Fibrillazione atriale: i rischi di chi è anche diabetico o «fragile»
Lo studio Etna-Fa, condotto in 10 Paesi europei su pazienti curati con anticoagulanti per la prevenzione dell’ictus suggerisce come personalizzare i trattamenti.
Basta fare due più due: ...
Covid: dopo l'infezione sale il rischio di diabete e malattie cardiovascolari
Le persone che hanno avuto Covid nei mesi successivi all’infezione hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete. L’impatto per fortuna non È a lungo ...
Diabete e obesità, quando è opportuno trattare livelli bassi di testosterone?
Gli uomini con diabete di tipo 2 sono a maggior rischio di carenza di testosterone e a sua volta l'ipogonadismo È comunemente associato alla sindrome metabolica o al diabete di tipo 2, ma ...
Il Covid può innescare il diabete
I ricercatori giapponesi hanno scoperto che l'infezione da SARS-CoV-2 attiva il gene IRF1 che codifica il fattore regolatore dell'interferone 1, alterando le vie di segnalazione ...
Soffrire di più di una malattia cardiometabolica cronica raddoppia il rischio di demenza
Secondo uno studio svedese pubblicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, le persone affette da almeno due patologie tra diabete di tipo 2, malattie cardiache e ictus avrebbero un rischio ...
Medicina, Di Bartolo (Amd): “Tra diabete e fegato liason molto pericolosa”
“La retinopatia diabetica È una delle complicanze a maggior incidenza e prevalenza nelle persone con il diabete: il 30% delle persone che vivono con il diabete di tipo 1 e di tipo 2 sono ...
Diabete di tipo 2 associato a un maggior rischio di perdita dei denti
Il diabete di tipo 2 sarebbe associato a un rischio più elevato di perdita dei denti, secondo quanto emerso da una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata sulla rivista BMC Endocrine ...
Diabete di tipo 2 e deterioramento cognitivo, maggior rischio di eventi avversi cardiovascolari
Gli adulti con diabete di tipo 2 e deterioramento cognitivo hanno maggiori probabilità di andare incontro a eventi cardiovascolari avversi maggiori, ictus o mortalità per cause ...
Neuropatia periferica, sintomi persistenti in chi ha avuto il Covid
Dolore, formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi, sono alcuni sintomi riportati dopo l’infezione da SarsCov2, nel periodo che tutti conosciamo come long Covid. Nuovi dati pubblicati ...
Diabete di nuova insorgenza, il rischio aumenta del 40% un anno dopo il Covid
Contrarre la malattia da coronavirus (Covid-19) sembra aumentare significativamente il rischio di diabete di circa il 40% dopo 1 anno, suggeriscono i nuovi dati ricavati da un campione molto ampio. I ...
Resistenza all’insulina: rigidità arteriosa è fattore di rischio
La rigidità arteriosa può essere un nuovo fattore di rischio da considerare come target nella prevenzione e nel trattamento della resistenza all’insulina e della dislipidemia.
La ...
Dall'artrite al diabete, la parodontite si associa a 50 malattie
Dall'artrite al diabete, la parodontite si associa a 50 malattie
Causa possibile l'infiammazione, ma i meccanismi sono ancora da scoprire
Dal diabete alla pressione alta, ...
Ictus, arriva in età più avanzata e si cura sempre meglio
Buone notizie, soprattutto per le forme di natura ischemica. Aumentano le opportunità terapeutiche e si riducono mortalità ed esiti a distanza. Fondamentale arrivare presto al pronto ...
Sindrome ovaio policistico comune tra adolescenti con diabete di tipo 2
Circa una ragazza su cinque con diabete di tipo 2 È colpita dalla sindrome dell’ovaio policistico. È quanto emerge da una review con meta-analisi guidata da Constantine Samaan del ...
Riconoscere la salute orale come un elemento centrale delle malattie non trasmissibili
FDI chiede all’OMS di inserire nella bozza della strategia globale NCD (malattie non trasmissibili) anche le patologie riguardanti la salute orale.
Accettata favorevolmente dall’OMS la ...
Obesità. Dormire otto ore e mezza riduce il consumo di calorie
Prolungando il sonno ai livelli raccomandati di otto ore e mezza, le persone con obesità tendono a consumare quasi 300 calorie in meno durante il giorno. È quanto osservato in un trial ...
Rigidità arteriosa in età adolescenziale
Possibile target per la prevenzione di insulinoresistenza e dislipidemia
La rigidità arteriosa può essere un nuovo fattore di rischio da considerare come target nella prevenzione e nel ...
Psoriasi, gli indizi che aiutano a «giocare d'anticipo»
Uno studio ha messo in luce quali sono gli indizi che possono far prevedere un decorso più grave. Dolore e gonfiore vanno trattati prima che causino danni articolari per poter programmare ...
Resistenza all'insulina: quel legame con la depressione
Individuato un punto di connessione tra il metabolismo degli zuccheri e lo sviluppo della depressione. E se fosse la chiave per nuove terapie?
Se il girovita vi cresce di 5 cm sappiate che ...
Covid. La sindrome metabolica aumenta il rischio di complicanze gravi
I pazienti ricoverati per Covid-19 con sindrome metabolica hanno il 20% di probabilità in più di sviluppare la sindrome da distress respiratorio acuto e di morire. Le alterazioni del ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>