Semaglutide falsificato. Alert dell’Oms: ecco come riconoscerlo e cosa fare
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diramato un’allerta sulla circolazione di tre lotti di falsificati del farmaco antidiabetico Ozempic (semaglutide) riforniti nella regolare catena di approvvigionamento.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha diramato un’allerta sulla circolazione di tre lotti di falsificati del farmaco antidiabetico Ozempic (semaglutide) rilevato in Brasile, Regno Unito e Stati Uniti forniti nella regolare catena di approvvigionamento. Oltre a invitare a segnalare qualsiasi effetto avverso, mancanza di efficacia e sospetta falsificazione, dà indicazioni su come riconoscere se il prodotto è falsificato.
Ozempic fa parte di un gruppo di medicinali chiamati inibitori del peptide-1 simile al glucagone (GLP-1), indicati per il trattamento dell’iperglicemia nel diabete mellito di tipo 2 negli adulti, negli adolescenti e nei bambini oltre i 12 anni.
I tre lotti identificati come falsi, poiché non sono stati prodotti da Novo Nordisk, sono: il numero di lotto LP6F832, che non è riconosciuto, il numero di lotto NAR0074 combinato con il numero di serie 430834149057 che non corrisponde ai registri di produzione genuini, il numero di lotto MP5E511 che è reale, ma il prodotto è falsificato. Novo Nordisk ha confermato che i tre prodotti menzionati nell’allerta sono falsificati.
Il farmaco falsificato è stato rilevato in Brasile (ottobre 2023), in Regno Unito (ottobre 2023) e negli Stati Uniti (dicembre 2023) ed è stato fornito nella normale catena di approvvigionamento.
L’OMS ha chiesto ai regolatori di alzare l’attenzione su questi lotti e su prodotti agonisti del GLP-1 simili in generale. Inoltre, di contattare i titolari di autorizzazione all’immissione in commercio per avere consigli sull’identificazione di eventuali falsificazioni, aumentare il monitoraggio delle vendite informali, comprese quelle online. Ai professionisti sanitari viene chiesto di segnalare qualsiasi incidente di effetti avversi, mancanza di efficacia e sospetta falsificazione alle Autorità Regolatorie Nazionali/Centro di Farmacovigilanza Nazionale.
Rischi per la salute
In caso di fosse in possesso di uno dei prodotti interessati, l’OMS raccomanda di non utilizzarli. L’uso di Ozempic falsificato può comportare un trattamento inefficace dei pazienti a causa di dosaggi errati, contaminazione con sostanze nocive o uso di ingredienti sconosciuti o sostituiti. Può comportare altri rischi gravi per la salute a causa della sua somministrazione per iniezione sottocutanea che potrebbe essere potenzialmente letale. Se qualcuno ha utilizzato il prodotto interessato o ha avuto una reazione avversa o effetti collaterali inaspettati dopo l’uso, è consigliato contattare immediatamente consiglio medico da un professionista sanitario.
Indicazioni per identificare i prodotti falsificati
Per identificare i prodotti falsificati bisogna verificare il numero di lotto e il numero di serie: l’OMS consiglia di non distribuire, utilizzare o vendere prodotti etichettati con i numeri di lotto elencati; esaminare la penna: le penne falsificate di Ozempic potrebbero avere una scala che si estende dalla penna durante la regolazione della dose, valutare la qualità dell’etichetta: l’etichetta potrebbe essere di scarsa qualità e non aderire bene alla penna. Infine cercare errori di ortografia: la confezione esterna potrebbe contenere errori di ortografia sulla parte anteriore della scatola.
https://www.who.int/news/item/19-06-2024-medical-product-alert-n-2-2024--falsified-ozempic-(semaglutide)
Tratto da: Farmacista33, Simona Zazzetta, 21 giugno 2024