Diabete, dasiglucagone ferma l'ipoglicemia più velocemente dei carboidrati #ADA2022
Nei pazienti con diabete di tipo 1 e ipoglicemia non grave dasiglucagone, un analogo del glucagone, si È dimostrato più rapido dei carboidrati ad azione rapida nel risolvere gli episodi ...
Scadenza farmaci, validità alterata da esposizione ad alte temperature estive. Ecco le regole
In estate un farmaco si può velocemente alterare; bastano pochi giorni di esposizione a temperature maggiori di 25°C per accorciarne la validità
In estate non basta controllare la ...
Aifa facilita la prescrizione di nuovi farmaci anti diabete
Aggiornamento Nota 100 va in direzione indicata da Linee Guida
L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha aggiornato le indicazioni per la prescrizione della nuova classe di farmaci anti ...
La tecnologia e l’eterna giovinezza di un’antica risorsa: insulina in monosomministrazione settimanale
Sin dalla scoperta dell'insulina oltre 100 anni fa, progressi significativi hanno reso tale farmaco più sicuro ed efficace per la cura del diabete. L’impegno della ricerca È ...
Diabete di tipo 1, empagliflozin migliora il controllo glicemico e le prestazioni dei pancreas artificiali
Nelle persone affette da diabete di tipo 1 l’aggiunta di empagliflozin, un farmaco che promuove l'escrezione di glucosio nelle urine, sia alla somministrazione di insulina con un sistema a ...
Obesità e diabete, personalizzare la terapia per ottimizzarne l'efficacia
Per i pazienti affetti da obesità e diabete, nonostante la disponibilità di molti farmaci efficaci, potrebbe essere necessaria una maggiore personalizzazione e precisione del trattamento, ...
Diabete di tipo 2, con semaglutide più anni di vita senza malattie cardiovascolari negli adulti ad alto rischio
Gli adulti con diabete di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare aggiungono 1,7 anni di vita liberi da eventi cardiovascolari se assumono semaglutide in aggiunta alla terapia standard del diabete, ...
Farmaci innovativi per diabete, al via studio Sid in over 70
Ancora sottoutilizzati, prescritti a poco più di un paziente su 4
La nuova classe di farmaci delle glifozine sta cambiando l'approccio alla gestione del diabete: purtroppo questa terapia ...
Insufficienza pancreatica esocrina. Aifa approva la rimborsabilità di Creonipe 35.000
Aifa ha approvato la rimborsabilità di Creonipe 35.000, di Viatris, come terapia sostitutiva con enzimi pancreatici per il trattamento dell’insufficienza pancreatica esocrina ...
Diabete, arriva in Italia la prima terapia Glp-1 formato pillola
È arrivato anche in Italia, rimborsato dal Servizio sanitario nazionale per le persone con diabete di tipo 2, il primo farmaco agonista del recettore del Glp-1 in versione 'pillola'. ...
Metformina e malformazioni congenite, un sospetto da interpretare con prudenza
La rivista È autorevole e lo studio È affidabile, non si tratta di una fake news. Eppure la notizia pubblicata su Annals of Internal Medicine va interpretata con cautela. Lo studio ...
Vitamina B12 e diabete: Una questione di sensibilità
Il monitoraggio periodico della cobalamina (vitamina B12) nei pazienti con diabete trattati con metformina È raccomandato alla luce dell’associazione fra terapia con metformina e deficit ...
Diabete, benefici duraturi da farmaco antiipertensivo
Il verapamil, farmaco calcio-antagonista impiegato nel trattamento dell'ipertensione, porta a benefici che durano almeno due anni, nel trattamento del diabete di tipo 1. Lo dimostra uno studio ...
Statine, effetti collaterali sovra-diagnosticati. Nuovi dati da metanalisi
Il più grande studio al mondo mostra che meno del 10% dei pazienti in terapia soffre di effetti collaterali causati dalle statine.
Fino a un paziente su due interrompe l'assunzione di ...
Farmaci antidiabetici, novità della Nota 100 e gestione ricette in farmacia
Alcuni farmaci antidiabete e loro associazioni possono essere prescritti anche dal medico di base. Ecco le novità per la gestione delle ricette in farmacia.
Con l'istituzione della Nota ...
Diabete di tipo 2, anche i medici di base potranno prescrivere i farmaci
Decisione dell'Aifa. Fino a ieri solo gli specialisti potevano ordinarli. Il disturbo riguarda 3,5 milioni di italiani.
Anche i medici di medicina generale, e non più solo gli ...
Cardiologia. Sic: “Bene ok di Aifa a Dapaglifozin anche per terapia dello scompenso cardiaco”
“Bene l’ok dell’Aifa ad una terapia rivoluzionaria per lo scompenso cardiaco, che riduce ricoveri e mortalità fino al 30%: si tratta delle glifozine (o SLGT2), nate come ...
Scompenso cardiaco: ok Aifa a rimborsabilità per dapagliflozin
Aifa concede la rimborsabilità a dapagliflozin, il farmaco per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico con ridotta frazione di eiezione (HFrEF) negli adulti con e senza ...
La lista nera Prescrire dei farmaci da evitare. Focus sui medicinali per tosse e raffreddore
Farmaci da evitare perché gli svantaggi superano gli effetti positivi. Sono quelli che finiscono nella lista nera dell’ong francese Prescrire, un’associazione indipendente che dal ...
BAQSIMI
Una buona notizia !
Il glucagone da assumere via nasale (per inspirazione) È finalmente mutuabile, nome commerciale “BAQSIMI”. Nella speranza che nessuno di noi abbia mai bisogno ...
Successivo> |
Fine>>