Acido folico e vitamine B6 e B12: integrazione associata a ridotta incidenza di sindrome metabolica
L'assunzione di acido folico e vitamine B6 e B12 come integratori ed elevate concentrazioni sieriche sono inversamente associati all'insorgenza della sindrome
L'assunzione ed elevate ...
Trapianto di microbiota
Un possibile strumento terapeutico: decifrate le modalità di successo della tecnica in diverse patologie
Dalle infezioni intestinali non curabili con gli antibiotici, alla sindrome ...
Sindrome metabolica, i campanelli d’allarme
Grasso addominale, cresce troppo il giro vita? Controllare pressione e valori ematici
Quando contemporaneamente compaiono diabete, pressione alta, obesità e alterata quantità di grassi ...
Sindrome metabolica. Ne soffre 1 italiano su 5. Da un mix di alghe l’integratore contro l’iperglicemia
Un mix di due alghe marine e Cromo può avere importanti effetti positivi sulla sindrome metabolica, una condizione che interessa un italiano adulto su cinque. La miscela È contenuta in un ...
Che cos’è la sindrome metabolica e perché non va sottovalutata
La sindrome metabolica È una condizione clinica che interessa quasi la metà degli adulti al di sopra dei 50-60 anni. Un’incidenza già di per sé allarmante, ma che ...
Misurare la «pancetta» per scoprire la sindrome metabolica
Se la circonferenza addominale È più ampia del dovuto È probabile che siano sballati alcuni indicatori (glicemia, trigliceridi, pressione) che incidono sulla salute di cuore e vasi. ...
Malattie da accumulo di grasso epatico, cosa sono e come evolvono
Le epatopatie dovute ad accumulo di grasso ad eziologia non alcolica rappresentano la causa più importante di epatite cronica nei paesi industrializzati. Sono malattie in costante aumento da ...
Sindrome metabolica, quanto conta il microbiota intestinale?
Diabete, ipertensione e disturbi cardiovascolari possono essere collegati alla composizione dei «batteri buoni» che abitano il nostro intestino. Dal tipo di cibi che scegliamo.
E se ...
Sindrome metabolica, in arrivo cure con sostanze naturali complesse
Ventriglia (Simg): “Colpisce 1 adulto su 3, attenzione agli stravizi alimentari delle feste”
Ne soffre un italiano su tre, ma se ne parla poco. È la sindrome metabolica, patologia ...
Sindrome metabolica, cos'è e come si riconosce
Questo disturbo multifattoriale È un nemico silenzioso. Spesso, infatti, chi ne soffre non lamenta sintomi particolari.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità la sua ...
Sindrome metabolica: sintomi, diagnosi e cura
Cos’È la sindrome metabolica; quali sono i fattori di rischio; com’È possibile prevenirla; cos’È la ricetta medica e quante volte si può usare.
Da alcuni ...
Sindrome metabolica: una nuova cura da un vecchio farmaco
Il riciclo spopola anche nel mondo dei farmaci. Qui si chiama “drug repositioning” (riposizionamento dei farmaci) e consiste nell’individuare nuove applicazioni per medicine ...
Sindrome metabolica: è una patologia diffusa ma ‘nascosta’, ecco chi è rischio e come riconoscerla
La sindrome metabolica È una grave patologia dovuta ad una combinazione pericolosa di diversi fattori di rischio cardiovascolare.
La sindrome metabolica, definita anche sindrome da insulino ...
Sindrome metabolica. La blefarite può essere un segnale predittivo
Uno studio condotto a Taiwan ha preso in considerazione una popolazione di oltre 10 mila persone con blefarite, all’interno della quale hanno individuato una forte probabilità di ...
Strategie alimentari da adottare in caso di sindrome metabolica
Le strategie alimentari per il trattamento della sindrome metabolica sono in fase di studio continuo e attualmente sono ritenuti approcci efficaci le diete basate sul bilancio energetico, il modello ...
Microflora e sindrome metabolica: un nesso c'è
Sono sempre di più le conferme del nesso esistente fra il ruolo e la composizione del microbioma intestinale e l’insorgenza di malattie metaboliche, come obesità e diabete di tipo ...
Fitness, rischia di più chi è magro con la pancia di chi è obeso. Ecco perché...
L'aumento di grasso in sede intra-addominale È il primo passo verso l’iperinsulinemia, anticamera di ipertensione arteriosa e cardiopatia ischemica, contribuendo così ...
Sindromi metaboliche, occhio (anche) al fegato grasso
“A oggi si stima che circa il 20% della popolazione abbia un fegato grasso, spia e indice di patologie cardiovascolari, metaboliche e digestive”. Lo ha spiegato Ferruccio Bonino, ...
Sindrome metabolica, rischio infarto per un italiano su tre
Sindrome metabolica e infarto: che relazione c’È? Occhio alla “pancetta”: qualche centimetro di troppo può nascondere la sindrome metabolica. Un girovita un po’ ...
Sindrome metabolica, rischio di mortalità CV soprattutto da ipertensione e diabete, ora primi target
Due studi sottolineano rapporti, finora non noti, tra sindrome metabolica (SM) e rischio cardiovascolare (CV). Una prima ricerca, pubblicata online sul Journal of Clinical Endocrinology & ...
Successivo> |
Fine>>