Salviamo il Ssn
In tutta Italia medici, dirigenti Ssn e cittadini in piazza in difesa della sanità pubblica. “La salute non È una merce”
Sit-in, assemblee e manifestazioni in almeno 39 ...
Alzheimer. Difetti della mielina promuovono la malattia in età avanzata
La mielina, “strato isolante” delle cellule nervose, con l’avanzare dell’età dell’individuo promuove cambiamenti correlati alla Malattia di Alzheimer. Rallentare il ...
Alimentazione e rischio cerebrovascolare: Alice accende i riflettori sul ruolo dell'omocisteina
Età, pressione alta, abitudine al fumo di sigaretta, obesità, diabete ed elevati livelli di colesterolo rappresentano fattori di rischio che aumentano la probabilità di essere colpiti ...
I 10 scienziati che hanno avuto un impatto sul 2022
Dal vaccino contro l’HIV, al batterio più grande mai scoperto, attraverso la galassia più lontana e il DNA più antico del mondo, fino al trapianto di un cuore di maiale in un ...
Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune
Alzheimer e Parkinson hanno lo stesso “padre”. All’origine il meccanismo neurodegenerativo È lo stesso, poi le due malattie si differenziano. È la nuova teoria proposta da ...
Servizi sanitari, esternalizzare porta a una riduzione della qualità dell'assistenza - Lo studio di Lancet
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Public Health, la progressiva esternalizzazione dei servizi del sistema sanitario nazionale inglese al settore privato È associata a una ridotta ...
Bergamo. Infermieri regalano 1.800 ore di ferie a un collega con la moglie malatao
Siamo in provincia di Bergamo, al Policlinico San Marco di Zingonia, lui si chiama Beppe ed È un operatore sanitario di 47 anni. Da qualche anno vive un dramma umano e familiare che minerebbe il ...
Uno stile di vita sano fa guadagnare anni di vita senza Alzheimer
Uno stile di vita sano allunga la vita. E gli anni di vita in più sono senza Alzheimer. Attività fisica, dieta equilibrata e allenamento mentale allontanano il rischio di demenza in ...
Missione compiuta: il sequenziamento del genoma umano è stato completato del tutto per la prima volta
Il puzzle È completato. Ci sono voluti vent’anni ma alla fine l’impresa È stata portata a termine, del tutto. Non manca più nulla: il genoma umano È stato sequenziato ...
Frenare l'Alzheimer grazie ai neuroni su microchip
Neuroni su microchip da impiantare nel cervello per ripristinare le connessioni cerebrali interrotte dall’Alzheimer. La soluzione sembra avveniristica e invece È già una concreta ...
Negli Usa via libera al farmaco aducanumab contro l’Alzheimer: una svolta tra molte incertezze
Si tratta del primo farmaco contro l'Alzheimer approvato dal 2003 ed È il primo trattamento che interviene non tanto sui sintomi, ma sui processi fisiopatologici che sembrano essere ...
Alzheimer, primo farmaco approvato dopo 20 anni: modifica decorso malattia
Il via libera dell'Fda al farmaco contro l'Alzheimer aducanumab, arrivato dopo vent'anni di fallimenti della ricerca in questo campo, aumenta le speranze di milioni di pazienti in tutto ...
Covid, medico: 'Ok a farmaco antidiabete, perché non utilizzarlo?'
Da un sanitario in pensione l'appello per accelerare la ricerca su Sitagliptin
"È noto già da tempo e studi sono in corso in Italia sull'efficacia del Sitagliptin nella ...
Covid-19, importanza dell'uso delle mascherine al termine del lockdown
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Royal Society Interface, un modello matematico sviluppato dalle Università di Cambridge e Liverpool, in Gran Bretagna, suggerisce che ...
Sostegno ai bambini con il diabete, la donazione dei ragazzi della scuola media
Il bel gesto dei ragazzi della 3 F della Scuola Secondaria di primo grado Oddo Biasini di Cesena
I ragazzi della classe 3° F della Scuola Secondaria di primo grado "Oddo Biasini" di ...
I timori dei pazienti: non potersi permettere le cure odontoiatriche
Un’indagine SIdP rileva che un italiano su 5 tra i 35 e i 70 anni teme che non potrà permettersi le cure odontoiatriche e vede a rischio le sue condizioni di salute orale.
Finito il ...
Suicidio assistito, Fnomceo: aggiornato Codice deontologico. Non punibile il medico
Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio, ove ricorrano le condizioni poste dalla ...
Associazione diabetici di Treviso, donati 100mila euro
Il riconoscimento dei meccanismi molecolari che regolano la loro funzione potrebbe portare allo sviluppo di terapie innovative.
Cerimonia di ringraziamento, stamane all’Ulss2, nei confronti ...
Accesso ai farmaci, Ebola, TB, HIV, polmonite e insulina: 5 cambiamenti necessari per salvare vite
Non un atto di carità ma un cambiamento reale, capace di trasformare alcuni farmaci salvavita da beni di lusso in trattamenti economicamente accessibili e di spingere l'industria ...
Messaggio ai bresciani, molto importante
Il Presidente del Consiglio comunale professor Roberto Cammarata, ci chiama per una giusta causa. Come sempre quando vediamo la validità della iniziativa pubblichiamo e vi invitiamo a ...
Successivo> |
Fine>>