Diabete mellito tipo 2 e rischio di blocco atrioventricolare di III grado: casualità o causalità ?
Uno studio caso-controllo recentemente pubblicato su European Heart Journal ha analizzato la possibile associazione fra diabete mellito di tipo 2 (DM2) e rischio di sviluppare blocco ...
Rischio cardiovascolare: stili di vita corretti e terapie standard spesso non sono sufficienti
Le nuove strategie di prevenzione
In Italia le malattie cardiovascolari sono ancora responsabili del 44% di tutti i decessi e, nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la ...
Fattori di rischio cardiovascolare, gli stessi per uomini e donne
Gli uomini e le donne condividono gli stessi fattori di rischio cardiovascolare, ma le donne vanno incontro a un numero minore di eventi.
È quanto evidenziato da un ampio studio condotto ...
Il metro batte la bilancia nella predizione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 1
È noto che l'indice di massa corporea (BMI) come misura di adiposità può essere fuorviante in quanto non riflette adeguatamente le percentuali corporee di massa magra e massa ...
Malattie cardiovascolari: oltre il 40% degli italiani sottovaluta il rischio di colesterolo alto
Gli italiani sottovalutano i rischi del colesterolo. È quanto emerge dall’indagine SWG per Sanofi presentata oggi a Milano in occasione dell’incontro “La prevenzione che sta a ...
Prevenzione cardiovascolare: le indicazioni su misura in base all’età
La prevenzione giusta all’età giusta. È quella proposta dalla Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare per le malattie cardiovascolari L’argomento nel corso del ...
Infarto silenzioso: come riconoscerlo?
Circa la metà degli attacchi di cuore viene scambiata per problemi meno gravi, aumentando notevolmente i rischi per chi ne viene colpito. I cosiddetti sintomi “tipici” come il dolore ...
Cuore, per farlo star bene bisogna anche dormire
Sulla rivista Circulation un nuovo sistema di valutazione con otto parametri per conoscere i rischi di infarto e ictus (e non solo). Tra buone abitudini (sonno compreso) ed esami di ...
Malattie cardiovascolari: anche il sonno è un fattore di rischio
Gli esperti dell’American Heart Association aggiornano la lista dei fattori che possono prevenire le malattie cardiovascolari inserendovi il sonno: il livello ideale per gli adulti È 7-9 ...
Scompenso cardiaco, così la risonanza magnetica aiuterà a riconoscerlo presto
Una semplice equazione aiuta a misurare la pressione all’interno del cuore, in modo molto più preciso rispetto all’ecocardiografia. In più con la risonanza si potrà ...
Salute del cuore, quando fare visite ed esami di controllo?
Le malattie cardiovascolari sono spesso causate da comportamenti scorretti che possono tuttavia essere gestiti, come la qualità della dieta, l’attività fisica, il fumo, l’indice ...
Cardiologia. Il calcio in eccesso mette a rischio coronarie e valvole cardiache
Una soluzione potrebbe arrivare dalla ‘litotrissia’, la tecnica usata per ‘sbriciolare’ i calcoli renali grazie alle onde d’urto degli ultrasuoni che, erogate nel punto ...
Donne: lo stress fa male al cuore?
Tutti sperimentano momenti di stress: può durare per brevi periodi, ma può anche accompagnare la vita quotidiana per lungo tempo, specie se le preoccupazioni per salute, famiglia e lavoro ...
Diabete di tipo 2, meno esiti cardiovascolari avversi con la terapia combinata SGLT2 inibitori e GLP-1 agonisti
Negli adulti affetti da diabete di tipo 2, l'uso combinato di un inibitore SGLT2 e di un agonista del recettore GLP-1 È associato a una ridotta probabilità di eventi avversi cardiaci e ...
L’obesità e il rischio di recidiva di fibrillazione atriale dopo procedura di ablazione
I pazienti in sovrappeso con fibrillazione atriale hanno maggiori probabilità di manifestare un ritorno del disturbo del ritmo cardiaco dopo una procedura correttiva rispetto a quelli di peso ...
Donne e cuore: fattori di rischio e prevenzione della cardiopatia ischemica
In occidente le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte. L’infarto del miocardio, e più specificatamente la cardiopatia ischemica, colpisce spesso persone nel pieno ...
Infarto. Avvertire stanchezza e dispnea è indice di prognosi peggiore
L’infarto del miocardio non ST-sopraslivellato (NSTEMI), caratterizzato da dispnea e affaticamento, È accompagnato da una prognosi peggiore rispetto allo stesso tipo di infarto che ha nel ...
Salute del cuore: le domande più comuni
È risaputo che in Italia la prima causa di morte sono le malattie del sistema cardiocircolatorio – infarti, ictus, ischemie. In moltissimi casi, una corretta prevenzione È in grado di ...
Cuore: la prevenzione passa dallo stile di vita
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in tutto il mondo occidentalizzato. L’infarto del miocardio, e più propriamente la cardiopatia ischemica, colpisce nella ...
Diabete di tipo 2, meno eventi cardiaci con SGLT2 inibitori e GLP-1 agonisti
Nelle persone affette da diabete di tipo 2, una terapia combinata con SGLT2 inibitori e GLP-1 agonisti può prevenire eventi gli avversi cardiaci e cerebrovascolari maggiori e ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>