5permille

Ricetta elettronica, per ricevere notifica del codice Nre serve consenso esplicito

Le nuove regole dal 15 febbraio

A partire dal 15 febbraio 2025 i cittadini che vorranno continuare a ricevere le notifiche relative alle ricette elettroniche via SMS o e-mail, cosa che ora avviene in automatico, dovranno esplicitamente attivare la funzione secondo diverse modalità: tramite fascicolo sanitario elettronico, tramite sportello Asl, dal medico o in farmacia. Le nuove modalità sono state attivate e comunicate in Lombardia e poiché molte Regioni italiane hanno sviluppato, o stanno sviluppando, un sistema di gestione del Fse analogo, è molto probabile che queste novità a breve verranno introdotte anche altrove.

Cosa cambia per i cittadini

Finora, i pazienti ricevevano il codice Nre della ricetta elettronica senza dover compiere alcuna azione. Ora, invece, per continuare a ricevere queste notifiche è necessario accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e attivare il servizio. Questo può essere fatto online, oppure rivolgendosi agli sportelli delle Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST), ai medici di medicina generale o alle farmacie. Una volta attivato, il servizio consentirà di ricevere notifiche non solo per le ricette elettroniche, ma anche per altri documenti sanitari, come referti medici e verbali di pronto soccorso.

La modifica riguarda le ricette elettroniche per farmaci, visite specialistiche e altre prestazioni sanitarie. Non saranno interessate le ricette rosse Ssn e le ricette bianche cartacee in quanto non disponibili sul Fse. Una volta attivato il servizio, infatti, si riceveranno notifiche per le ricette elettroniche e, se lo si sceglie, anche per nuovi documenti caricati sul fascicolo (referti, verbali di pronto soccorso, ecc), modifiche alle deleghe per l’accesso al Fse e aggiornamenti sull’assistenza sanitaria (come revoca o cessazione dell’attività del medico, inviti per screening oncologici, eventi vaccinali).

Per chi non attiva il servizio, il codice della ricetta potrà essere recuperato accedendo manualmente al Fascicolo Sanitario Elettronico oppure ritirando la cartacea o il codice Nre direttamente dal medico direttamente dal proprio medico curante.

Come attivare le notifiche

La regione Lombardia ha comunicato i diversi modi per procedere all’attivazione del servizio di notifica. La procedura si può fare online, tramite accesso alla sezione “Profilo e Impostazioni” del Fascicolo Sanitario (sezione autenticata) con una delle modalità previste (SPID, CIE, CNS-tessera sanitaria). In alternativa per dare il proprio consenso di persona, ci sono due opzioni ci si può recare agli sportelli della propria azienda socio-sanitaria territoriale (Asst), chiedendo i moduli per il consenso. Oppure dal proprio medico o in farmacia in quanto anche i farmacisti possono attivare le notifiche del fascicolo sanitario elettronico. Una volta dato il proprio consenso si potrà tornare a ricevere le notifiche.

Il ritiro dei farmaci in farmacia

Il processo di ritiro dei farmaci rimane invariato: i cittadini potranno recarsi in farmacia con la propria tessera sanitaria, che consente ai farmacisti di accedere alla prescrizione digitale, oppure fornire il codice della ricetta elettronica ricevuto via SMS o e-mail. Alternativamente, il codice può essere mostrato tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico o comunicato verbalmente.

Nei prossimi mesi, altre regioni italiane adotteranno questa procedura, rendendo necessaria una campagna di informazione per i cittadini, affinché possano attivare tempestivamente il servizio e continuare a beneficiare della comodità offerta dalle ricette elettroniche.

Fonte:

https://www.fascicolosanitario.regione.lombardia.it/web/fserl-pubblica/notifiche

Tratto da: Farmacista33, Simona Zazzetta, 18 febbraio 2025