Fasci di luce per catturare i segnali nelle cellule: la nuova sfida al diabete parte dalla Normale di Pisa
Il progetto di ricerca “Captur3D” ideato e guidato dal professor Francesco Cardarelli È stato premiato dall'Unione Europea con 2 milioni di euro nell'ultima tornata degli ERC ...
Diabete di tipo 1: un futuro migliore è possibile grazie al pancreas artificiale
Un sistema a circuito chiuso per il rilascio automatico di insulina potrebbe migliorare il controllo glicemico nei pazienti affetti da diabete di tipo 1. In uno studio pubblicato su New England ...
Il trapianto di cellule pancreatiche diventa più efficace con le super isole di Langerhans
Nei casi più gravi di diabete 1 l’unica possibilità È il trapianto di cellule pancreatiche, chiamate isole di Langerhans. Ma la procedura È lunga e complessa e spesso le ...
Diabete, un giorno potremo fare a meno dell'insulina?
La scoperta di una nuova proteina in grado migliorare l’equilibrio metabolico regolando i livelli di glucosio, di chetoni e di lipidi potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche in ...
Ottenuto in laboratorio il pancreas su chip
Utile alla ricerca di nuove armi contro il diabete
Dopo i mini-organi 2.0 fabbricati in Italia e gli organi in miniatura spediti sulla Stazione Spaziale (Iss) a bordo della capsula Dragon della ...
I test del glucosio ematico di routine potrebbero prevedere in anticipo lo sviluppo del diabete
Gli esami casuali del glucosio ematico potrebbero essere utilizzati per prevedere quali pazienti svilupperanno il diabete, secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista PLoS One. I livelli di ...
Diabete, un batterio pastorizzato per non ingrassare e ridurre il rischio cardiovascolare
Contro sovrappeso, diabete di tipo 2 e rischio cardiovascolare un aiuto potrebbe arrivare da un batterio, Akkermansia muciniphila, presente in maniera abbondante nella flora intestinale di individui ...
Akkermansia muciniphila: un probiotico contro obesità e malattie cardio-metaboliche
È un filone di ricerca che va avanti da molti anni ma adesso, per la prima volta, viene dimostrato nell’uomo un beneficio dalla supplementazione giornaliera di Akkermansia muciniphila su ...
Diabete, speranza di ripristinare la funzione delle cellule beta?
Un nuova ricerca pubblicata sulla rivista Human Molecular Genetics per la prima volta ha utilizzato solo cellule umane e ha rivelato che nel diabete le cellule beta produttrici di insulina possono ...
In pazienti con diabete 1 una cellula 'ibrida' legata alla malattia
'Mostro immunitario' super-potente, possibile svolta nelle cure
Scoperta nel sangue di pazienti con diabete di tipo 1 una nuova cellula immunitaria 'ibrida' che potrebbe avere un ...
Diabete di tipo 1, nuova tecnologia per il trapianto di isole pancreatiche microincapsulate
Nei pazienti con diabete di tipo 1 una nuova tecnica “magnetica” ha permesso di superare una serie di problemi legati al trapianto di isole pancreatiche microincapsulate, un nuovo ...
Obesità: bloccare due enzimi per riuscire a dimagrire
I due enzimi regolano il metabolismo del grasso bruno, e se la loro azione viene bloccata potrebbero aiutare a dimagrire. Rappresentano quindi un potenziale target per lo sviluppo di farmaci contro ...
La biologa: «Ho lavorato mesi gratis per continuare le ricerche sul diabete»
Alla ricercatrice cagliaritana Michela Simbula era scaduto il contratto ma ha continuato a lavorare per 5 mesi, a spese sue, su un vaccino per il diabete di tipo 1. Ora la Onlus «Diabete ...
Diabete, insulina dalle cellule staminali del duodeno: nuova frontiera della medicina di precisione
Le cellule staminali del duodeno 'lavorate' in laboratorio per arrivare a trasformarle in cellule che producono insulina. È uno dei contributi «più originali» tra quelli ...
Il pancreas artificiale è già realtà, presto device più avanzati
In Italia lo usano almeno 1000 pazienti
Il pancreas artificiale, grazie agli avanzamenti scientifici e ai nuovi prototipi messi a punto di recente, È un sogno divenuto realtà e potrebbe ...
Ricercatrice TOR VERGATA pubblica ricerca su “CELL METABOLISM”
Francesca Sacco, 34 anni, ricercatrice del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Cell ...
Ecco perché il diabete fa perdere massa muscolare
Una ricerca giapponese ha dimostrato per la prima volta i meccanismi alla base della perdita di massa muscolare nelle persone con diabete, scoprendo il ruolo chiave di due proteine, la KLF15 e la ...
Scoperto un ormone che mette a freno il metabolismo
Una ricerca su Nature Metabolism racconta la scoperta di un ormone prodotto dal fegato che mette un freno al metabolismo quando le spese energetiche sono eccessive. L'ormone potrebbe aiutare lo ...
Diabete, sarà possibile guarire? Ecco come cambieranno le cure per combattere la glicemia alta
Come cambierà la cura contro il diabete di tipo 2? Sarà possibile guarire da questo malattia?
Dal ‘pancreas artificiale’ autonomo in grado di rilasciare non solo insulina ma ...
L’autofluorescenza della pelle predice il rischio di diabete di tipo 2 e di mortalità a 4 anni
Uno studio basato sull’autofluorescenza della pelle, rilevata con un lettore di AGE (Advanced Glycation End-product, prodotto finale della glicazione avanzata) e in grado di stimare ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>