Covid, medico: 'Ok a farmaco antidiabete, perché non utilizzarlo?'
Da un sanitario in pensione l'appello per accelerare la ricerca su Sitagliptin
"È noto già da tempo e studi sono in corso in Italia sull'efficacia del Sitagliptin nella ...
Covid-19, importanza dell'uso delle mascherine al termine del lockdown
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, un modello matematico sviluppato dalle Università di Cambridge e Liverpool, in Gran Bretagna, suggerisce che ...
Sostegno ai bambini con il diabete, la donazione dei ragazzi della scuola media
Il bel gesto dei ragazzi della 3 F della Scuola Secondaria di primo grado Oddo Biasini di Cesena
I ragazzi della classe 3° F della Scuola Secondaria di primo grado "Oddo Biasini" di ...
I timori dei pazienti: non potersi permettere le cure odontoiatriche
Un’indagine SIdP rileva che un italiano su 5 tra i 35 e i 70 anni teme che non potrà permettersi le cure odontoiatriche e vede a rischio le sue condizioni di salute orale.
Finito il ...
Suicidio assistito, Fnomceo: aggiornato Codice deontologico. Non punibile il medico
Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio, ove ricorrano le condizioni poste dalla ...
Associazione diabetici di Treviso, donati 100mila euro
Il riconoscimento dei meccanismi molecolari che regolano la loro funzione potrebbe portare allo sviluppo di terapie innovative.
Cerimonia di ringraziamento, stamane all’Ulss2, nei confronti ...
Accesso ai farmaci, Ebola, TB, HIV, polmonite e insulina: 5 cambiamenti necessari per salvare vite
Non un atto di carità ma un cambiamento reale, capace di trasformare alcuni farmaci salvavita da beni di lusso in trattamenti economicamente accessibili e di spingere l'industria ...
Messaggio ai bresciani, molto importante
Il Presidente del Consiglio comunale professor Roberto Cammarata, ci chiama per una giusta causa. Come sempre quando vediamo la validità della iniziativa pubblichiamo e vi invitiamo a ...
L'Italia dei trapianti è sempre più un'eccellenza mondiale
Sono tanti i primati fatti registrare dal nostro Paese, due recentissimi: il primo trapianto di vertebre (a Bologna) e il primo trapianto combinato di 4 organi. Intervista a Massimo Cardillo ...
Parkinson, farmaco per iperplasia prostatica rallenta progressione. Ecco come
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation mostrano che terazosina, un farmaco usato per trattare l'ingrossamento della prostata, può rallentare la ...
Terazosina: da farmaco contro l’ipertrofia prostatica a possibile terapia anti-Parkinson
È la promessa di uno studio appena pubblicato su JCI che ha messo insieme scienza dei grandi numeri e biologia molecolare. I risultati suggeriscono la possibilità di ...
Gestione cronicità, Rossi (Snami Lombardia): la riforma è stato un vero flop
No a modelli improbabili di medicina di famiglia
Dopo gli elogi a Fimmg da parte dell'Assessore lombardo alla Salute Giulio Gallera per essersi messa a disposizione della riforma delle ...
Muore a 27 anni dopo aver assunto dell’insulina economica: stava risparmiando per il matrimonio
Il caso di Josh illustra lo scenario peggiore per tutte quelle persone che vivono con il diabete: morire perché non ci si può permettere di comprare i farmaci che hanno costi ...
Federazione Alzheimer Italia a Grillo: “È urgente finanziare il Piano Demenze: malati e famiglie non possono più aspettare”
Questo l'appello lanciato al ministro della Salute dalla presidente Gabriella Salvini Porro. "Da più di 25 anni ci battiamo per ottenere l’assistenza e i servizi indispensabili ...
La biodiversità in tavola fa bene alla salute
Dalle montagne ai vulcani, passando per i ghiacci perenni fino ad arrivare agli oceani, accompagnati da miriadi di specie animali e vegetali che li abitano. È la biodiversità, la ricchezza ...
Le nuove linee guida Oms per ridurre il rischio di demenza attraverso uno stile di vita salutare
La demenza sta diventando rapidamente un problema di salute pubblica e riguarda all’incirca 50 milioni di persone in tutto il mondo. Si può attivamente ridurre il rischio di sviluppare la ...
Creme solari, ricerca Usa: servono più test tossicologici su assorbimento di alcuni ingredienti
Creme solari, l'alta concentrazione plasmatica di principi attivi solleva la necessità di nuovi studi tossicologici.
L'applicazione di 4 filtri solari disponibili in commercio su ...
La gestione della cronicità in Regione Lombardia. È tempo di bilanci e di ripensamenti
A due anni dall’approvazione della prima delibera che dava il via al progetto, cosa È successo? Come È stato accolto dalla gente e dai medici? Nella primavera dello scorso anno sono ...
Scoperta la mappa del tempo nel cervello
Una ricerca internazionale svela l’esistenza di vere e proprie mappe del tempo, con cui il cervello decodifica questo elemento astratto, complesso e affascinante.
Passato, presente, futuro. ...
Manovra, per il governo il «non profit» è un bene di lusso
La «manovra del popolo» ha raddoppiato l’Ires al «non profit», per raggranellare 118 milioni di euro. Ne valeva la pena?
Erano 65 anni che nessuno osava metter sullo ...
<<Inizio
| <Precedente
|
Successivo> |
Fine>>