Col diabete di tipo 2 è a rischio anche il fegato
Il diabete di tipo 2 può comportare anche problemi al fegato. E, talvolta, nemmeno «passeggeri». Come già osservato tra i bambini, la malattia che scaturisce dalla ...
Maggior rischio di diabete e disturbi cardiometabolici se l'obesità dura a lungo
Le persone che soffrono per lungo tempo di obesità hanno un rischio di sviluppare il diabete e altri disturbi cardiometabolici più elevato rispetto ai non obesi o a quanti lo sono per un ...
L’utilizzo della metformina si associa a una riduzione della mortalità nelle persone con diabete affette da SARS-CoV-2
Questo studio recentemente pubblicato su Frontier in Endocrinology da Andrew B. Crouse (University of Alabama, Birmingham, AL; USA) e coll. È un’analisi retrospettiva dei dati di cartelle ...
Malattie cardiometaboliche, microbioma intestinale di chi mangia sano riduce il rischio
Una dieta ricca di alimenti sani e di origine vegetale È legata alla presenza e all'abbondanza di microbi intestinali associati a un minor rischio di sviluppare obesità, diabete di tipo ...
Col diabete di tipo 2 gravi rischi anche per il fegato
L’analisi dei dati relativi alla popolazione americana conferma quanto emerso per i pazienti italiani. Lo studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di ...
Artrite reumatoide e diabete di tipo 2: curarle insieme è possibile
L’evidenza emerge da uno studio italiano, TRACK, che ha testato l’efficacia nel lungo periodo della terapia con un antagonista dell’interleuchina-1 (IL-1) già utilizzato per ...
Diabete: può scoprirlo anche il dentista, con una veloce diagnosi
Le gengive infiammate sono comuni in chi ha il diabete e così il dentista, con un questionario dedicato e il test rapido per la valutazione dell’emoglobina glicata, può individuare ...
Rivascolarizzazione cardiaca, il legame tra Ldl ed eventi avversi cardiocerebrovascolari in possibili candidati
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, nei pazienti con malattia coronarica e diabete di tipo 2, un valore delle lipoproteine a bassa densità (Ldl) ...
Diabete e Covid fanno una sindemia Quando una malattia peggiora l’altra
Serve un’assistenza adeguata delle persone con diabete per evitare ripercussioni: soluzioni possibili con la telemedicina, ma anche con il potenziamento degli infermieri.
La pandemia di ...
Varate, per la prima volta, le linee guida sulla gestione dei lipidi in pazienti con malattie endocrine
Le malattie endocrine di qualsiasi tipo – non solo il diabete – possono rappresentare un rischio cardiovascolare e i pazienti con questi disturbi dovrebbero essere sottoposti a screening ...
Legame tra malattie parodontali e diabete
Linee guida del workshop congiunto su malattie parodontali e diabete dell’International Diabetes Federation e della Federazione Europea di Parodontologia.
Estratto dalla traduzione ...
Coronavirus potrebbe favorire lo sviluppo del diabete
Il caso, giovane con SARS-CoV-2 asintomatico divenuto diabetico
Il coronavirus potrebbe influenzare la funzione del pancreas favorendo lo sviluppo del diabete: lo suggerisce il caso di un giovane ...
Prediabete. Allarme rosso per il cuore
La condizione di prediabete si associa a un aumento della mortalità per tutte le cause e di patologie cardiovascolari nella popolazione generale e il rischio È particolarmente elevato per i ...
Troppo zucchero nel sangue riduce benefici dell’esercizio aerobico
Livelli troppo alti di zucchero nel sangue possono attenuare l’utilità dell’esercizio fisico, soprattutto quello di tipo aerobico, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori ...
Per la prevenzione dell’ictus fondamentale mantenere peso adeguato e incrementare attività fisica
Ricca di vegetali, cereali, frutta, olio di oliva, legumi e pesce. Povera di carni grasse, tuberi, grassi animali e insaccati. Un’alimentazione sana e variata di questo tipo, che parta dalla ...
Grasso nel fegato, la minaccia dell’evoluzione in Nafld o Nash
In Italia almeno il 25% della popolazione compresa tra 18 e 65 anni ha il fegato grasso
Il grasso È una minaccia silenziosa per il fegato. Il suo accumulo provoca due malattie epatiche che ...
Che legami hanno diabete e celiachia? E quanto conta il rispetto della dieta?
Una dieta non gluten free, oltre a provocare disturbi gastroenterici. aumentando anche l’apporto di carboidrati, aumenta anche il rischio di scompenso glicemico?
Molti lettori ci chiedono ...
Ipercolesterolemia, l'acido bempedoico non peggiora il controllo glicemico né aumenta l'incidenza del diabete di tipo 2
In un'analisi di quattro studi di fase 3, l’acido bempedoico - farmaco orale first-in-class per la riduzione dei lipidi, che agisce inibendo l’adenosina trifosfato (ATP) citrato liasi ...
Il peso da adulti ha un ruolo nel legame tra obesità infantile e rischio di diabete e coronaropatia
Uno studio dell'Università di Bristol, nel Regno Unito, mostra che l'associazione tra l'obesità infantile e l'aumento di rischio di malattia coronarica e diabete di tipo 2 ...
Covid-19, fattore di rischio per rapida progressione del diabete. Possibile danno diretto alle cellule delle isole pancreatiche
Il diabete può essere un fattore di rischio indipendente per una rapida progressione e una prognosi sfavorevole di Covid-19 attraverso diverse vie note e, forse, una nuova: un danno diretto alle ...
Successivo> |
Fine>>