5permille
5x1000
A te non costa nulla, per noi è importante!
C.F. 98152160176

Pancreatite Acuta e Cronica – Sintomatologia, Cause e Dieta

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che, acuta o cronica, causa forti dolori ai malati e sintomi che possono alleviarsi con la dieta. Le cause e la sintomatologia della pancreatite acuta e cronica ne definiscono le principali differenze che le caratterizzano, distinguendole. Alcuni sintomi lievi della pancreatite possono essere trattati con un’attenta alimentazione allo scopo di migliorare lo stato di salute del paziente. Ecco nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulla pancreatite acuta o cronica, la sintomatologia, le cause e la dieta consigliata per il pancreas.

Cos’è la Pancreatite?

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che può essere acuta o cronica, con delle differenze. È pancreatite acuta se appare improvvisamente, in modo violento e dura intensamente a lungo. Si tratta invece di pancreatite cronica se perdura nel tempo con la tendenza a peggiorare, in particolare aiuta a sviluppare nuove patologie.

L’infiammazione del pancreas è in ogni caso un problema serio da trattare immediatamente. Il pancreas infatti è una ghiandola che svolge la fondamentale funzione di tenere gli equilibri digestivi e glicemici dell’intero organismo.

Possibili Cause

Al fine di definire le possibili cause dobbiamo distinguere la pancreatite acuta e quella cronica:

  • LE CAUSE DELLA PANCREATITE ACUTA più frequenti: farmacologiche, traumatiche, per abuso alcolico, per calcolosi biliare (se viene ostruito il coledoco – un tubicino che trasporta bile e succhi pancreatici per l’intestino); più raramente si parla di cause infettive o venefiche. Si manifesta improvvisamente e c’è un alto pericolo di morte; per stabilizzare il paziente occorre eliminare dall’organismo l’agente scatenante. La mortalità per pancreatite acuta è stimata attorno al 15% dei casi.
  • LE CAUSE DELLA PANCREATITE CRONICA più frequenti: abuso alcolico (nel 70% dei casi), autoimmunità, utilizzo di alcuni tipi di farmaci e familiarità. Si verifica in seguito a una parziale o mancata risoluzione della pancreatite acuta e nel tempo si aggrava sempre di più. La pancreatite cronica può provocare a sua volta l’insorgenza di patologie come il diabete mellito e disturbi digestivi; si nota nei pazienti un’inspiegabile perdita di peso difficilmente reversibile dovuta al malassorbimento nutrizionale. La mortalità per pancreatite cronica è stimata poco sotto il 15% dei casi, principalmente per via della presenza di più patologie.

Differenze tra pancreatite Acuta e Cronica

Pancreatite Acuta o Cronica, quali sono le differenze? Abbiamo già visto che una delle differenze tra pancreatite acuta e cronica sta nelle cause e nel modo in cui insorge la problematica. Altre differenze possiamo notarle nella sintomatologia, ossia nei diversi sintomi che compaiono a seconda del tipo di pancreatite.

Sintomatologia, Pancreatite Acuta

La pancreatite acuta si manifesta improvvisamente con la comparsa di un dolore violento nella parte superiore dell’addome, dove si trova il pancreas. Tanto è intenso il dolore che si espande fino a raggiungere la schiena. Al forte dolore si associano anche altri sintomi:

  • nausea,
  • vomito (alimentare e biliare, di colore verde scuro),
  • febbre,
  • segni di shock (cute fredda e pallida, ansia, pressione molto bassa)
  • aumento del battito cardiaco.

I sintomi della pancreatite acuta si aggravano dopo i pasti, durante la palpazione dell’addome o profonde inspirazioni. La sintomatologia sembra invece alleviarsi se il paziente è piegato in avanti.

Se non viene trattata, la pancreatite acuta causa dolore progressivo ascendente, restando intenso a lungo e diminuendo nel corso di giorni o settimane. Nonostante esistano dei farmaci in grado di contrastare il dolore acuto, spesso questo si rivela resistente ai tentativi farmacologici.

Sintomatologia, Pancreatite Cronica

La sintomatologia della pancreatite cronica è più docile, i sintomi sono gli stessi della forma acuta ma si presentano in forma ridotta e leggera. Tante volte l’infiammazione cronica del pancreas decorre in maniera paucisintomatica (con scarsità di sintomi).

Essenzialmente il paziente sente un dolore nella parte superiore dell’addome e riesce ad associarlo ad un’inspiegabile perdita di peso, inappetenza e difficoltà digestive come la steatorrea (feci grasse e untuose).

Il principale sintomo della pancreatite acuta o cronica resta il forte dolore nella parte alta dell’addome, dov’è situato il pancreas.

Nel caso della pancreatite cronica viene iniziata una cura farmacologica per assumere enzimi pancreatici e migliorare gli equilibri intestinali. In associazione alla terapia di farmaci è consigliato seguire una dieta specifica mirata al miglioramento dello stato di salute e ad una prognosi migliore.

