Gestione farmacologica della malattia cardiovascolare nei pazienti affetti da DM2
I pazienti affetti da Diabete Mellito di Tipo 2 (T2DM) richiedono un approccio terapeutico a più livelli, sia per la prevenzione primaria che per quella secondaria della patologia ...
Il rischio di eventi cardiovascolari dipende dal tempo in cui si permane in uno stato di aumentato colesterolo LDL
Queste sono le conclusioni dello studio condotto da Michael J Domanski dell’università di Maryland di Baltimore. La malattia cardiovascolare (CVD) aumenta con l'aumento della ...
Malattie cardiovascolari: i consigli per proteggere il cuore
Il cuore È il muscolo più importante del nostro corpo ma, spesso, non ce ne prendiamo cura come dovremmo, lo trascuriamo, magari con uno stile di vita poco sano, oppure non prestando ...
Malattia delle valvole cardiache: i pazienti raddoppieranno nei prossimi 20 anni
Lanciato il primo Rapporto Europeo
Il Presidente Cuore Italia Roberto Messina: “Siamo di fronte alla ‘prossima epidemia cardiaca’. Il numero di persone con malattie delle valvole ...
Il cuore "sorvegliato speciale" per i pazienti diabetici
Presentato un documento Sic-Sid per la riduzione del rischio
Chi soffre di diabete È più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si ...
Il cuore “sorvegliato speciale” per i pazienti diabetici
Presentato un documento Sic-Sid per la riduzione del rischio
Chi soffre di diabete È più a rischio di malattie cardiovascolari. Alcune molecole nate per il trattamento del diabete si ...
Anche con il diabete sotto controllo il rischio di malattie cardiache aumenta del 20 per cento
Anche quando i fattori di rischio associati alle malattie cardiovascolari sono controllati in modo ottimale, gli adulti con diabete di tipo 2 hanno ancora un rischio maggiore di sviluppare malattie ...
'Il cuore conta su di te', campagna per chi ha avuto un infarto
“Una cattiva mossa può rovinarne quaranta ben giocate”. Il monito del maestro di scacchi Al Horowitz vale anche nella prevenzione cardiovascolare, ancora di più dopo un infarto ...
La depressione fa male anche al cuore
Uno studio canadese conferma il legame tra depressione e malattie cardiovascolari. Un fattore di rischio da considerare al pari degli altri.
Il legame tra la depressione e le malattie ...
Una dieta sana potrebbe prevenire il 70% dei decessi per malattie cardiache
Al supermercato la lista della spesa deve parlar chiaro: lasciamo sugli scaffali merendine, dolci, bevande zuccherate e facciamo spazio nel nostro carrello ad alimenti sani, come frutta, verdura, ...
Conoscere e curare il cuore 2020: interconnessione, medicina personalizzata e imaging al centro dei lavori
Le parole chiave della XXXVII° edizione del congresso “Conoscere e curare il cuore” organizzato come ogni anno a Firenze sono interconnessione, medicina personalizzata, evoluzione ...
Diabete tipo 2, un paziente su 3 ha una malattia cardiovascolare
Una persona su 3 con diabete tipo 2 presenta una malattia cardiovascolare, che nel 90% dei casi È di natura aterosclerotica, ossia causata dall’accumulo di colesterolo sulle pareti delle ...
Novità dall'ESC 2020 sul trattamento dello scompenso cardiaco a frazione d'eiezione ridotta: lo studio EMPEROR-Reduced
L’empaglifozina riduce il rischio di morte cardiovascolare e ospedalizzazione per scompenso cardiaco in pazienti con insufficienza cardiaca a ridotta frazione d’eiezione. Questo È il ...
Si può ottenere una drastica riduzione del rischio di infarto miocardico nei pazienti con diabete se trattati con farmaci preventivi
Queste sono le conclusioni presentate on line al Congresso ESC 2020 da Christine Gyldenkerne dell'Aarhus University Hospital, Danimarca. “I nostri risultati suggeriscono che quando ai ...
Prevenzione cardiovascolare, Anmco: farmaco efficace dopo la malattia
Una riduzione del 23% della morte per eventi cardiovascolari, e di eventi quale infarto e ictus non fatali, per i pazienti in prevenzione secondaria dopo la malattia: È il risultato dello studio ...
Cuore: fondamentale lo stile di vita. I consigli di prevenzione
I fattori di rischio tradizionali per il nostro cuore si dividono in modificabili e non modificabili. I fattori non modificabili sono l’età, il genere e la familiarità per malattie ...
Cuore: le 10 cose che le donne (purtroppo) non sanno. Ecco come proteggerlo
Sport, fiato corto, caldo, tachicardia. L'estate potrebbe essere il momento giusto perché le donne facciano largo al loro cuore. Lo ascoltino come merita, imparino a proteggerlo e a ...
Rischio cardiovascolare ridotto con pressione sistolica di 90 mmHg: Lo studio
Un nuovo studio, pubblicato su Jama Cardiology, ha dimostrato che il rischio cardiovascolare continua a ridursi quando la pressione sistolica diminuisce fino a valori di 90 mmhg. «Quali siano i ...
Come funziona il nostro cuore?
Posizionato tra i due polmoni, quasi al centro della cavità toracica, il cuore È la centrale energetica dell’apparato circolatorio. Fungendo da pompa, grazie al suo moto perpetuo di ...
Il potenziale effetto diabetogeno del SARS-COV 2
Dai dati analizzati in letteratura si evince che i soggetti che presentano una polmonite COVID-19 più severa e quelli a maggiore rischio di morte presentano più fattori di rischio ...
Successivo> |
Fine>>