Diabete di tipo 2, benefici cardiaci dell'esercizio fisico a seconda di quando viene svolto
Nei pazienti con diabete di tipo 2 e obesità o sovrappeso il momento della giornata in viene effettuata l’attività fisica quotidiana può influire sui benefici ...
Patente di guida disposizioni ministeriali gennaio 2021
Riceviamo dalla nostra Associazione Nazionale “DIABETE FORUM” l’aggiornamento sulla validità delle patenti di guida. Ve le proponiamo.
Riassumendo:
1. su tutto il ...
Vaccini anti-Covid-19 in pazienti con patologia endocrina. Il parere dello specialista
Nei prossimi giorni, una volta completata la vaccinazione del personale sanitario e avviata la vaccinazione su larga scala nella popolazione, gli specialisti endocrinologi potrebbero essere ...
Troppi pazienti non “a target” e ancora scarso uso dei nuovi farmaci
Otto italiani con diabete su dieci vivono in una costante difficoltà nel tenere sotto controllo i più importanti fattori di rischio, risultando così più esposti a complicanze ...
L’importanza della postura corretta per la persona sana e con diabete
Postura: che cosa s’intende?
La postura, influenzata tra l’altro dall’appoggio dei piedi sul terreno, comunica molto sul nostro stile di vita. Il modo in cui camminiamo, stiamo ...
Ipoglicemia, una campagna per riconoscere i segnali d’allarme
Il calo repentino della glicemia È fra le complicanze più temute del diabete, oltre che causa di ricoveri e incidenti: come riconoscerlo e che cosa fare per prevenirlo.
Arriva ...
Conferme sul ruolo dell'obesità nelle complicanze a lungo termine del diabete di tipo 2
L'obesità e l'aumento di peso possono portare a disturbi vascolari, la principale causa di malattia e decesso per le persone con diabete di tipo 2. Anche se alcune ricerche hanno ...
Vaccini Covid. I diabetologi: “Dare priorità ai pazienti con diabete a prescindere dall’età”
Lettera delle società scientifiche al Governo. “La protezione delle persone con diabete dall’infezione da SARS-COV-2 appare un obiettivo di prioritaria importanza, per evitare ...
L’insulina compie 100 anni, suo Dna in musica per festeggiarla
L'insulina compie 100 anni. Quest'anno, infatti, si festeggia il centenario della scoperta di questa proteina prodotta per la prima volta nel 1921 per trattare il diabete, malattia allora del ...
Prediabete, l'identificazione di sei sottotipi può portare a una prevenzione più mirata
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine ha dimostrato che ci sono sei sottotipi di prediabete chiaramente distinguibili, che differiscono nello sviluppo della malattia, nel rischio di ...
Diabete e vaccini: una necessità ancora più stringente nel periodo Covid
Gli esperti a confronto: “Indispensabile vaccinare i pazienti diabetici ancor più in questo periodo di pandemia!”
I pazienti affetti da diabete presentano un’aumentata ...
Malattie croniche, la presenza di grasso bruno si associa a una riduzione del rischio
Da uno studio pubblicato su Nature Medicine emerge un'associazione inversa tra quantità rilevabili di grasso bruno e rischio di patologie cardiache e metaboliche che vanno dal diabete di ...
Diabete di tipo 1, l'esercizio fisico migliora i livelli di glucosio e il tempo nel range glicemico corretto
Nei giorni in cui facevano esercizio fisico, le persone che soffrono di diabete di tipo 1 avevano livelli medi di glucosio più bassi che rimanevano per più tempo nell’intervallo ...
Il rischio di neuropatia autonomica cardiovascolare si riduce con interventi intensivi mirati
Interventi intensivi mirati a diminuire i livelli di glucosio nel sangue e la pressione sanguigna nel diabete di tipo 2 riducono il rischio di sviluppare la neuropatia autonomica cardiovascolare ...
2021 centenario insulina: le iniziative in calendario
Il 2021 È l’anno nel quale ricorre il centenario della scoperta dell’insulina come farmaco salvavita per i diabetici
Il 2021 È l’anno nel quale ricorre il centenario ...
Complicanze cardio-renali principale causa di mortalità. Amd: inibitori Sglt2 ancora sottoutilizzati
Per chi soffre di diabete le complicanze cardio-renali rappresentano la principale causa di morbilità e mortalità: circa il 20% dei pazienti diabetici ha una storia di malattia ...
Diabete. Iss: “Negli ultimi anni in riduzione i ricoveri in ospedale”
Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha valutato la frequenza dei ricoveri per diabete attraverso l’analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per il ...
Diabete 2: più attenzione alle complicanze se insorge da giovani
Un paziente di 60 anni con diabete che ha ricevuto la diagnosi a 50 anni va incontro a meno complicanze di un coetaneo che ha sviluppato la malattia a 30 anni. Ma c’È il rischio che i ...
Il diabete di tipo 2 altera la composizione ossea dopo la menopausa
Le donne in postmenopausa con diabete di tipo 2 hanno un maggiore contenuto minerale osseo e marcatori di turnover osseo inferiori rispetto a quelle con tolleranza al glucosio normale o ridotta. ...
Steatosi epatica non alcolica, quali opzioni terapeutiche oggi?
Le terapie ipolipemizzanti, i farmaci per il diabete e le terapie che agiscono sul fegato sono tra le opzioni terapeutiche per i pazienti con steatosi epatica non alcolica. È quanto evidenziato ...
Successivo> |
Fine>>