Dopo infarto del miocardio, meno recidive anticipando alla dimissione ospedaliera una terapia aggressiva anti-dislipidemica
Registro JETLDL #ESC23
L’adozione di un trattamento farmacologico aggressivo per ridurre i valori di LDL-C, basato sull’aggiunta di un inibitore di PCSK9 (alirocumab, evolocumab) alla ...
Depressione e malattie cardiovascolari: quale relazione?
Le statistiche mondiali situano depressione e malattie cardiovascolari in cima alla lista delle principali cause di mortalità al giorno d’oggi. Queste patologie, oltre a pesare sulla spesa ...
Diabete, rischio di malattie cardiovascolari da 2 a 4 volte maggiore. Le linee guida Esc
Le persone con diabete hanno un rischio da due a quattro volte maggiore rispetto agli altri di avere malattie cardiovascolari. E quando si ammalano le cure devono essere adeguate alla loro patologia. ...
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Diabete, come diminuire il rischio cardiovascolare. Linee Guida 2023 #ESCCongress #ESC23
I pazienti con diabete di tipo 2 hanno più del doppio delle probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari (CVD) rispetto ai loro coetanei sani.
I consigli per ridurre tale rischio ...
Come si previene lo scompenso cardiaco?
Lo scompenso cardiaco (o insufficienza cardiaca), non È una singola malattia ma il risultato di molte condizioni che rappresentano un importante fattore di rischio, come il colesterolo alto, il ...
Sindromi coronariche acute, pubblicate le linee guida della Società Europea di Cardiologia #ESCCongress #ESC23
Le linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sulle sindromi coronariche acute sono pubblicate oggi online sull'European Heart Journal (1). Il documento riguarda la gestione ...
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi ...
Cardiologia, gli studi chiave del congresso ESC 2023 che inizia ad Amsterdam il 25 agosto
Il ricco programma del congresso ESC, il più grande evento cardiologico del mondo, viene lanciato giovedì 24 agosto con la presenza del presidente della società scientifica, del ...
Siprec, prevenire il rischio cardiovascolare con l’alimentazione
Una sana e corretta alimentazione È il primo strumento di prevenzione e cura per scongiurare le patologie cardiovascolari. Un messaggio importante che giova ribadire a poco più di un mese ...
Il diabete aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, anche se il colesterolo é ok
Una persona con diabete 2 su tre presenta livelli elevati di biomarcatori indicativi di danno cardiaco. Lo screening delle due proteine specifiche, in aggiunta alla valutazione tradizionale del ...
Quali controlli fare per il cuore dopo i 60 anni
Dopo i 60 anni, e con l'aumentare del rischio di malattie cardiovascolari, È più importante che mai prendersi cura del proprio cuore. Vediamo insieme quali sono gli esami principali e ...
Cuore: con quali sintomi fare la visita cardiologica
Prestare attenzione alla salute del cuore È di grande importanza ed È possibile farlo mantenendo uno stile di vita sano ed effettuando visite regolari dal cardiologo, secondo le indicazioni ...
Rischio cardiovascolare: TC più utile del profilo genetico
Attualmente, per valutare il rischio di eventi cardiovascolari, i medici utilizzano misure come la valutazione della pressione sanguigna o dei livelli di colesterolo, ma alcune persone possono ...
Malattie cardiovascolari: gli 11 punti chiave della prevenzione
Stile di vita sani abbinati a screening e vaccinazioni possono ridurre il rischio di ammalarsi. E salvare le casse del servizio sanitario consentendogli di garantire a tutti il diritto alla ...
Malattie cardiovascolari: cosa sono e come prevenirle
Le patologie del sistema cardiovascolare sono la principale causa di morte e invalidità nel nostro Paese e nel mondo. Queste malattie a carico del cuore e dei vasi sanguigni, come ...
Siprec, attività fisica, arma efficace contro il rischio cardiovascolare
Oltre il 30% della popolazione italiana si considera sedentario e la prevalenza dell’inattività fisica cresce con l’avanzare dell’età, causando inevitabilmente patologie ...
TAC cardiaca, serve a prevenire l’infarto?
L’infarto miocardico avviene quando il muscolo cardiaco va in necrosi, a causa di un’ostruzione delle arterie coronarie che lo irrorano. L’ostruzione delle coronarie È ...
Più attenzione al rischio cardiovascolare
Sebbene il colesterolo alto possa essere definito un «killer silenzioso» È ancora troppo trascurato
Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la prima causa di morte ...
Rischio cardiovascolare nelle donne: importanti i fattori non biologici
Secondo una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, pubblicata da Circulation, per una corretta valutazione del rischio cardiovascolare nelle donne È necessario ...
Successivo> |
Fine>>