Pancreatite e Alimentazione

La pancreatite è un’infiammazione capace di far provare forti dolori a chi ne soffre. Tuttavia, un disagio meno intenso ma che deve e può essere risolto è la difficoltà a digerire i cibi e metabolizzare alcuni tipi di nutrienti.

Il pancreas può essere considerato sia un organo che una ghiandola, infatti è adibito alla secrezione endocrina di ormoni (come insulina e glucagone) e di succhi digestivi (secrezione esocrina). Quando il pancreas s’infiamma, le sue funzioni importantissime per l’apparato digerente sono compromesse, rendendo difficile la metabolizzazione di alcuni tipi di nutrienti.

Queste difficoltà digestive causano perdita di peso irreversibile, inappetenza, nausea e steatorrea. Possiamo migliorare lo stato di salute di un paziente affetto da pancreatite curando la sua alimentazione con una dieta specifica.

Dieta per Pancreatite Acuta

Le indicazioni riportate in questo articolo di Adirai hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali specializzate, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari personalizzate.

La dieta per la pancreatite acuta varia molto in base alla gravità della malattia.

Nelle forme più gravi è meglio evitare qualunque forma di alimentazione orale per tenere a riposo il pancreas che non riesce più a svolgere le sue funzioni. L’alimentazione per la pancreatite acuta grave si svolge dunque per via endovenosa a cui sono associati farmaci analgesici, antibiotici e ormonali.

Nelle forme più lievi che stimano una risoluzione del problema in circa 24 o 48 ore, è possibile rinunciare alla somministrazione nutrizionale endovenosa e limitarsi al compenso idrico. Solo in alcuni casi è possibile iniziare la dieta a base di alimenti in maniera precoce.

Dieta per Pancreatite Acuta – Linee guida alimentari

Sia in caso di pancreatite acuta grave che lieve, nel momento in cui si può iniziare con la dieta solida bisogna seguire predeterminate e fondamentali linee guida alimentari:

  • Bere moltissima acqua e procedere all’Eliminazione TOTALE degli alcolici (compreso il vino ai pasti) e delle bevande contenenti nervini (come caffè, tè, bevande energetiche, ecc).
  • Bisogna fare almeno 6 pasti giornalieri con porzioni altamente contenute. Nei pasti preferire cibi:
    • alimenti a basso indice glicemico-insulinico,
    • ricchi di carboidrati,
    • poveri di grassi,
    • con un modesto contenuto proteico di origine animale (da aumentare progressivamente),
    • a bassa concentrazione di glucidi ad alto indice glicemico-insulinico (soprattutto in caso di diabete mellito).

Dieta per Pancreatite Cronica

Le indicazioni riportate in questo articolo di Adirai hanno scopo ESCLUSIVAMENTE informativo e non intendono sostituire il parere di figure professionali specializzate, il cui intervento si rende necessario per la prescrizione e la composizione di terapie alimentari personalizzate.

La dieta per Pancreatite cronica serve a contrastare la malnutrizione causata da un malassorbimento cronico (più o meno grave) di alcuni tipi di nutrienti. Al momento dei pasti infatti si manifestano più frequentemente il dolore e dispepsia, che causano il rifiuto del cibo da parte dei malati. La dieta per pancreatite Cronica aiuta a stimolare al minimo l’attività pancreatica durante l’alimentazione.

Inoltre, è auspicabile l’utilizzo di integratori vitaminici per facilitare l’assorbimento dei nutrienti essenziali. Per compensare il deficit funzionale talvolta, i medici scelgono di somministrare farmaci contenenti enzimi pancreatici.

Dieta per Pancreatite Cronica – Linee guida alimentari

Infine ecco le linee guida alimentari in caso di dieta per Pancreatite Cronica.

  • Bere moltissima acqua e procedere all’Eliminazione TOTALE degli alcolici (compreso il vino ai pasti) e delle bevande contenenti nervini (come caffè, tè, bevande energetiche, ecc).
  • Bisogna fare almeno 6 pasti giornalieri con porzioni altamente contenute. Nei pasti preferire cibi con:
    • Concentrazione normale di glucidi, meglio se a basso indice glicemico-insulinico; circa il 60% dell’energia totale;
    • Concentrazione normale di proteine; circa il 15% dell’energia totale o 0,8g per kg di peso fisiologico auspicabile;
    • Concentrazione minima di lipidi; circa il 25% dell’energia totale;
    • Quantità di fibre pari o inferiore a 15-20g/die.

La cottura di tutti gli alimenti deve essere fatta senza aggiunta di grassi, quindi è da preferire cottura a bagnomaria, a vapore, sottovuoto, bollitura, a pressione o in vaso. Per condire usare preferibilmente l’olio di cocco, per via del tipo di grassi da cui è costituito. È un olio ricco di acidi grassi a catena media, il cui assorbimento è indipendente dall’azione della bile e delle lipasi pancreatiche. Ricordarsi infine di preferire ricette brodose, soprattutto se si mangiano legumi (decorticati), in quanto è indispensabile per evitare che le fibre ostacolino eccessivamente l’azione degli enzimi.

Tratto da: Adirai, salute, 27 luglio 2020