Rigidità arterie. Anche negli adolescenti è fattore di rischio per ipertensione e resistenza a insulina
Una review degli studi pubblicata dal Journal of Hypertension ha messo in evidenza come la rigidità delle arterie costituisca una fattore di rischio a cui guardare per la prevenzione e il ...
Ipotensione e caldo, ecco cosa fare per stare meglio
La prima regola quando le temperature si alzano È bere tanto anche se non si avverte lo stimolo della sete
Quando la colonnina di mercurio si alza, l'organismo può reagire a questo ...
Pressione arteriosa: quando è alta e quando i valori sono nella norma?
Tra i parametri fondamentali da mantenere sotto controllo figurano senza dubbio frequenza cardiaca e pressione arteriosa. Il primo consiglio, a fronte di qualsiasi dubbio, È quello di rivolgersi ...
Apparecchi per automisurazione non validati. Un grido di allarme!
Le associazioni professionali, i comitati di redazione delle linee guida e altre parti interessate sottolineano l'importanza di una misurazione accurata della pressione sanguigna per le decisioni ...
Se la pressione aumenta stando in piedi c’è un rischio maggiore di infarto e ictus
Nei giovani adulti di mezza età con pressione alta bisognerebbe effettuare la misurazione della pressione anche da in piedi. Se i valori della massima aumentano passando alla posizione eretta ...
Ipertensione arteriosa. Scoperta possibile causa: la sortilina finisce sul banco degli imputati
Individuato un nuovo meccanismo molecolare implicato nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa. Sul banco degli imputati c’È la sortilina, proteina deputata al traffico vescicolare, ...
Ipertensione non controllata: un intervento mininvasivo per condurre una vita normale
Argomento trattato nel corso di The Patient’s Voice, grazie all'esperienza diretta di una paziente e di una dottoressa che si occupa di ipertensione non controllata e di denervazione ...
Pressione bassa: quando preoccuparsi?
Molte persone sono consapevoli dei rischi per la salute a cui È esposto chi soffre di pressione alta, come per esempio la possibilità di infarto, ictus o danni ai reni. Meno note invece ...
Ipertensione non controllata: un intervento mininvasivo per migliorare la qualità di vita dei pazienti
Argomento trattato nel corso di The Patient’s Voice, grazie all'esperienza diretta di un paziente e degli esperti che si occupano di ipertensione non controllata e di denervazione ...
Riflessioni sulla denervazione renale con i risultati dello studio RADIANCE-HTN TRIO
In pazienti con pressione arteriosa non controllata dopo 2 mesi nello studio RADIANCE-HTN TRIO, È stata ottenuta un’ulteriore riduzione pressoria a 6 mesi utilizzando un regime ...
I target pressori nel paziente anziano
L’obiettivo appropriato relativo ai valori di pressione sanguigna sistolica per ridurre il rischio cardiovascolare nei pazienti più anziani con ipertensione rimane poco chiaro. Zhang e ...
Diabete: attenzione all’ipertensione notturna
In condizioni normali la pressione sanguigna si abbassa durante il sonno. Se però sale, il rischio di morte prematura aumenta di più del doppio.
Non dovrebbe succedere mai, ma ...
Verso una pressione sistolica target 110-130 MMHG nei pazienti anziani con ipertensione
In pazienti anziani con ipertensione, un approccio terapeutico intensivo con target fra 110 e 130 mmHg di pressione arteriosa sistolica ha ridotto l’incidenza di eventi cardiovascolari senza ...
Ipertensione: 8 alimenti che aiutano ad abbassare la pressione
In Italia l’ipertensione arteriosa È un problema che colpisce in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne.
Si tratta di un disturbo da non sottovalutare: se la pressione sanguigna ...
Cosa fare durante un calo di pressione
Il calo di pressione È un disturbo molto comune, che possiamo avvertire quando cambiamo posizione bruscamente, per esempio alzandoci da sdraiati o passando dalla posizione seduta a quella ...
La pressione alta mette a rischio le donne quarantenni
Le donne sulla quarantina che hanno una pressione arteriosa leggermente elevata hanno un rischio due volte più alto di incorrere in sindromi coronariche acute nei 50 anni rispetto alle coetanee ...
La pressione sanguigna elevata mette a rischio di eventi cardiaci acuti le donne di mezza età
Le donne che hanno una pressione sanguigna leggermente elevata intorno ai 40 anni hanno un rischio doppio di sviluppare sindromi coronariche acute quando arrivano ai 50 anni, rispetto alle donne che ...
L'esercizio fisico aiuta a prevenire e curare l'ipertensionei
Un documento di consenso che spiega l'attività fisica personalizzata più efficace per abbassare i livelli pressori
L'European Society of Cardiolgy (Esc) ha pubblicato ...
Ipertensione: che cos’è e come si cura
L’ipertensione arteriosa È una condizione patologica dell’apparato cardiovascolare che si verifica quando la pressione arteriosa, normalmente monitorata nella valutazione complessiva ...
Non è mai troppo presto per la prevenzione. Con pressione alta e sovrappeso a 20 anni il cervello è meno in forma a 60i
Per avere un cervello in forma in età avanzata bisogna occuparsi della salute cardiovascolare da giovani. Cuore e cervello sono infatti strettamente connessi. I giovani adulti con ipertensione e ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>