Malattie croniche, la presenza di grasso bruno si associa a una riduzione del rischio
Da uno studio pubblicato su Nature Medicine emerge un'associazione inversa tra quantità rilevabili di grasso bruno e rischio di patologie cardiache e metaboliche che vanno dal diabete di ...
Diabete di tipo 1, l'esercizio fisico migliora i livelli di glucosio e il tempo nel range glicemico corretto
Nei giorni in cui facevano esercizio fisico, le persone che soffrono di diabete di tipo 1 avevano livelli medi di glucosio più bassi che rimanevano per più tempo nell’intervallo ...
Il rischio di neuropatia autonomica cardiovascolare si riduce con interventi intensivi mirati
Interventi intensivi mirati a diminuire i livelli di glucosio nel sangue e la pressione sanguigna nel diabete di tipo 2 riducono il rischio di sviluppare la neuropatia autonomica cardiovascolare ...
2021 centenario insulina: le iniziative in calendario
Il 2021 È l’anno nel quale ricorre il centenario della scoperta dell’insulina come farmaco salvavita per i diabetici
Il 2021 È l’anno nel quale ricorre il centenario ...
Complicanze cardio-renali principale causa di mortalità. Amd: inibitori Sglt2 ancora sottoutilizzati
Per chi soffre di diabete le complicanze cardio-renali rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità: circa il 20% dei pazienti diabetici ha una storia di malattia ...
Diabete. Iss: “Negli ultimi anni in riduzione i ricoveri in ospedale”
Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha valutato la frequenza dei ricoveri per diabete attraverso l’analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per il ...
Diabete 2: più attenzione alle complicanze se insorge da giovani
Un paziente di 60 anni con diabete che ha ricevuto la diagnosi a 50 anni va incontro a meno complicanze di un coetaneo che ha sviluppato la malattia a 30 anni. Ma c’È il rischio che i ...
Il diabete di tipo 2 altera la composizione ossea dopo la menopausa
Le donne in postmenopausa con diabete di tipo 2 hanno un maggiore contenuto minerale osseo e marcatori di turnover osseo inferiori rispetto a quelle con tolleranza al glucosio normale o ridotta. ...
Steatosi epatica non alcolica, quali opzioni terapeutiche oggi?
Le terapie ipolipemizzanti, i farmaci per il diabete e le terapie che agiscono sul fegato sono tra le opzioni terapeutiche per i pazienti con steatosi epatica non alcolica. È quanto evidenziato ...
Il disordine in aiuto alla diagnostica del diabete
Non È un disordine qualunque, però. È un nano-disordine.
La premessa: in alcune persone affette da anemie, insufficienza renale o patologie legate alla sintesi dell’emoglobina ...
Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica È insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Il messaggio È chiaro a tutti, ...
Diabete 2 in gravidanza, la metformina migliora la maggior parte degli esiti. Ma servono conferme
Le donne con diabete di tipo 2 che assumono metformina durante la gravidanza per controllare i livelli di glucosio nel sangue sperimentano una serie di benefici, tra cui un ridotto aumento di peso, ...
L'obesità è un «ostacolo» all'efficacia degli antidepressivi
Uno studio cinese conferma che il sovrappeso È un nemico della cura della depressione. E che i due problemi, alle volte, si alimentano a vicenda.
Il peso può incidere ...
Diabete gestazionale: nuovo studio su iperglicemia notturna
L’iperglicemia notturna nel diabete gestazionale si cura meglio con il monitoraggio continuo del glucosio: lo rivela un nuovo studio.
Nelle donne con diabete gestazionale, l’utilizzo ...
Diabete. Con le nuove tecnologie di monitoraggio vantaggi per il paziente ed il servizio sanitario
Permettono di ridurre il carico dei ripetuti prelievi di sangue. Ma soprattutto, attraverso un miglior controllo della glicemia, si riducono episodi di ipoglicemia, fluttuazioni, ricoveri e ...
Diabete mellito di tipo II: occorre una presa in carico immediata dei pazienti
Se ne È parlato al 37° congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Generale (SIMG). Cricelli: “Il diabete È in realtà una patologia cardiovascolare/renale, ...
Da addominali a piegamenti, sconosciuti per 9 italiani su 10
Rafforzamento muscolare È un toccasana ma resta trascurato
Non piacciono squat, piegamenti, addominali, e tanti altri basilari esercizi di ginnastica, importanti per rafforzare i muscoli e ...
Diabete tipo 1, criticità della transizione dall'assistenza pediatrica a quella adulta. Un'indagine fa il punto
Le principali necessità dal punto di vista assistenziale e l'impatto sulla qualità della vita per i pazienti con il diabete di tipo 1 nelle diverse fasi della crescita sono stati al ...
Diabete: richiesta ad AIFA di immediata proroga della validità dei Piani Terapeutici
Validità Piani Terapeutici per il diabete: il 12 novembre 2020, le massime rappresentanze della Diabetologia Italiana: l’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la Società Italiana di ...
Solo un diabetico su cinque riesce a controllare i fattori di rischio
Lo dimostra la fotografia dell’assistenza nel nostro Paese scattata dall’Associazione Medici Diabetologi, secondo cui otto pazienti su dieci rischiano complicanze perché non ...
Successivo> |
Fine>>