Giornata Mondiale del Diabete: promuovere la prevenzione vaccinale nei pazienti diabetici
Gentile Collega,
Il 14 novembre, Giornata Mondiale del Diabete, ci ricorda quanto ogni gesto di prevenzione possa cambiare la storia clinica dei nostri pazienti. Tra questi gesti, la vaccinazione è uno dei più semplici e potenti strumenti di protezione.
Il diabete espone i pazienti a un rischio maggiore di infezioni, con conseguenze spesso più gravi rispetto alla popolazione generale.
Perché i pazienti diabetici sono più vulnerabili?
Le persone con diabete presentano alterazioni del sistema immunitario che possono compromettere la risposta alle infezioni. Inoltre, la presenza di complicanze croniche, come la neuropatia o la nefropatia diabetica, insieme a un possibile controllo glicemico non ottimale, aumenta il rischio di infezioni e peggiora gli esiti clinici. Le infezioni, a loro volta, possono portare a squilibri glicemici, aggravando ulteriormente il quadro clinico.
Quali sono le raccomandazioni vaccinali per i pazienti diabetici?
Secondo il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025, è fondamentale che i pazienti diabetici ricevano alcune vaccinazioni chiave per ridurre il rischio di complicanze infettive:
- Vaccino antinfluenzale: raccomandato annualmente, per prevenire complicanze gravi legate all'influenza.
- Vaccino anti-pneumococcico: indicato per prevenire la polmonite e altre infezioni invasive da pneumococco, particolarmente rischiose per i diabetici.
- Vaccino contro il COVID-19: essenziale per la protezione da forme gravi della malattia.
- Vaccino contro l'Herpes Zoster: raccomandato per i pazienti diabetici adulti, per prevenire il fuoco di S. Antonio, ridurre il rischio di nevralgia post-erpetica e altre complicanze.
- Vaccino contro l'epatite B: raccomandato per i diabetici, soprattutto in caso di rischio di esposizione a sangue o strumenti contaminati.
A completamento, è opportuno ricordare anche il richiamo decennale dTpa (difterite-tetano-pertosse), spesso trascurato, la valutazione individuale della vaccinazione anti-meningococcica nei soggetti con comorbilità o rischio professionale, e la possibilità di proporre la vaccinazione anti-HPV anche in età adulta come misura di prevenzione oncologica generale.
Il ruolo del Medico di Medicina Generale
Come medici di famiglia, siamo in prima linea nella gestione complessiva del paziente diabetico. La nostra responsabilità è duplice:
- Sensibilizzare i pazienti sui rischi delle infezioni e sull'importanza della prevenzione vaccinale.
- Promuovere l'adesione alle campagne vaccinali, informando in modo chiaro e rassicurante i pazienti sulle vaccinazioni raccomandate, e laddove possibile, vaccinare direttamente presso il nostro ambulatorio
È fondamentale includere la prevenzione vaccinale nella routine di gestione del diabete, integrandola con il controllo glicemico, oltre alle raccomandazioni di una corretta alimentazione e regolare esercizio fisico. Un approccio proattivo e personalizzato può fare la differenza nel migliorare la qualità di vita del paziente e nel prevenire complicazioni evitabili.
Come agire concretamente?
- Pianifica con il paziente un calendario vaccinale personalizzato.
- Supporta l'adesione del paziente alla vaccinazione, rispondendo alle sue domande e chiarendo eventuali dubbi.
- Collabora con il team multidisciplinare per garantire un approccio integrato alla gestione del paziente diabetico.
In questa Giornata Mondiale del Diabete, ti invitiamo a riflettere sul ruolo cruciale che la prevenzione vaccinale può giocare nella tutela della salute dei nostri pazienti diabetici. Attraverso il nostro impegno quotidiano, possiamo contribuire a prevenire complicanze e migliorare la qualità della vita di chi si affida a noi.
Grazie per il tuo lavoro e per la tua dedizione.
Un cordiale saluto,
SIMG
Nota dei WM: questo, come potete leggere, è un comunicato della “Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie” ci sembra però un comunicato che ha una valenza molto forte, ringraziamo la Società per questo comunicato a cui noi ci associamo e partecipiamo dandone il giusto rilievo. Ci auguriamo che i consigli siano incamerati anche da noi.
Tratto da: simg.it, 04 novembre 2025
