5permille
5x1000
A te non costa nulla, per noi è importante!
C.F. 98152160176

E se la chetogenica fosse dannosa? Ecco le possibili conseguenze della “dieta dei miracoli”

Livelli di colesterolo aumentati e batteri intestinali (quelli buoni) ridotti sono tra gli effetti indesiderati individuati in una nuova ricerca scientifica.

La dieta chetogenica è stata elaborata negli anni ’20 per applicarla al trattamento dell’epilessia, ma poi è stata seguita anche per un rapido dimagrimento. Questa applicazione, specialmente se protratta nel tempo, se non addirittura per gran parte della vita, non è senza effetti collaterali. Uno studio rivela che le diete chetogeniche a basso contenuto di carboidrati possono aumentare i livelli di colesterolo, ma soprattutto possono ridurre i batteri intestinali benefici, in particolare il Bifidobacterium.

Pubblicata su Cell Reports Medicine, la ricerca del Centro per la nutrizione, l'esercizio fisico e il metabolismo ha coinvolto 53 adulti sani per un massimo di 12 settimane. I partecipanti hanno seguito una dieta moderata di zuccheri (gruppo di controllo), una dieta a basso contenuto di zuccheri (meno del 5% delle calorie derivanti dallo zucchero) o una dieta chetogenica (cheto) a basso contenuto di carboidrati (meno dell'8% delle calorie derivanti dai carboidrati). I risultati di questo studio hanno evidenziato: un aumento del colesterolo, in particolare nelle LDL di piccole e medie dimensioni. La dieta ha aumentato l’apolipoproteina B (apoB), che causa l’accumulo di placche nelle arterie. Al contrario, la dieta a basso contenuto di zuccheri ha ridotto significativamente il colesterolo nelle particelle LDL. Si è appurata una riduzione dei batteri intestinali favorevoli a causa di un’alterazione della composizione del microbioma intestinale, diminuendo in particolare i bifidobatteri, batteri benefici spesso presenti nei probiotici. Questo tipo di batterio ha un’azione ad ampio raggio: produce vitamine del gruppo B, inibisce agenti patogeni e batteri nocivi e abbassa il colesterolo.

La restrizione dello zucchero non ha avuto un impatto significativo sulla composizione del microbioma intestinale. La dieta cheto ha ridotto la tolleranza al glucosio, il che significa che il metabolismo è diventato meno efficiente nel gestire i carboidrati. Entrambe le diete hanno portato alla perdita di grasso; infatti, la dieta cheto ha fatto perdere una media di massa grassa di 2,9 kg a persona, mentre la dieta povera di zuccheri ha comportato una perdita media di 2,1 kg a persona dopo 12 settimane. Per quanto riguarda gli effetti sul metabolismo, i ricercatori hanno anche notato che la dieta cheto ha causato cambiamenti significativi nel metabolismo dei lipidi e nell’uso dell’energia muscolare, spostando la preferenza di carburante del corpo dal glucosio ai grassi. Ricordiamo che il grasso (nella giusta quantità) ha anche una sua funzione benefica e non lo si può costantemente “bruciare” a vita.

Per quanto riguarda i livelli di attività fisica, sia la restrizione dello zucchero che le diete cheto hanno ottenuto la perdita di grasso senza modificare i livelli di attività fisica. In precedenti studi del Centro per la nutrizione, l’esercizio fisico e il metabolismo hanno dimostrato che saltare la colazione oppure seguire il digiuno intermittente causa, invece, una riduzione dell’attività fisica. Il ricercatore capo Dr. Aaron Hengist ha evidenziato i risultati riguardanti il ??colesterolo: nonostante abbia ridotto la massa grassa, la dieta chetogenica ha aumentato nel sangue i livelli dei grassi cattivi dei soggetti partecipanti, il che, se mantenuto nel corso degli anni, potrebbe avere implicazioni sulla salute a lungo termine, come un aumento del rischio di malattie cardiache e ictus.

Il dottor Russell Davies, che ha guidato la ricerca sul microbioma, ha spiegato l’impatto sulla salute dell’intestino: la fibra alimentare è essenziale per la sopravvivenza dei batteri intestinali benefici come i bifidobatteri. La dieta chetogenica ha ridotto l'assunzione di fibre a circa 15 grammi al giorno, la metà dell'assunzione raccomandata dal Servizio Sanitario Nazionale. Questa riduzione dei bifidobatteri potrebbe contribuire a conseguenze significative sulla salute a lungo termine, come un aumento del rischio di disturbi digestivi o la malattia dell'intestino irritabile, aumento del rischio di infezioni intestinali e indebolimento della funzione immunitaria.

Il professor Javier Gonzalez, che ha supervisionato la ricerca, ha commentato i risultati del glucosio dicendo che la dieta chetogenica ha certo ridotto i livelli di glucosio a digiuno ma ha anche ridotto la capacità del corpo di gestire al meglio i carboidrati introdotti con il pasto. Misurando le proteine ??nei campioni muscolari prelevati dalle gambe dei partecipanti, si ritiene che questa sia probabilmente una risposta adattativa del corpo al consumo quotidiano di una minore quantità di carboidrati e riflette la resistenza all’insulina nell’immagazzinare i carboidrati nei muscoli. In conclusione, quando un regime dietetico esce dall’ambito di trattazione medica e viene gestito da chicchessia e per chiunque, produce danni. Applicare regimi dietetici formulati per supportare malattie è una mania errata, ancora ai nostri giorni, che può certo avere effetti dimagranti ma, a lungo termine. Applicare tali regimi ai soggetti sani perché in sovrappeso, può essere un rimedio che modifica pesantemente il metabolismo e produce altri danni a medio e a lungo termine.

Tratto da: La Repubblica, Giorgio e Caterina Calabrese, 30 agosto 2024