Chi può prescrivere i farmaci contro l’obesità?
L’obesità È una patologia cronica, progressiva e recidivante e per tale motivo deve essere seguita e trattata in maniera continua, teoricamente per tutta la vita; necessita ...
Aumento del testosterone negli uomini possibile con i farmaci anti-obesità
I farmaci a base di incretine, come semaglutide e tirzepatide, sono correlati ad aumenti del testosterone totale e libero negli uomini, secondo i risultati di uno studio presentato al congresso 2025 ...
La combinazione orale di ertugliflozin e sitagliptin è ora prescrivibile anche dal medico di medicina generale
Dal 19 luglio scorso È entrato in vigore un aggiornamento della Nota 100 dell'Aifa che estende la prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee
dei farmaci appartenenti ...
Farmaci in vacanza: i consigli dell’AIFA, Agenzia del Farmaco
Anche i farmaci soffrono il caldo. Per questo l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ogni anno suggerisce alcune semplici regole pratiche e precauzioni su conservazione, trasporto e assunzione ...
Scoperta una molecola che fa dimagrire e aiuta con il diabete
Le scoperte degli scienziati della University of Pennsylvania rivelano una promettente strategia terapeutica per l'obesità e il diabete che potrebbe evitare i problemi gastrointestinali ...
Diabete di tipo 1 e obesità, semaglutide efficace nel ridurre glicemia e peso corporeo
Nei pazienti adulti con diabete di tipo 1 e obesità il trattamento con semaglutide in aggiunta a insulina, non approvato per gestione del diabete di tipo 1, ha ridotto i livelli glicemici e il ...
Diabete di tipo 1, nei giovani protezione renale con inibitore SGLT2 a basso dosaggio
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’aggiunta all'insulina dell’SGLT2 inibitore dapagliflozin a basso dosaggio ha migliorato la funzionalità renale e il controllo ...
Il caldo danneggia i farmaci, vademecum AIFA su come conservarli
L'Agenzia italiana del farmaco mette in guardia con un post sui social sui pericoli dell'esposizione dei farmaci ad alte temperature, elencando una serie di consigli utili da seguire in ...
Dapiglutide, nuovo agonista di GLP 1/GLP 2 sperimentale: oltre l'11 % di perdita di peso in 28 settimane
Zealand Pharma ha annunciato i risultati aggiornati di dapiglutide, un agonista recettoriale GLP 1/GLP 2 sperimentale, disegnato per agire simultaneamente su due fronti nella cura ...
Riduzione del rischio di tumori correlati all'obesità con gli agonisti del recettore GLP-1
I pazienti con diabete e obesità trattati con agonisti del recettore del glucagon-like peptide-1 presentano un rischio ridotto di tumori correlati all'obesità rispetto a quelli in ...
Gli agonisti di GLP-1 potrebbero difendere i pazienti dai tumori correlati all'obesità
Una terapia con agonisti del recettore GLP-1 sembrerebbe offrire ai pazienti affetti da obesità e diabete una certa protezione dal rischio di insorgenza di tumori correlati all'obesità, ...
Vantaggi dell’insulina a somministrazione settimanale, il punto di vista di AMD
A descrivere i principali vantaggi dell’ultima formulazione dell’ormone che ha ricevuto di recente il via libera da parte dell’Agenzia italiana del farmaco È Riccardo Candido, ...
Diabete: vantaggi dell’insulina a somministrazione settimanale, il punto di vista di AMD
A descrivere i principali vantaggi dell’ultima formulazione dell’ormone che ha ricevuto di recente il via libera da parte dell’Agenzia italiana del farmaco È Riccardo Candido, ...
Obesità e diabete, primo GLP-1 orale supera la fase 3. I risultati sul peso corporeo
Orforglipron di Eli Lilly, il primo GLP-1 orale, mostra risultati positivi in Fase 3: efficace nel ridurre emoglobina glicata e peso corporeo, con un profilo di sicurezza paragonabile ai farmaci ...
Obesità, anticipare la terapia farmacologica può aiutare chi non risponde precocemente alle modifiche del comportamento
I pazienti che, per perdere peso, hanno modificato il loro comportamento per solo 1 mese anziché per 6 mesi prima di iniziare una terapia farmacologica hanno raddoppiato la loro perdita di ...
Prevenzione diabete, un anticorpo rallenta il tipo 1
È stata realizzata la prima infusione in Italia di un anticorpo monoclonale, il Teplizumab, su una giovane di 23 anni, al Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo. L'anticorpo È ...
Diabete di tipo 2, passare a tirzepatide è più vantaggioso che aumentare le dosi di dulaglutide
Per le persone con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con dosi submassimali di dulaglutide, il passaggio a tirzepatide ha comportato una riduzione dell’emoglobina glicata e del ...
Diabete tipo 2, con tirzepatide nuova possibilità di cura: agisce su glicemia e peso corporeo
La malattia diabetica È comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi ...
Metformina: un’ottima alleata degli SGLT2 inibitori per la protezione renale
L’associazione tra metformina e inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) potrebbe offrire benefici significativi nella protezione renale e nella riduzione della ...
I farmaci antidiabetici possono ridurre il rischio di tumore. Le evidenze per gli agonisti GLP-1
Questi farmaci sembrano essere più efficaci anche nel prevenire alcune malattie del sangue, come le sindromi mielodisplastiche e le neoplasie mieloproliferative.
Un nuovo studio, pubblicato ...
Successivo> |
Fine>>