Allarme diabete in corsia. Le nuove linee guida per gestire un fenomeno in crescita
Sono sempre più numerose le persone affette da diabete o da glicemia elevata ricoverate negli ospedali italiani, nei reparti di chirurgia, come in quelli di medicina o specialistici. Ma non ...
Diabete di tipo 2: remissione più facile con perdita di peso
Diabete di tipo 2: remissione possibile negli adulti con BMI sano se perdono il 10% del loro peso in base a nuovi studi.
Gli adulti con diabete di tipo 2 e un indice di massa corporea compreso tra ...
Diabete, dai dati globali a quelli italiani emersi dalla Relazione al Parlamento 2021
Secondo l’Oms, la prevalenza di diabete È in costante crescita. Ad aumentare soprattutto il tipo 2, che rappresenta circa il 90% dei casi. L’International Diabetes Federation ha ...
Diabete LADA, cos’è e perché è così difficile da diagnosticare: risponde il diabetologo
"È una forma di diabete autoimmune che si manifesta soprattutto in età adulta. I pazienti che ne soffrono ricevono quasi sempre un’errata diagnosi di diabete di tipo 2 e vengono ...
Diabete: verità e falsi miti
Il diabete mellito È una patologia caratterizzata da un eccesso di glucosio nel sangue. Questa condizione È chiamata iperglicemia. La causa principale può essere una inadeguata azione ...
Diabete di tipo 1 di lunga data associato a una ridotta densità minerale ossea
Gli adulti con diabete di tipo 1 da almeno 25 anni hanno una densità minerale ossea (BMD) areale inferiore rispetto a quelli senza diabete e, secondo i risultati di uno studio pubblicato sul ...
Come abbassare la glicemia alta?
Si parla di glicemia alta, o iperglicemia, quando il glucosio nel sangue, misurato al mattino a digiuno, supera i 100 mg/dl e quando, dopo aver mangiato a 2 ore dal pasto, si registrano valori > ...
Uno screening per prevenire le complicanze del diabete
La malattia se non riconosciuta e trattata con insulina, può evolvere in chetoacidosi diabetica e avere conseguenze molto gravi. La misurazione di anticorpi specifici nel sangue può far ...
Segnali nel sangue già 19 anni prima dei sintomi
La proteina follistatina possibile marker per diagnosi precoce
I livelli della proteina follistatina nel sangue potrebbero consentire di predire l'insorgenza del diabete di tipo 2 fino a 19 ...
Terapia spesso inadeguatamente intensiva negli anziani con diabete di tipo2
Un'elevata percentuale di pazienti anziani riceve un trattamento ipoglicemizzante intensivo in modo inappropriato e l’impiego di farmaci ad alto rischio di ipoglicemia in questi soggetti ...
Diabete, i nuovi sistemi di monitoraggio sono importanti, ma da soli non bastano
Nel corso dell'ultimo National Summit dedicato al diabete, esperti a confronto sulla tecnologia per la gestione della malattia. Il passaggio È fondamentale, ma va inserito in un contesto e ...
Il 20% degli adulti con diabete di tipo 1 ospedalizzati per chetoacidosi diabetica necessita di un nuovo ricovero entro un mese
Un adulto su cinque con diabete di tipo 1 che necessita di cure ospedaliere a causa della chetoacidosi diabetica viene nuovamente ricoverato entro un mese e ha il doppio delle probabilità di ...
Medea (Simg): “Pazienti diabetici riprendano controlli interrotti”
“Durante la pandemia di Covid-19, per una parte di persone con diabete mellito di tipo 2, il follow-up della malattia È saltato o ha avuto qualche carenza, per i noti problemi che la ...
Diabete dell’adulto: linee guida per riconoscerlo e affrontarlo
Un panel internazionale di esperti di diabete e metabolismo da tutto il mondo, fra cui Raffaella Buzzetti del Dipartimento di Medicina sperimentale della Sapienza Università di Roma, ha ...
Diabete autoimmune dell'adulto (LADA)
Su Diabetes primo documento di consenso per questa forma misconosciuta
Per la maggior parte delle persone esistono solo due tipi di diabete, il tipo 1 che colpisce i giovani ed È una malattia ...
Insufficienza cardiaca dopo il diabete, il rischio di mortalità è il più alto
Secondo uno studio danese, l'insufficienza cardiaca sviluppata dopo una diagnosi di diabete di tipo 2, si associa al più alto rischio di morte a 5 anni e riduzione della durata di vita nei 5 ...
Diabete di tipo 2, se la diagnosi è in età giovane maggior rischio a lungo termine di patologie renali
Gli adulti con una diagnosi di diabete di tipo 2 prima dei 30 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare nel tempo un'insufficienza renale rispetto a quelli con una durata del diabete ...
Lettera aperta alle Istituzioni a tutela delle persone con diabete nella pandemia da Covid-19
Un intero Forum dedicato alle difficoltà nel garantire un'adeguata e appropriata continuità assistenziale alle persone con diabete, soprattutto durante e dopo la fase emergenziale ...
Prediabete, intervento sullo stile di vita efficace anche nei normopeso #ADA2020
Gli adulti con prediabete e peso normale possono ottenere, come minimo, gli stessi benefici delle persone in sovrappeso o obese che hanno seguito programmi sull’adozione di un corretto stile di ...
Il diabete di tipo 1 non compromette l'intelligenza dei bambini
A parità di impegno, i risultati sono gli stessi dei loro compagni. I bambini con diabete 1 ottengono punteggi perfettamente in linea con quelli previsti per la loro età nei test di calcolo ...
Successivo> |
Fine>>