All’ospedale di Cittiglio impiantato un sensore sotto cute a una paziente diabetica
Il chip permette di monitorare la glicemia molto variabile, difficilmente controllabile con i mezzi tradizionali. In tutta la Lombardia sono 90 i pazienti seguiti con questa tecnologia.
È ...
Per la prima volta cellule staminali trapiantate su diabetici sono riuscite a produrre insulina
“Questo studio, che rimarrà nella storia della medicina, apre forse la via definitiva all’utilizzo di cellule staminali in grado di funzionare” commenta il genetista Giuseppe ...
Immunomodulazione e liraglutide per preservare la funzione delle cellule β nel diabete di tipo 1 di recente diagnosi?
Nei pazienti con diabete di tipo 1 di recente diagnosi un trattamento combinato contenente l'anticorpo anti-interleuchina-21 (IL-21) e liraglutide preserva il funzionamento delle cellule β ...
Da Eli Lilly un’insulina sensibile alla glicemia
Industria farmaceutica: Eli Lilly ha acquisito Protomer Technologies per sviluppare insulina sensibile alla glicemia.
Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Protomer Technologies in un ...
Diabete: il fegato potrebbe essere la chiave che apre la porta a nuovi trattamenti
Nel fegato potrebbe trovarsi la chiave per interrompere il legame tra obesità e diabete. Il grasso epatico favorisce la resistenza all’insulina ma inibendo un enzima del fegato la ...
Diabete di tipo 1 e trapianto di isole pancreatiche: il Niguarda di Milano sperimenta il trapianto con capsule bio-ingegnerizzate
Il diabete di tipo 1 È una malattia autoimmune che colpisce nel 50% dei casi nell’infanzia e nell’adolescenza, se non trattato porta alla morte e, se mal trattato, può causare ...
Diabete. In Veneto il progetto per la terapia cellulare
Lanzarin: “È un Progetto al quale la Regione ha creduto sin dal primo momento, che vale un investimento di 6 milioni complessivi in 3 anni. Ancora una volta, il sistema sanitario veneto ...
Diabete Tipo 1: Nuove prospettive di cura con il trapianto di isole “in capsule”
A cento anni dalla scoperta dell’insulina, si apre la strada a una svolta significativa nella cura del diabete di tipo 1. Il Centro Nazionale Trapianti e l’Ospedale Niguarda di Milano ...
Svelato il legame tra Covid e diabete
L’infiammazione “esaurisce” le cellule che producono insulina
Uno studio italiano dimostra che i pazienti con infezione da SARS-CoV2 hanno alterazioni del controllo glicemico che ...
Diabete di tipo 2. Individuato il meccanismo alla base: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI
Lo studio, firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs – Università Cattolica, dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di ...
Identificare il rischio di infarto anni prima che colpisca grazie all'intelligenza artificiale?
Lo strumento CaRi-Heart, sviluppato da Caristo Diagnostics e basato sulla ricerca finanziata dalla British Heart Foundation (BHF), È in grado di predire le possibili malattie cardiache ...
Acidi icocholici, nuovi agenti sperimentali promettenti per prevedere e trattare il diabete
L'acido icocholico e i suoi derivati (noti collettivamente come HCA), un componente degli acidi biliari deputati a facilitare la digestione dei grassi, sono un promettente ...
Diabete di tipo 1, al via la sperimentazione umana per la terapia cellulare di Vertex
La Fda ha concesso la designazione Fast Track per VX-880, la prima terapia che utilizza cellule di isole pancreatiche completamente differenziate che producono insulina per il trattamento del diabete ...
La diversità aiuta le isole pancreatiche a rilasciare correttamente l’insulina
Un team di ricerca internazionale – guidato dall’Università di Birmingham e che coinvolge il Diabetes Research Institute di Milano – ha scoperto che le isole pancreatiche di ...
C’è grasso e grasso. Quello bruno ha un effetto protettivo contro le malattie croniche
C’È un tipo di grasso che È meglio averlo che non averlo. È il tessuto adiposo bruno che fa bene alla salute. Non solo combatte l’obesità ma riduce il rischio di ...
Profarmaci di nuova generazione per il diabete di tipo 1 grazie a una nuova piattaforma di screening
Una nuova piattaforma di screening ha permesso di identificare nuovi profarmaci in grado di intensificare notevolmente la proliferazione delle cellule beta pancreatiche, fondamentale per recuperarne ...
Diabete: una ricerca Unict scopre nuova causa nei soggetti obesi
Diabete, quali sono le cause? Una ricerca condotta dall'Università degli Studi di Catania individua un nuovo motivo di insorgenza nei soggetti obesi.
Un nuovo meccanismo in grado di ...
Il microbiota intestinale produce una molecola che può contribuire alla progressione del diabete
I cambiamenti nella flora batterica intestinale aumentano i livelli di imidazolo propionato, una molecola che rende le cellule dell’organismo resistenti all'insulina nel diabete di tipo 2. ...
Diabete, ora si può guarire con un piccolo intervento di “lifting” all'intestino
Il diabete potrebbe guarire in via definitiva “con il bisturi”, ovvero con un intervento mininvasivo in endoscopia, che rimodella una parte dell'intestino (il duodeno) usando il ...
Un interruttore nell’intestino per regolare la glicemia
Ricercatori del NeuroMicrobiota Lab hanno scoperto il ruolo chiave dell’asse intestino-cervello nello sviluppo del diabete. Quando la comunicazione si interrompe, la glicemia sale. La proposta ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>