5permille

Diabete di tipo 1, glicemia sotto controllo e nessuna ipoglicemia grave con la terapia sperimentale con cellule insulari

In tutti gli adulti con diabete di tipo 1 che hanno ricevuto una dose completa di VX-880 somministrato in un'unica infusione, è stata ridotta l’emoglobina glicata e non si sono verificati eventi di ipoglicemia grave, secondo i dati di uno studio di fase I/II presentati all’International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes (ATTD) 2025.

VX-880 è una terapia sperimentale con cellule insulari produttrici di insulina, derivate da cellule staminali allogeniche completamente differenziate. Il trattamento ha il potenziale per ripristinare la capacità del corpo di regolare i livelli di glucosio ripristinando la funzione delle cellule delle isole pancreatiche, inclusa la produzione di insulina sensibile al glucosio. Viene somministrato mediante infusione nella vena porta epatica e richiede una terapia immunosoppressiva cronica per proteggere le cellule delle isole dal rigetto immunitario.

A seguito dell’autorizzazione da parte della FDA di una investigational new drug (IND) application per VX-880 di Vertex Pharmaceuticals, la compagnia aveva presentato i dati dei primi due partecipanti che hanno ricevuto mezza dose di VX-880 in occasione del congresso 2022 dell’American Diabetes Association (ADA).

Risultati aggiornati dello studio FORWARD in aperto

Al congresso ATTD 2025, il relatore Michael Rickels, Willard and Rhoda Ware Professor in Diabetes and Metabolic Diseases nella divisione di endocrinologia, diabete e metabolismo e direttore medico del programma di trapianto di cellule delle isole pancreatiche presso la University of Pennsylvania Perelman School of Medicine, ha presentato i dati aggiuntivi relativi a 14 pazienti adulti che hanno preso parte allo studio di fase I/II FORWARD e hanno ricevuto una dose piena del farmaco.

«La dose completa di VX-880, somministrata come singola infusione, ha dimostrato un attecchimento costante delle isole pancreatiche con ripristino della secrezione endogena di insulina, eliminazione dell'ipoglicemia grave e un significativo miglioramento del controllo glicemico» ha affermato.

Nello studio in aperto sono stati arruolati 14 adulti di età compresa tra 18 e 65 anni con diabete di tipo 1 che avevano una ridotta consapevolezza dell'ipoglicemia e avevano sperimentato almeno due gravi eventi ipoglicemici nell'anno precedente allo screening (età media 43,6 anni, 9 uomini). Due partecipanti hanno ricevuto mezza dose di VX-880 e i restanti 12 hanno ricevuto una dose completa. L'endpoint primario era la percentuale di soggetti senza eventi ipoglicemici gravi da 90 giorni a 1 anno, più un livello di emoglobina glicata (HbA1c) inferiore al 7% oppure una diminuzione di almeno 1 punto percentuale della HbA1c da 180 giorni a 1 anno.

Controllo glicemico e riduzione della necessità di insulina, senza ipoglicemia grave

A 90 giorni, tutti i partecipanti avevano una produzione di insulina endogena clinicamente significativa e riduzioni dei livelli glicemici, come emerso dai risultati dei test di tolleranza al pasto misto.

Da 90 giorni a 1 anno, tutti i 12 partecipanti che hanno ricevuto una dose completa di VX-880 hanno raggiunto una HbA1c inferiore al 7% e non hanno avuto eventi ipoglicemici gravi. Undici pazienti sono stati in grado di ridurre la dose di insulina esogena o di interromperne completamente l'uso alla visita di controllo più recente.

Tra quanti hanno ricevuto la dose completa il time-in-range (da 70 a 180 mg/dl), che al basale era pari al 49,5%, è migliorato al 76,1% a 90 giorni e all'88,3% a 180 giorni. In quattro adulti con dati di follow-up completi disponibili, il time-in-range è ulteriormente aumentato al 94,7% a 270 giorni e al 95,1% a 1 anno. Questi 4 pazienti

hanno raggiunto sia l'endpoint primario dello studio che quello secondario di raggiungimento dell'indipendenza dall'insulina da 180 giorni a 1 anno.

Tutti i 14 partecipanti hanno manifestato un evento avverso correlato alla terapia immunosoppressiva e in 6 soggetti si è verificato un effetto collaterale correlato a VX-880. Nessuno degli eventi avversi gravi segnalati nello studio è stato ritenuto correlato alla terapia sperimentale.

«Il profilo di sicurezza è risultato coerente con quanto ci si può aspettare con la terapia immunosoppressiva, la procedura di infusione di isolotti e le complicanze del diabete di tipo 1 di lunga data» ha sottolineato Rickels.

I ricercatori stanno avviando uno studio di fase III con un arruolamento pianificato di circa 50 adulti, con l'indipendenza dall'insulina come endpoint primario.

Referenze

Rickels MR, et al. Improvement in glycemic control and elimination of exogenous insulin use in patients with type 1 diabetes infused with fully differentiated islet cells: Trial VX-880-101 (FORWARD). Presented at: International Conference on Advanced Technologies & Treatments for Diabetes; March 19-22, 2025; Amsterdam (hybrid meeting).

Tratto da; Pharmastar,  Davide Cavaleri, 02 aprile 2025