5permille

Diabete, Aifa aggiorna Nota 100: tirzepatide entra come first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1

L’Aifa ha aggiornato la Nota 100 introducendo, come possibile trattamento del diabete mellito tipo 2 nell’adulto, prescritto anche dai medici di medicina generale e rimborsato dal Servizio sanitario il medicinale Mounjaro (tirzepatide), first in class dei doppi agonisti recettoriali GIP/GLP-1. L’aggiornamento è in vigore a partire dal 23 febbraio 2025.

Farmaci e associazioni rimborsati

La Nota è stata istituita nel gennaio 2022 (GU n. 19 del 25 gennaio 2022) e ha esteso la prescrivibilità di alcune categorie di farmaci in Nota (in monoterapia o in associazione ad altri farmaci non in Nota) ai Medici di Medicina Generale e agli specialisti SSN non operanti in strutture individuate dalle Regioni per il trattamento del diabete. Con l’aggiornamento le tre categorie rimborsabili diventano quattro: ai farmaci inibitori SGLT2 (canagliflozin, dapagliflozin, empagliflozin – ertugliflozin), agli agonisti recettoriali GLP1 (dulaglutide, exenatide, exenatide LAR, liraglutide, lixisenatide, semaglutide orale, semaglutide sottocutanea) e agli inibitori DPP4 (alogliptin, linagliptin, saxagliptin, sitagliptin – vildagliptin) si aggiunge la categoria dei doppi agonisti recettoriali Gip/Glp1 di cui tirzepatide (Mounjaro) è il first in class. Il farmaco, si legge nella scheda della Nota è utilizzabile senza aggiustamenti di dose.

Nella Nota 100 sono inserite anche diverse associazioni precostituite (canagliflozin/metformina, dapagliflozin/metformina, empagliflozin/metformina, empagliflozin/linagliptin, ertugliflozin/metformina --ertugliflozin/sitagliptin, saxagliptin/dapagliflozin, degludec/liraglutide, glargine/lixisenatide, alogliptin/metformina, alogliptin/pioglitazone, linagliptin/metformina, saxagliptin/metformina, sitagliptin/metformina, vildagliptin/metformina).

Tirzepatide, prima scelta per ridurre emoglobina glicata e peso corporeo

Negli approfondimenti della Nota, con riferimento alle “principali evidenze in soggetti con malattia cardiovascolare e/o malattia renale cronica" per il first in class tirzepatide, viene precisato che in attesa di ulteriori risultati, “i doppi agonisti recettoriali GIP/GLP1 dovrebbero rappresentare farmaci di seconda scelta nei soggetti con malattia renale cronica, malattia cardiovascolare o rischio cardiovascolare particolarmente elevato (multipli fattori di rischio o con un danno d’organo subclinico). Alla luce dei risultati finora ottenuti, questa classe di farmaci può rappresentare una opzione di prima scelta quando la principale necessità clinica consista in una sostanziale riduzione dell’emoglobina glicata e del peso corporeo”.

Fonte:

https://www.aifa.gov.it/-/farmaci-diabete-mellito-tipo-2-rimborsabilita-tirzepatide

Tratto da: Farmacista33, 24 febbraio 2025