La pressione sanguigna elevata mette a rischio di eventi cardiaci acuti le donne di mezza età
Le donne che hanno una pressione sanguigna leggermente elevata intorno ai 40 anni hanno un rischio doppio di sviluppare sindromi coronariche acute quando arrivano ai 50 anni, rispetto alle donne che ...
L'esercizio fisico aiuta a prevenire e curare l'ipertensionei
Un documento di consenso che spiega l'attività fisica personalizzata più efficace per abbassare i livelli pressori
L'European Society of Cardiolgy (Esc) ha pubblicato ...
Ipertensione: che cos’è e come si cura
L’ipertensione arteriosa È una condizione patologica dell’apparato cardiovascolare che si verifica quando la pressione arteriosa, normalmente monitorata nella valutazione complessiva ...
Non è mai troppo presto per la prevenzione. Con pressione alta e sovrappeso a 20 anni il cervello è meno in forma a 60i
Per avere un cervello in forma in età avanzata bisogna occuparsi della salute cardiovascolare da giovani. Cuore e cervello sono infatti strettamente connessi. I giovani adulti con ipertensione e ...
Proprietà antipertensive del thè verde e del thè nero. Uno studio le spiega
Da uno studio pubblicato su Cellular Physiology and Biochemistry emerge che i composti del thÈ verde e nero hanno un'attività vasodilatatrice ottenuta attivando le proteine dei canali ...
Ipertensione: cos’è e come prevenirla
La pressione arteriosa È uno dei parametri che permettono di monitorare lo stato di salute di una persona. Nel caso in cui tramite misurazioni si riscontrino valori superiori alla norma, si ...
Ipotensione arteriosa
Si parla di ipotensione per valori di pressione sistolica inferiori ai 100 mmHg e di diastolica inferiori ai 60 mmHg. Tali valori non sono sempre associati a quadri patologici o ad una ...
Attenzione alla pressione alta. Anche un lieve aumento prima dei 50 anni può danneggiare il cervello
Ictus, demenza, depressione, declino cognitivo. Sono i possibili danni al cervello dovuti all’invecchiamento. Per prevenirli bisogna mantenere la pressione sanguigna sotto controllo già a ...
Abbasso la pressione! Campagna nazionale di prevenzione dell’ipertensione in farmacia
“Gli italiani molto spesso non conoscono il loro livello di pressione arteriosa, rischiando così di ammalarsi o di incorrere in improvvise conseguenze per la propria salute - spiega ...
Ipertensione nel diabete di tipo 2. Occhio all’alcol
Una ricerca condotta nell’ambito dello studio Accord – disegnato per indagare se È possibile ridurre l’incidenza delle cardiopatie nei pazienti con diabete di tipo 2 – ha ...
Ipertensione, Uspstf fa il punto sullo screening. Ecco chi deve essere sottoposto
La Task Force dei servizi preventivi statunitensi ha appena pubblicato una bozza di raccomandazione che conferma la necessità sottoporre a screening per l'ipertensione tutti gli adulti. ...
Nuove linee guida per l'ipertensione negli adulti, ecco le raccomandazioni
La International Society of Hypertension ha recentemente pubblicato su Hypertension e sul Journal of Hypertension le sue nuove linee guida di pratica clinica, in cui presenta raccomandazioni per la ...
Ipertensione, sistema renina-angiotensina e rischio di infezioni polmonari: le implicazioni della pandemia da COVID-19
Questa È una review della task force COVID-19 dell’European Society of Hypertension
L'ipertensione arteriosa È un importante fattore di rischio di mortalità in tutto il ...
La somministrazione serale della terapia anti-ipertensiva determina una maggiore riduzione del rischio cardiovascolare
Il trial Hygia Chronotherapy, condotto nell'ambito delle cure primarie, ha confrontato gli effetti della terapia anti-ipertensiva somministrata in due diversi momenti della giornata, prima di ...
Farmaci per la pressione alta due volte più efficaci se presi la sera
Non basta che il farmaco sia quello giusto, al dosaggio giusto, deve anche essere assunto al momento giusto. L’orario ideale per prendere le medicine contro l’ipertensione, per esempio, ...
Ipertensione, farmaci di prima linea a confronto per iniziare il trattamento
Per chi soffre di ipertensione gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE) potrebbero non essere la scelta migliore per iniziare il trattamento. Questo È quanto ...
Diabete. Maggior rischio ictus e infarti se si ritarda trattamento ipertensione
I ricercatori dell’Università del Colorado Anschutz Medical Campus e del Rocky Mountain Regional VA Medical Center – guidati da Sridharan Raghavan - hanno esaminato i dati relativi a ...
Colesterolo e rischio cardiovascolare, italiani informati ma poco consapevoli del rischio
Gli italiani sanno che il livello di colesterolo alto È tra i primi tre fattori di rischio cardiovascolare (dopo ipertensione e iperglicemia), ma solo il 60% ha fatto un controllo ...
Ipertensione, dalle nuove linee guida indicazioni per i pazienti anziani
Il trattamento dell'ipertensione nel paziente con età molto avanzata (oltre gli ottant'anni) È una problematica discussa e molto attuale e le recenti linee guida delle Società ...
Il rischio cardiovascolare aumenta se la pressione supera le soglie delle linee guida
L'ipertensione sistolica e quella diastolica influenzano indipendentemente il rischio di eventi cardiovascolari avversi, tra cui infarto miocardico, ictus emorragico e ictus ischemico, ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>