5permille
Indice generale

Diabete e coronaropatia: un binomio che accelera il rischio di demenza

Data di pubblicazione: 22/09/2025

La comprensione del legame tra diabete e deterioramento cognitivo si arricchisce di nuovi dati: uno studio su oltre 100.000 pazienti anziani sottoposti a coronarografia ha evidenziato che la presenza combinata di diabete mellito e coronaropatia (coronary artery disease, CAD) è associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare demenza, rispetto alla sola presenza di uno dei due fattori. Tra i 103.859 partecipanti (età ≥65 anni), il 22% non presentava né diabete né CAD, il 4% aveva solo diabete, il 59% solo CAD e il 15% entrambi. Durante un follow-up mediano di 6.3 anni, sono stati diagnosticati 5.592 casi di demenza. Il rischio più elevato è stato osservato nel gruppo con entrambe le condizioni: il rischio di demenza di qualsiasi tipo è risultato aumentato del 37% (hazard ratio aggiustato [aHR] 1.37; 95% intervallo di confidenza [CI], 1.24–1.51), mentre per la demenza di Alzheimer l’aHR è stato di 1.41 (95% CI, 1.23–1.62) e per la demenza vascolare ha raggiunto 2.03 (95% CI, 1.69–2.45). I pazienti con solo diabete (aHR 1.14; 95% CI, 0.97–1.33) o solo CAD (aHR 1.11; 95% CI, 1.03–1.20) hanno invece mostrato un incremento più modesto. Questi risultati indicano che il rischio di demenza nei pazienti diabetici è amplificato dalla presenza di malattia aterosclerotica, suggerendo l’importanza di strategie di prevenzione cardiovascolare mirate anche alla protezione della funzione cognitiva.

Fonte: Olesen KKW et al. Eur J Prev Cardiol. 2025;32(6):477–484. doi:10.1093/eurjpc/zwae153.

Tratto da: Cardiolink, Martina Chiriacò, 22 settembre 2025


<<Inizio | <Precedente | 16/4284 | Successivo> | Fine>>

Segnala ad un'amica o ad un amicoSegnala ad un'amica o ad un amico    Stampa la paginaStampa la pagina