Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda ...
Diabete di tipo 1: l’agenzia americana Fda approva la sperimentazione di una nuova terapia cellulare di Vertex Pharmaceuticals
La Food and Drug Administration ha autorizzato la Investigational New Drug Application (IND) per VX-264, una terapia sperimentale sviluppata dalla compagnia biotech statunitense Vertex ...
Identificate le molecole di microRNA associate al diabete di tipo 2
Uno studio ha identificato per la prima volta le molecole di microRNA associate al diabete di tipo 2, che si ritiene svolgano un ruolo importante nella malattia.
Un nuovo studio condotto su un ...
Diabete, cura più vicina grazie ai progressi della terapia genica?
L'editing del genoma ha il potenziale per rivoluzionare il trattamento di molte malattie e consentire finalmente una cura funzionale definitiva. Nel diabete la terapia genica ha portato risultati ...
Passi avanti verso la pillola che imita l'insulina
Molecola lega a recettore dell'ormone che regola zuccheri sangue
Sostituire le iniezioni giornaliere di insulina con delle pillole potrebbe esser possibile in un futuro non troppo ...
Da staminali pluripotenti speranza per diabete e futuro 'insulina free'
Un mondo libero da insulina È 'il sogno' di Lorenzo Piemonti, direttore del Diabetes Research Institute (Dri) e della neo costituita Unità di medicina rigenerativa e dei trapianti ...
Diabete. Guarire le ferite attivando una proteina fetale
Attraverso la riattivazione di una proteina che, a livello fetale, riesce a riparare le ferite, un team dell’Università dell’Indiana ha osservato che si potrebbe ripristinare la ...
Microbiota e Diabete di Tipo 1: un progetto di ricerca sull’intestino apre nuovi orizzonti terapeutici
Al San Raffaele un nuovo studio, finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio la relazione tra microbiota intestinale e malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1.
La flora ...
Terapia cellulare: come tratteremo il diabete tipo 1
Curarsi con la terapia cellulare non È più un’utopia relegata a un lontano futuro, ma una soluzione che sta acquisendo concretezza di giorno in giorno: le terapie cellulari stanno ...
Endocrinologi, pancreas artificiale per il diabete non è un mito
I microinfusori portatili hanno cambiato la vita delle persone affette da diabete. Ma sarà l'arrivo del cosiddetto “pancreas artificiale”, previsto verosimilmente fra 3-4 anni, ...
Diabete: internisti, passi avanti con le 'cellule che curano'
Speranze dalle terapie cellulari, presto sperimentazioni su uomo
Curarsi con i 'farmaci viventi', ovvero con le cellule, non È più un'utopia relegata nel futuro, ma una ...
Diabete di tipo 1, Vertex fa sua la biotech ViaCyte per potenziare lo sviluppo della terapia cellulare potenzialmente curativa
Vertex Pharmaceuticals ha annunciato lunedì di aver deciso di acquistare ViaCyte per 320 milioni di dollari in contanti, nel tentativo di accelerare lo sviluppo della sua terapia per il diabete ...
Calo di peso record con farmaco anti diabete
La sperimentazione al Policlinico Bari fa perdere in media 14 chili
È stata avviata presso l'unità operativa complessa di Endocrinologia del Policlinico di Bari la sperimentazione ...
Diabete di tipo 1, totale indipendenza da insulina dopo il trapianto di cellule staminali #ADA2022
Un trattamento sperimentale con cellule staminali ha ripristinato la produzione di insulina e il controllo del glucosio in due pazienti con diabete di tipo 1, secondo i risultati di uno studio di ...
Prediabete: bomba a orologeria per 10 milioni di italiani
L’IRCCS MultiMedica scopre biomarker spia dei primi danni da iperglicemia
Esiste una “terra di mezzo” tra l’essere in salute e la patologia diabetica conclamata, in cui la ...
L'analisi lipidomica permette di prevedere l'incidenza di diabete e malattie cardiovascolari
La misurazione simultanea di diversi di tipi di lipidi nel sangue, ovvero un'analisi lipidomica, può prevedere il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 (T2D) e malattie cardiovascolari ...
Una membrana adesiva per somministrare facilmente insulina attraverso la bocca
In uno studio pubblicato su ACS Applied Bio Materials, viene presentato il prototipo di un piccolo cerotto da attaccare all'interno della guancia che ha lo scopo di rilasciare insulina.
Ad ...
Diabete di tipo I, identificato meccanismo per la perdita delle cellule beta pancreatiche
È stato identificato un nuovo meccanismo determinante per la perdita di cellule beta pancreatiche durante il diabete di tipo I, scoprendo anche come disattivarlo farmacologicamente in modo da ...
Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni. Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Un team di Ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università di Edimburgo, hanno scoperto ...
Impiantate per la prima volta nell’uomo cellule producenti insulina
Ottenute da cellule staminali modificate per non essere riconosciute dal sistema immunitario
Se il 2021 È stato un anno importantissimo per la terapia sostitutiva con cellule producenti ...
Successivo> |
Fine>>