Obesità, anticipare la terapia farmacologica può aiutare chi non risponde precocemente alle modifiche del comportamento
I pazienti che, per perdere peso, hanno modificato il loro comportamento per solo 1 mese anziché per 6 mesi prima di iniziare una terapia farmacologica hanno raddoppiato la loro perdita di ...
Prevenzione diabete, un anticorpo rallenta il tipo 1
È stata realizzata la prima infusione in Italia di un anticorpo monoclonale, il Teplizumab, su una giovane di 23 anni, al Policlinico 'Paolo Giaccone' di Palermo. L'anticorpo È ...
Diabete di tipo 2, passare a tirzepatide è più vantaggioso che aumentare le dosi di dulaglutide
Per le persone con diabete di tipo 2 non adeguatamente controllato con dosi submassimali di dulaglutide, il passaggio a tirzepatide ha comportato una riduzione dell’emoglobina glicata e del ...
Diabete tipo 2, con tirzepatide nuova possibilità di cura: agisce su glicemia e peso corporeo
La malattia diabetica È comune, cronica, sistemica, complessa, eterogenea nelle sue manifestazioni, estremamente dispendiosa per i sistemi sanitari e le famiglie, consumante per chi cura e chi ...
Metformina: un’ottima alleata degli SGLT2 inibitori per la protezione renale
L’associazione tra metformina e inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2) potrebbe offrire benefici significativi nella protezione renale e nella riduzione della ...
I farmaci antidiabetici possono ridurre il rischio di tumore. Le evidenze per gli agonisti GLP-1
Questi farmaci sembrano essere più efficaci anche nel prevenire alcune malattie del sangue, come le sindromi mielodisplastiche e le neoplasie mieloproliferative.
Un nuovo studio, pubblicato ...
Farmaci anti-obesità: quali effetti su pancreas e reni?
Benefici e rischi dei farmaci GLP-1 per obesità e diabete: efficacia confermata, ma con effetti da monitorare
Sono nuovi e giustamente sotto osservazione. In uso e nello stesso tempo ...
Diabete di tipo 2, prevedere l'efficacia dei farmaci con un modello personalizzato
Un modello basato su dati clinici di routine È in grado di identificare le terapie più efficaci nel ridurre la glicemia nei pazienti con diabete di tipo 2.
Un gruppo di ricercatori del ...
Tumore al pancreas: nuovi farmaci sperimentali allo IEO
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) accende una nuova speranza di cura per il tumore del pancreas grazie a due nuove terapie sperimentali con farmaci innovativi.
È infatti il primo ...
Diabete, Aifa aggiorna Nota 100: tirzepatide entra come first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1
L’Aifa ha aggiornato la Nota 100 introducendo, come possibile trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto, prescritto anche dai medici di medicina generale e rimborsato dal ...
La semaglutide riduce il consumo di alcol?
Oltre a diabete e obesità, la semaglutide sembra avere un potenziale ruolo anche nel trattamento del disturbo da uso di alcol, secondo uno studio americano.
La semaglutide, principio attivo ...
Il BAQSIMI (glucagone nasale) torna rimborsabile in tutte le Regioni
Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, che si È riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le ...
Negli Usa la Fda approva il primo prodotto biosimilare dell’insulina ad azione rapida
La Food and Drug Administration statunitense ha approvato Merilog (insulina-aspart-szjj) come biosimilare di Novolog (insulina aspart) per il miglioramento del controllo glicemico in pazienti adulti ...
AIFA approva la rimborsabilità di 13 farmaci
Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), riunitosi il 29 gennaio 2025, ha approvato la rimborsabilità di 13 farmaci da parte del Servizio Sanitario ...
Farmaci anti obesità
Neuropsicofarmacologi: “Nessun legame con pensieri suicidi. Promettenti per depressione, dipendenze e Alzheimer”
Oltre a diabete e obesità, i popolari farmaci GLP-1 potrebbero ...
Ancora un’altra pillola? La politerapia nel diabete
Uno studio su 461.849 pazienti danesi con diabete di tipo 2 ha evidenziato un aumento significativo dell’uso di farmaci e della politerapia tra il 2000 e il 2020, con importanti implicazioni ...
Diabete di tipo 2, metformina e GLP-1RA riducono gli attacchi d'asma
Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma nei pazienti con diabete di tipo 2.
È stato di recente ...
Politerapia nel diabete di tipo 2, un approccio integrato per il controllo delle complicanze
La politerapia sta diventando sempre più comune e supportata dalla comunità scientifica nel trattamento del diabete di tipo 2, smentendo l'idea che "meno farmaci sia sempre ...
Nuovi farmaci per dimagrire: a che punto siamo?
Effetti “miracolosi” o rischi sottovalutati? La rivoluzione nella cura dell’obesità, tra riduzione di peso, benefici per la salute e polemiche scientifiche.
Quando, nel ...
Aifa favorevole a rimborsabilità del glucagone spray nasale
La Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA ha espresso parere favorevole a rimborsabilità del farmaco glucagone spray nasale per l’ipoglicemia severa nei pazienti ...
Successivo> |
Fine>>