Farmaco contro il diabete ritirato dalle farmacie: disposta un’indagine della Procura
Chi avesse già assunto il farmaco contro il diabete richiamato da Aifa deve consultare il proprio medico per eventuali dubbi.
L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha avallato il ritiro ...
Demenza: grasso corporeo nocivo aumenta rischio, studio
Causa atrofia materia grigia, declino salute cerebrale
Il grasso corporeo nocivo aumenta non solo il giro vita, ma anche il rischio di demenza. É la conclusione di uno studio ...
Covid. Endocrinologi: “Tra gli effetti a lungo termine anche il rischio di sviluppare il diabete”
Inoltre, tra i disturbi del long-Covid, come emerso da studi pubblicati sulla rivista Nature Metabolism, risultano molto diffusi anche problemi di controllo glicemico e resistenza all’insulina. ...
Anziani: troppi farmaci possono aumentare le cadute
L’allarme lanciato da uno studio americano. Gli esperti invitano a ridurre (ove possibile) le prescrizioni mediche quando si ha di fronte un grande anziano.
«Questa pillola È per ...
Uno studio scopre i danni del fruttosio al sistema immunitario
Il fruttosio, se utilizzato in grandi quantità nella dieta come accade spesso ai bambini, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario. E siccome viene utilizzato come ...
Diabete e vaccinazione anti-Covid, una scelta necessaria e salva-vita
Il COVID È un nemico importante per le persone con diabete. Per questo la Società Italiana di Diabetologia, insieme all’Associazione Medici Diabetologi e alla Società Italiana di ...
Le bevande diet? Hanno gli stessi rischi di quelle con lo zucchero
L’industria della soda È stata a lungo riconosciuta come un importante contributore all’epidemia di obesità. Nel tentativo di cambiare la narrativa, Big Soda sta spingendo le ...
Diabete tipo 1 e COVID: nuovi dati confermano la necessità che sia inserito prioritariamente nella copertura vaccinale
Numerose analisi retrospettive hanno suggerito che il diabete costituisca un fattore di rischio importante di mortalità in caso d’infezione da SARS-CoV-2. Questi studi hanno avuto alcuni ...
Diabete 2. I primi campanelli di allarme visibili già a 8 anni
Il campanello d’allarme per il diabete di tipo 2 in età adulta comincia a suonare già a 8 anni. Nel senso che già a quell’età potrebbero comparire i primi segnali del ...
Il Covid-19 potrebbe favorire la comparsa del diabete autoimmune
Ci potrebbe essere un’ondata di casi di diabete di tipo 1 (il diabete autoimmune anche detto giovanile) a seguito dell’infezione da coronavirus. Lo sostengono sulla rivista Diabetes ...
Covid19 e diabete, Ame: controllo glicemico essenziale per prevenire complicanze
Durante la Fase 2 i pazienti diabetici devono attenersi a regole rigorose come il distanziamento sociale, la protezione individuale e tenere sotto controllo la glicemia, in quanto, nei soggetti ...
#coronavirus: diabete, le istruzioni degli esperti su esami e terapie
Le persone con diabete sono state tra le più colpite dalla pandemia: dai primi bilanci si calcola che, nelle diverse parti del mondo, dal 20 al 50% dei pazienti con Covid-19 fossero diabetici, ...
Coronavirus e diabete. Ecco le regole di cautela per gestire l’emergenza consigliate dai diabetologi italiani
Le suggeriscono l'Associazione Medici Diabetologi e la Società Italiana di Diabetologia: mantenersi idratati, monitorare ancora più scrupolosamente il glucosio nel sangue, misurare ...
Non esistono diete o pillole miracolose per curare il diabete: Lo dicono tutti i diabetologi italiani
Bisogna a diffidare di qualsiasi forma di terapia alternativa presentata sui diversi mezzi di comunicazione di massa (stampa, TV, social, web). Lo dicono con grande fermezza AMD (Associazione Medici ...
L’esposizione all’inquinamento atmosferico nell’utero è fattore di rischio per il diabete
Secondo uno studio condotto in Messico, i bambini esposti ad alti livelli di Pm2,5 avrebbero poi livelli più alti di zucchero nel sangue durante l’infanzia. Non È ancora chiaro come ...
Federanziani, più di un anziano su due non segue le cure
Parte la campagna nazionale “Io aderisco, tu che fai”
Più di un over-65 su due si dimentica di prendere antidepressivi e farmaci anti-colesterolo. Quelli contro ...
Diabete di tipo 1, rischio di chetoacidosi raddoppia con uso moderato di cannabis
Nelle persone che soffrono di diabete di tipo 1, l'uso moderato di cannabis sembra associato a un maggior rischio di chetoacidosi diabetica, secondo quanto emerso una nuova ricerca statunitense ...
Diabetologi denunciano Adriano Panzironi, 'ha diffamato la categoria'
Purrello (Sid),regime che propone non ha alcuna base scientifica
Una denuncia penale e civile nei confronti del giornalista Adriano Panzironi, autore di un regime alimentare promosso in tv, ...
Diabete, l'obesità aumenta di 6 volte il rischio di ammalarsi
Cattivi stili vita e genetica pericolosi ma in misura minore
Il fattore di rischio più pericoloso per il diabete di tipo 2 È l'obesità. L'indicazione arriva da un nuovo ...
Bambini e diabete: rischio doppio se il fegato è grasso
I bambini con fegato grasso presentano un rischio doppio di prediabete e di diabete rispetto a quelli sani. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>