Diabete e ipertensione: trattamento intensivo riduce rischio cardiovascolare
Diabete e ipertensione: trattamento intensivo della pressione arteriosa sistolica sotto i 120 mm Hg riduce il rischio di eventi cardiovascolari maggiori in pazienti.
Il trattamento intensivo della ...
Diabete: con controllo glicemico e BMI ridotto minor rischio di malattie cardiometaboliche
Negli adulti con diagnosi recente di diabete di tipo 2 le riduzioni del peso corporeo e dei livelli di emoglobina glicata indotte dal trattamento con i farmaci ipoglicemizzanti possono ridurre il ...
Correlazioni tra diabete e salute orale
In Italia, il diabete È una condizione che colpisce circa 4 milioni di persone, con un ulteriore milione di individui che non sono consapevoli di avere la malattia. La prevalenza del diabete ...
Asma e diabete si influenzano a vicenda
Le persone con diabete sono a maggiore rischio di sviluppare l'asma e viceversa. Attenzione all'uso del cortisone. I risultati presentati al congresso EASD.
Sembrerebbero due disturbi ...
Diabete, cuore e reni: diagnosi precoce e terapie innovative evitano danni d’organo
Il circuito cardionefrometabolico impatta in modo drammatico sulla qualità e l’aspettativa di vita delle persone con diabete: È cruciale valutare le pericolose connessioni.
Il ...
Diabete, cuore e reni, connessioni pericolose
Il diabete aumenta di 2-3 volte il rischio infarto del miocardio e di 2-5 volte il rischio scompenso cardiaco. Il 40% dei pazienti sviluppa Malattia Renale Cronica (MRC) ma, tra i circa 4 milioni di ...
Diabete, salute mentale e complicanze malattia metabolica: tutto è legato
Studio ha rilevato associazioni bidirezionali tra la tempistica delle complicanze croniche del diabete e la comparsa di disturbi della salute mentale.
Uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes ...
Diabete, cuore e reni: prevenire il danno d’organo
Circa il 40% dei pazienti con diabete – in Italia oltre 4 milioni – sviluppa Malattia Renale Cronica (MRC) ma solo uno su 10 ne È consapevole; il diabete aumenta di 2-3 volte il ...
Obesità e malattie cardiovascolari: la nuova guida ESC per gestire il rischio
Una nuova consensus ESC mette in luce il legame tra obesità e malattie cardiovascolari, evidenziando l'importanza di trattamenti personalizzati e prevenzione per ridurre il rischio di ...
Apnea ostruttiva del sonno: una comorbidità trascurata nei pazienti con diabete
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato.
Sempre più evidente la correlazione tra ...
Il trattamento del diabete riduce l'infiammazione delle gengive
"Promuovere la collaborazione tra cure mediche e odontoiatriche"
L’infiammazione delle gengive può essere migliorata semplicemente ricevendo un trattamento intensivo per il ...
Parodontite, chi soffre di diabete ha un rischio più alto di sviluppare la malattia
Il ricercatore: “La parodontite può ridurre significativamente la qualità di vita di una persona: capire chi È a più alto rischio È fondamentale per un intervento ...
Inquinamento ambientale e rischio di diabete: si respira una brutta aria
L’impatto negativo dell’inquinamento ambientale sulla salute È ormai noto ed È uno degli stimoli a promuovere cambiamenti nelle politiche energetiche. Un recente studio ha ...
Retinopatia diabetica e demenza: potrebbero essere correlate, ma ancora pochi si controllano
Solo poco più di una persona con diabete su dieci si sottopone all’esame del fondo oculare, che invece È fondamentale per preservare la vista.
Non È soltanto una delle cause ...
Malattia metabolica del fegato: un percorso su misura per chi ha il diabete
A Modena parte un progetto che vede uniti diabetologi e gastroenterologi per la diagnosi precoce di questo fattore di rischio cardiovascolare. Tanto comune quanto sottovalutato.
L’assistenza ...
La sostenibilità ambientale nella cura del diabete: l'intervento di Riccardo Candido
Riccardo Candido, presidente nazionale AMD, a margine dell'evento “Care 2Cure. Innovazione terapeutica e sostenibilità ambientale” parla dell'importanza dell'agire ...
Livelli eccessivi di apolipoproteina B possibile indicatore di rischio cardiovascolare
Livelli eccessivi di apolipoproteina B, in quantità superiori in base ai soli livelli di colesterolo LDL, forniscono importanti informazioni cliniche sul rischio cardiovascolare.
Livelli ...
Diabete e salute mentale, una relazione complessa
Se il paziente ha il diabete, endocrinologo e specialista della salute mentale dovrebbero lavorare in stretta collaborazione. A rafforzare questa idea, già suggerita da evidenze precedenti, sono ...
Decalogo per cervello sano, Luca Pani a farmacisti e mmg
Consigli su stili di vita contribuiscono a cultura del Brain health
Le recenti ricerche hanno individuato negli stili di vita e nelle buone abitudini strumenti efficaci di prevenzione del declino ...
Trombelli (Sidp): “Fumo e diabete fattori di rischio parodontite”
Il presidente eletto della società scientifica, 'trattare le gengiviti È la prevenzione migliore della patologia'.
"Tendenzialmente il paziente affetto da parodontite È ...
Successivo> |
Fine>>