Prediabete: bomba a orologeria per 10 milioni di italiani
L’IRCCS MultiMedica scopre biomarker spia dei primi danni da iperglicemia
Esiste una “terra di mezzo” tra l’essere in salute e la patologia diabetica conclamata, in cui la ...
L'analisi lipidomica permette di prevedere l'incidenza di diabete e malattie cardiovascolari
La misurazione simultanea di diversi di tipi di lipidi nel sangue, ovvero un'analisi lipidomica, può prevedere il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (T2D) e malattie cardiovascolari ...
Una membrana adesiva per somministrare facilmente insulina attraverso la bocca
In uno studio pubblicato su ACS Applied Bio Materials, viene presentato il prototipo di un piccolo cerotto da attaccare all'interno della guancia che ha lo scopo di rilasciare insulina.
Ad ...
Diabete di tipo I, identificato meccanismo per la perdita delle cellule beta pancreatiche
È stato identificato un nuovo meccanismo determinante per la perdita di cellule beta pancreatiche durante il diabete di tipo I, scoprendo anche come disattivarlo farmacologicamente in modo da ...
Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni. Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Un team di Ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Edimburgo, hanno scoperto ...
Impiantate per la prima volta nell’uomo cellule producenti insulina
Ottenute da cellule staminali modificate per non essere riconosciute dal sistema immunitario
Se il 2021 È stato un anno importantissimo per la terapia sostitutiva con cellule producenti ...
Diabete, basta aghi con il cerotto che misura il glucosio nel sudore
È innovativo per diversi aspetti: non È invasivo, È altamente sensibile e non utilizza gli enzimi come biomarcatori, che possono degradarsi facilmente. Il nuovo dispositivo indossabile ...
Scoperto meccanismo che porta alla morte le cellule pancreatiche produttrici di insulina
Una ricerca sviluppata dai ricercatori del Centro di Ricerca Clinica Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università Statale di Milano in collaborazione con altri centri tra cui ...
Pancreas artificiale per diabete di tipo 2: l'approccio simbolico
Ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iasi), dell’Università degli Studi ...
Pancreas artificiale per diabete di tipo 2: la progettazione migliora grazie all’approccio simbolico
Un nuovo approccio nella progettazione del pancreas artificiale per persone con diabete di tipo 2. È quanto propongono i ricercatori dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica ...
All’ospedale di Cittiglio impiantato un sensore sotto cute a una paziente diabetica
Il chip permette di monitorare la glicemia molto variabile, difficilmente controllabile con i mezzi tradizionali. In tutta la Lombardia sono 90 i pazienti seguiti con questa tecnologia.
È ...
Per la prima volta cellule staminali trapiantate su diabetici sono riuscite a produrre insulina
“Questo studio, che rimarrà nella storia della medicina, apre forse la via definitiva all’utilizzo di cellule staminali in grado di funzionare” commenta il genetista Giuseppe ...
Immunomodulazione e liraglutide per preservare la funzione delle cellule β nel diabete di tipo 1 di recente diagnosi?
Nei pazienti con diabete di tipo 1 di recente diagnosi un trattamento combinato contenente l'anticorpo anti-interleuchina-21 (IL-21) e liraglutide preserva il funzionamento delle cellule β ...
Da Eli Lilly un’insulina sensibile alla glicemia
Industria farmaceutica: Eli Lilly ha acquisito Protomer Technologies per sviluppare insulina sensibile alla glicemia.
Eli Lilly ha annunciato l’acquisizione di Protomer Technologies in un ...
Diabete: il fegato potrebbe essere la chiave che apre la porta a nuovi trattamenti
Nel fegato potrebbe trovarsi la chiave per interrompere il legame tra obesità e diabete. Il grasso epatico favorisce la resistenza all’insulina ma inibendo un enzima del fegato la ...
Diabete di tipo 1 e trapianto di isole pancreatiche: il Niguarda di Milano sperimenta il trapianto con capsule bio-ingegnerizzate
Il diabete di tipo 1 È una malattia autoimmune che colpisce nel 50% dei casi nell’infanzia e nell’adolescenza, se non trattato porta alla morte e, se mal trattato, può causare ...
Diabete. In Veneto il progetto per la terapia cellulare
Lanzarin: “È un Progetto al quale la Regione ha creduto sin dal primo momento, che vale un investimento di 6 milioni complessivi in 3 anni. Ancora una volta, il sistema sanitario veneto ...
Diabete Tipo 1: Nuove prospettive di cura con il trapianto di isole “in capsule”
A cento anni dalla scoperta dell’insulina, si apre la strada a una svolta significativa nella cura del diabete di tipo 1. Il Centro Nazionale Trapianti e l’Ospedale Niguarda di Milano ...
Svelato il legame tra Covid e diabete
L’infiammazione “esaurisce” le cellule che producono insulina
Uno studio italiano dimostra che i pazienti con infezione da SARS-CoV2 hanno alterazioni del controllo glicemico che ...
Diabete di tipo 2. Individuato il meccanismo alla base: le cellule ‘tartaruga’. Lo studio su JCI
Lo studio, firmato dai ricercatori della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs – Università Cattolica, dimostra che solo i pazienti che hanno un’alterazione nella prima fase di ...
Successivo> |
Fine>>