cardiologi e diabetologi alleati nella prevenzione perché le due patologie moltiplicano gli effetti negativi. L’importanza dei trattamenti personalizzati in base al rischio specifico ...
Lo sport ed il rischio cardiaco
Tra i fattori di rischio per le malattie cardiache oltre al fumo, l'ipercolesterolemia e l'ipertensione arteriosa È stata recentemente inserita la sedentarietà o mancata ...
Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per tanti anni È stata un po’ snobbata dalla medicina, intesa come terapia farmacologica, È stata ormai pienamente riscoperta dalla scienza come il miglior ...
L’obesità e il rischio vascolare
Recentemente È stata pubblicata sull'“European Heart Journal” una metanalisi e revisione “umbrella” per investigare la relazione causale e l’associazione tra ...
Cuore, così lo mantieni in salute a tavola
Dalla frutta, alla carne, al pesce, agli amidi: sono tanti gli alimenti da poter scegliere per tenere sotto controllo la salute del cuore. Ma attenzione a non esagerare con le quantità.
Il ...
Cuore, controllare colesterolo e pressione dimezza i rischi di infarto e ictus
Con una terapia combinata scende di circa la metà il pericolo di eventi in soggetti senza precedenti patologie. Lo studio su Lancet.
L’unione fa la forza. E, nel caso del controllo del ...
Dopo un attacco cardiaco uno stile di vita sano aggiunge 7 anni di vita in salute #ESC2021
L'aderenza ai consigli sullo stile di vita e ai farmaci potrebbe aggiungere sette anni di vita sana dopo un attacco di cuore. Lo afferma uno studio presentato al Congresso ESC 2021.
"La ...
Che cos’è lo scompenso cardiaco e come si riconosce?
Lo scompenso cardiaco È una delle cardiopatie più diffuse nei pazienti over 65. Si verifica quando il cuore non È più in grado di assolvere la propria funzione contrattile di ...
Rapida progressione dei fattori di rischio di malattie cardiovascolari, spia per immediati interventi preventivi
Gli individui i cui livelli di rischio aumentano più velocemente del previsto in base all'invecchiamento dovrebbero essere identificati per stabilire le decisioni sugli interventi preventivi ...
Un corretto stile di vita per prevenire le malattie cardiovascolari
In Italia, la prima causa di morte È dovuta alle malattie cardiovascolari. Stiamo parlando del 44% del totale, con quasi 250000 decessi all’anno.
Nonostante la sempre maggior efficacia ...
Lo stress può causare un infarto?
L’infarto del miocardio È un evento cardiovascolare provocato nella maggior parte dei casi dall’ostruzione di un’arteria coronarica. In questa condizione il cuore non riceve un ...
Che dose di ASPIRINA in prevenzione cardiovascolare secondaria?
La necessità di una terapia con aspirina in prevenzione cardiovascolare primaria, cioÈ nei pazienti asintomatici senza malattia cardiovascolare nota, È stata messa in discussione da ...
Insufficienza cardiaca, rischio di insorgenza aumentato del 35% inspirando fumo di sigaretta di seconda mano
Inspirare fumo di sigaretta di seconda mano può rendere più vulnerabili all'insufficienza cardiaca, secondo uno studio presentato alla 70ma sessione scientifica annuale ...
Nei cardiopatici il rischio di sviluppare diabete è triplicato rispetto alla popolazione generale
Da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology emerge che quasi il 30% dei pazienti con malattia coronarica soffre di diabete, in confronto a una prevalenza del 9% nella ...
Una buona igiene orale per prevenire il rischio di infezioni cardiache
L’American Heart Association consiglia il mantenimento di una buona igiene orale e l'accesso regolare alle cure dentistiche sono considerate importanti nella prevenzione ...
Prevenire il diabete per prevenire l'infarto e l'angina
In chi ha una malattia coronarica il diabete arriva quasi al 30%. Da uno studio internazionale forte richiamo alla prevenzione e alla diagnosi precoce della patologia metabolica.
Che il diabete ...
Come funziona il nostro cuore?
Posizionato tra i due polmoni, quasi al centro della cavità toracica, il cuore È la centrale energetica dell’apparato circolatorio. Fungendo da pompa, grazie al suo moto perpetuo di ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>