Alzheimer, un anticorpo neutralizza la proteina alterata
Uno studio coordinato dal Cnr conferma l'effetto neuro-protettivo dell'anticorpo 12A12 aprendo la possibilità al passaggio alla sperimentazione clinica sull’uomo.
Tau È una ...
Il filo rosso che lega diabete e malattia psichiatrica
Uno studio su Diabetologia dimostra che nelle persone con malattia psichiatrica ci sono molti più casi di diabete 2 che nella popolazione generale. Con differenze a seconda del tipo di disturbo. ...
Dieta troppo grassa e rischio obesità, diabete e tumore: cellule staminali dell'intestino in tilt
Una dieta troppo ricca di grassi e zuccheri manda in tilt le cellule staminali dell'intestino e ciò si ripercuote sul rischio di sviluppare obesità, diabete e anche tumore. È ...
Diabete e parodontite: legame a doppio senso
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete i consigli e le indicazioni a dentisti e pazienti su come prevenire e gestire la parodontopatia diabetica.
“Chi ha diabete, ovvero circa 4 ...
Diabete e gengive malate, il link che ancora pochi conoscono
Sforza (Sidp), migliorare comunicazione e formazione professionale
Chi soffre di diabete ha un rischio 2 o 3 volte maggiore di sviluppare una parodontite, ovvero una malattia infiammatoria cronica ...
Livelli HbA1c dopo un ictus indicano rischio di evento vascolare successivo
Nei pazienti con diabete che hanno subito un ictus ischemico, i livelli di HbA1c al momento del ricovero sono associati al successivo rischio di eventi vascolari. È quanto ha osservato uno ...
La proteina ACE2 è critica nel danno alle cellule del pancreas produttrici di insulina
Il meccanismo dettagliato di come la SARS-CoV-2 attacca le cellule produttrici di insulina del pancreas prendendo di mira la proteina dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2 (ACE2) ...
Complicanze a lungo termine del diabete mellito tipo 2 ad insorgenza giovanile
L'incidenza del diabete di tipo 2 a esordio giovanile È aumentata parallelamente all'aumento del numero di bambini con obesità negli Stati Uniti. Nel periodo dal 2002 al 2012, ...
Il valore prognostico dell’ecocardiografia nei pazienti anziani con insufficienza renale
La sindrome cardio-renale È caratterizzata dalla progressiva disfunzione cardiaca nei pazienti con insufficienza renale. Numerose evidenze hanno dimostrato che la disfunzione renale È un ...
L'obesità aumenta i rischi cardiometabolici, anche in presenza di un profilo metabolico sano
Le persone obese ma con un profilo metabolico sano hanno un rischio maggiore di insufficienza cardiaca e malattie respiratorie rispetto agli adulti non obesi, quindi devono comunque impegnarsi nella ...
La neuropatia autonomica cardiovascolare predice il deterioramento della funzione renale nel diabete tipo 2
Il lavoro statunitense, presentato in occasione dell’81° edizione del congresso dell'American Diabetes Association, basato su una analisi dello studio ACCORD, ha dimostrato ...
Diabete, fratture vertebrali, malattie della tiroide: le possibili conseguenze di Covid-19
Covid-19 ha determinato effetti anche sull’apparato endocrino, tali da far formulare la tesi di un “fenotipo endocrino”. Se ne discuterà al Cuem (Clinical update in ...
Covid-19, molte persone che sviluppano la malattia mostrano iperglicemia. Lo studio
Secondo uno studio pubblicato su Nature Metabolism e portato avanti dall'ospedale Sacco, dall'Ospedale San Paolo e dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con ...
Declino cognitivo, i neurologi: stile di vita e stimoli attivi per prevenirlo
Alimentazione sana e attività fisica insieme alla cura di eventuali comorbidità possono contribuire a prevenire il declino cognitivo. L'intervista a Gioacchino Tedeschi presidente ...
Ictus: tutti i fattori di rischio e quelli di protezione
Uno studio olandese sottolinea quali sono i parametri fondamentali da tenere sotto controllo e suggerisce delle nuove strategie di difesa.
Si potrebbe dire che È una questione di idraulica. ...
Diabete e Parodontite
Il Diabete Mellito si può definire più che come una semplice patologia cronica, come una sindrome caratterizzata da una alterazione del metabolismo del glucosio ed È quindi ...
Disturbi del sonno e diabete, il cocktail che mette a rischio il cuore
Controllare il peso e prendere le necessarie contromisure per combattere le 'mancanze di respiro' È fondamentale in chiave preventiva.
Chi dorme poco e soprattutto male perché ...
L’infezione da Coronavirus 2 (COVID19) altera il compenso glicometabolico e può indurre insulino-resistenza
Con la consulenza del prof. Paolo Fiorina, Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano, Ospedale Sacco
COVID-19 altera il controllo ...
Dopo il Covid una persona su sette sviluppa una nuova patologia. Lo studio
Il 14% degli adulti colpiti da Covid-19 ha sviluppato almeno una nuova patologia che ha richiesto cure mediche durante la fase post-acuta della malattia, secondo uno studio pubblicato sul British ...
Diabete e parodontopatie, doppio screening specialistico e documento congiunto Sidp-Amd-Sid
Per interrompere il circolo vizioso fra diabete e parodontite arriva il "doppio screening" da dentista e diabetologo: in un documento congiunto di Società italiana di parodontologia e ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>