Volpe (Siprec): ""Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione""
"C’È ancora tanto da fare sulla percezione dei rischi legati all’ipercolesterolemia"
Il colesterolo alto "È il nemico numero uno delle coronarie e dei vasi ...
Malattie cardiovascolari, come scoprire e controllare i fattori di rischio: i test disponibili
La storia familiare può avere molta importanza per indirizzare verifiche e strategie. Vanno comunque controllati pressione, glicemia, colesterolo e funzionalità renale.
Quando le ...
Cardiologia, acido bempedoico riduce gli eventi cardiovascolari maggiori in pazienti intolleranti alle statine
I risultati di uno studio presentato alla sessione scientifica annuale dell'American College of Cardiology (ACC) hanno dimostrato che il farmaco orale per il colesterolo acido bempedoico ha ...
Cuore e diabete, l’importanza della prevenzione
Il diabete È una patologia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri nel sangue e rappresenta un importante fattore di rischio cardiovascolare per i pazienti che ne sono affetti. Non solo ...
Nuove linee guida NICE per la prevenzione cardiovascolare, ampliati i criteri per la prescrizione di statine
Le statine potrebbero presto essere più ampiamente utilizzate nel Regno Unito a seguito delle nuove raccomandazioni del National Institute of Health and Care Excellence (NICE).
Ridotta la ...
Quali sono i cibi che fanno bene al cuore?
Lo scorso novembre, l’American Heart Association, ha pubblicato sulla rivista Circulation, un articolo che delinea le linee guida per seguire un corretto modello alimentare che tuteli la salute ...
Scompenso cardiaco: attenzione a non confondere i sintomi
Lo scompenso cardiaco È una patologia causata dall’incapacità del cuore di pompare sufficiente apporto di sangue a tutti gli organi. Non È sempre facile da diagnosticare. In ...
Glucosio e funzione cardiaca: un’accoppiata perdente
I prodotti di glicazione avanzata (AGEs) sono composti derivanti da reazioni non enzimatiche fra zuccheri e proteine. Gli AGEs si accumulano nei tessuti ed in particolare nei vasi e nel miocardio, ...
Tenete in forma il fegato, se volete proteggere il cuore dall’infarto
Occhio alla dieta delle feste. E attenzione, più in generale, all’alimentazione ricca di calorie e lipidi. Se il fegato soffre e si riempie di grasso, anche in forma leggera, aumentano i ...
Scoperto possibile target immunitario per trattare malattia cardiovascolare
Una proteina prodotta dal sistema immunitario, il recettore dell’attivatore del plasminogeno dell’urochinasi solubile (suPAR), potrebbe causare l’aterosclerosi. È quanto ha ...
Dal colesterolo allo stress: ecco quali sono i nemici del cuore
Il colesterolo È un “ingrediente” fondamentale della membrana delle cellule nervose, così come È utile per sintetizzare alcuni ormoni e per formare la bile. Favorisce ...
Malattie cardiache: attenzione alle giornate molto fredde (o molto calde)
Uno studio su Circulation mette in evidenza l’impatto del cambiamento climatico sulla salute. Nelle giornate con temperature estreme, sopra i 30°C o sotto i -6°C, aumenta il numero di ...
Diabete mellito tipo 2 e rischio di blocco atrioventricolare di III grado: casualità o causalità ?
Uno studio caso-controllo recentemente pubblicato su European Heart Journal ha analizzato la possibile associazione fra diabete mellito di tipo 2 (DM2) e rischio di sviluppare blocco ...
Rischio cardiovascolare: stili di vita corretti e terapie standard spesso non sono sufficienti
Le nuove strategie di prevenzione
In Italia le malattie cardiovascolari sono ancora responsabili del 44% di tutti i decessi e, nei pazienti che hanno già avuto un evento cardiovascolare, la ...
Fattori di rischio cardiovascolare, gli stessi per uomini e donne
Gli uomini e le donne condividono gli stessi fattori di rischio cardiovascolare, ma le donne vanno incontro a un numero minore di eventi.
È quanto evidenziato da un ampio studio condotto ...
Il metro batte la bilancia nella predizione del rischio cardiovascolare nel diabete tipo 1
È noto che l'indice di massa corporea (BMI) come misura di adiposità può essere fuorviante in quanto non riflette adeguatamente le percentuali corporee di massa magra e massa ...
Malattie cardiovascolari: oltre il 40% degli italiani sottovaluta il rischio di colesterolo alto
Gli italiani sottovalutano i rischi del colesterolo. È quanto emerge dall’indagine SWG per Sanofi presentata oggi a Milano in occasione dell’incontro “La prevenzione che sta a ...
Prevenzione cardiovascolare: le indicazioni su misura in base all’età
La prevenzione giusta all’età giusta. È quella proposta dalla Società Italiana di Prevenzione Cardiovascolare per le malattie cardiovascolari L’argomento nel corso del ...
Infarto silenzioso: come riconoscerlo?
Circa la metà degli attacchi di cuore viene scambiata per problemi meno gravi, aumentando notevolmente i rischi per chi ne viene colpito. I cosiddetti sintomi “tipici” come il dolore ...
Cuore, per farlo star bene bisogna anche dormire
Sulla rivista Circulation un nuovo sistema di valutazione con otto parametri per conoscere i rischi di infarto e ictus (e non solo). Tra buone abitudini (sonno compreso) ed esami di ...
Successivo> |
Fine>>