Coronavirus e diabete, Del Prato (EASD): le regole fondamentali da seguire per prevenire il contagio
Se l'emergenza determinata dall'epidemia del nuovo Coronavirus di Wuhan (SARS-CoV-2 o nCoV-2019) impone attenzioni e comportamenti responsabili a tutti, questo È particolarmente vero per ...
Cura e prevenzione del diabete
I farmaci, le buone abitudini e le regole da seguire: ecco cosa fare per prevenire e tenere sotto controllo il diabete.
Come si cura il diabete
La terapia del diabete di tipo 1 prevede la ...
Invecchiare bene: uno stile di vita sano ritarda lo sviluppo di malattie croniche
Adottare uno stile di vita salutare a 50 anni ritarda lo sviluppo di malattie croniche gravi di circa 10 anni, inoltre, una vita attiva, rallenta i sintomi della demenza. Lo dimostrano due ricerche ...
Diabete e malattia cardiovascolare: le nuove linee guida ESC. Ecco che cosa cambia
La European Society of Cardiology (ESC) ha presentato, in occasione del congresso ESC 2019 di Parigi, le nuove linee guida sulla gestione e la prevenzione delle malattie cardiovascolari (CVD) nei ...
Diabete, Amd: in estate la metà dei pazienti rischia errori con le cure
Il caldo fa passare la fame oppure fa venir voglia di sostituire il pasto con un gelato o una buona dose di frutta. Il risultato, se si soffre di diabete e non si aggiustano le terapie, È che si ...
Fare un'attività fisica mirata e controllata migliora la sindrome metabolical
Un programma di esercizi fisici personalizzati che incorpora l'uso di activity tracker può aiutare a ridurre la gravità della sindrome metabolica, secondo uno studio pubblicato su ...
Meglio allenarsi al mattino o alla sera? Entrambi hanno i loro “pro”
Meglio allenarsi la mattina o la sera? Diciamolo subito: non c’È ancora una risposta univoca al dilemma che affligge tutti gli sportivi. Ma uno studio pubblicato sulla rivista Cell ...
Diabete di tipo 2, anche perdere poco peso riduce il rischio cardiovascolare
Negli adulti con diabete di tipo 2, perdere anche solo il 5% del peso corporeo È associato a un minor rischio di eventi cardiovascolari nell’anno successivo alla diagnosi, un obiettivo ...
Diabete, nuova consensus Ada su terapia medica nutrizionale. Ecco gli aggiornamenti
Il nuovo Consensus Report dell'American Diabetes Association fornisce ai professionisti una guida evidence-based sulla terapia medica nutrizionale (TMN) adatta ai diabetici e, per la prima volta, ...
Nuove linee guida per gli anziani con diabete: semplificare è la parola chiave
La semplificazione dei regimi terapeutici e la personalizzazione degli obiettivi glicemici negli anziani con diabete migliora l'aderenza ed evita le complicanze correlate al trattamento, secondo ...
Diabete negli anziani, nuove linee guida della Endocrine Society dedicate a una popolazione in crescita
Aumentare l’attenzione al paziente anziano con diabete. Semplificare i regimi terapeutici e personalizzare gli obiettivi glicemici migliora l'aderenza alla terapia ed evita le complicanze ...
Diabete tipo 1 e transizione – AMD elabora il primo PDTA
In Italia circa 250.000 persone, di cui 29.000 minori, convivono con il diabete mellito tipo 1. numeri destinati a crescere nei prossimi anni, per diverse ragioni: predisposizione genetica, fattori ...
La sfida al diabete senior: gestione precoce per garantire più anni in salute
La popolazione Senior e sui suoi bisogni sono uno dei capitoli del convegno ‘4th Diabetes Update: fra linee guida e pratica clinica’, promosso dall’Associazione Medici Endocrinologi ...
Meno tv e colazione più energetica, la ricetta salva-cuore
Stare troppo davanti allo schermo aumenta l'accumulo di placca nelle arterie
Meno tv e colazione più sostanziosa sono gli ingredienti di una ricetta salvacuore. Emerge da due studi della ...
“Dimagrire, fare sport a stomaco vuoto aiuta a perdere peso”, vero o falso?
Tra fare sport a digiuno oppure dopo aver mangiato cibo energetico per affrontare l’esercizio, gli sportivi sono ancora indecisi. Tuttavia, molte persone pensano che l’attività ...
Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia
L’American Diabetes Association (Ada) ed European Association for the Study of Diabetes (Easd) hanno redatto un documento di consenso che mette l’accento sull’alleanza ...
Grazie agli Annali AMD individuati i fattori di rischio per switch da antidiabetici orali a insulinoterapia
Un ampio studio italiano di recente pubblicazione sul “Journal of Diabetes Research” ha individuato alcuni parametri predittivi per il passaggio entro 5 anni da una terapia antidiabetica ...
Diabete, Mannino (Amd): inerzia terapeutica va ridotta. Causa di mancato buon controllo glicemico
Uno dei maggiori problemi in medicina, forse più di quanto alcuni camici bianchi ritengano, È costituito dall'inerzia terapeutica, che coinvolge ogni disciplina clinica e in alcune, ...
Diabete 2, Fda propone revisione linee guida su farmaci e sicurezza cardiovascolare
L'Endocrinologic and Metabolic Drugs Advisory Committee della Fda sta riconsiderando le linee guida pubblicate nel 2008 in cui raccomandava ai produttori di farmaci destinati al trattamento del ...
Diabete tipo 2, le nuove linee guida EASD/ADA per la gestione. Documento fortemente innovativo
È stata presentata a Berlino, in occasione del meeting annuale dell'European Association for the Study of Diabetes (EASD) la nuova dichiarazione di consenso sulla gestione ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>