5permille

Farmaci Essenziali, Oms aggiorna le liste. Focus su oncologia, diabete e obesitā

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le nuove edizioni delle Liste dei Farmaci Essenziali (Essential Medicines List, EML) e dei Farmaci Essenziali per i Bambini (EMLc), includendo terapie innovative per il cancro, il diabete associato a obesità e altre patologie come fibrosi cistica, psoriasi ed emofilia.

Aompliare l'accesso ai farmaci innovativi

Le liste, giunte rispettivamente alla 24ª e alla 10ª edizione, spiega una nota dell’Oms uno strumento di riferimento globale adottato da oltre 150 Paesi come base per la programmazione degli acquisti con appalti pubblici, la fornitura di farmaci e l'assicurazione sanitaria, nonché per i sistemi di rimborso. Il Comitato dell’Oms ha esaminato 59 domande e sono stati aggiunti 20 nuovi farmaci all'EML e 15 all'EMLc, insieme a nuove indicazioni d'uso per 7 prodotti già in elenco. Le liste aggiornate includono ora un totale di 523 farmaci essenziali per adulti e 374 per bambini, riflettendo le esigenze di salute pubblica più urgenti.

"Le nuove edizioni degli elenchi dei farmaci essenziali segnano un passo significativo verso l'ampliamento dell'accesso a nuovi farmaci con comprovati benefici clinici e con un elevato potenziale di impatto sulla salute pubblica globale", ha affermato Yukiko Nakatani, Vicedirettore Generale per i Sistemi Sanitari, l'Accesso e i Dati.

“Una larga parte delle spese sanitarie dirette per le malattie croniche riguarda proprio i medicinali, inclusi quelli definiti essenziali e che dovrebbero essere finanziariamente accessibili a tutti”, ha sottolineato Deusdedit Mubangizi, direttore Oms per le politiche sui medicinali. “Garantire equità nell’accesso richiede un impegno coerente dei sistemi sanitari, volontà politica e programmi centrati sui bisogni delle persone”.

Oncologia: accesso mirato alle immunoterapie

Il Comitato di esperti ha valutato 25 farmaci oncologici, raccomandando l’inserimento degli inibitori del checkpoint immunitario PD-1/PD-L1, una classe di farmaci immunoterapici che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace. Tra questi, pembrolizumab è stato aggiunto come terapia di prima linea per i tumori metastatici della cervice uterina, del colon-retto e del polmone non a piccole cellule. Atezolizumab e cemiplimab figurano come alternative terapeutiche.

Diabete e obesità: entrano gli agonisti del recettore GLP-1

Il diabete e l'obesità sono tra le sfide sanitarie più urgenti. Oltre 800 milioni di persone nel mondo soffre di diabete e metà nel 2022 non ha ricevuto alcun trattamento. Allo stesso tempo, oltre 1 miliardo di persone in tutto il mondo è affetto da obesità e i tassi stanno aumentando particolarmente rapidamente nei paesi a basso e medio reddito. Queste due condizioni sono strettamente correlate e possono portare a gravi problemi di salute, tra cui malattie cardiache e insufficienza renale.

L’Oms ha riconosciuto il valore delle nuove terapie basate sugli agonisti del recettore GLP-1. Farmaci come semaglutide, dulaglutide e liraglutide – insieme al dual agonista GLP-1/GIP tirzepatide – sono stati inseriti nelle liste come opzioni terapeutiche per adulti con diabete di tipo 2 e comorbidità cardiovascolari, renali o obesità (BMI ≥30).

Sono indicati per la terapia ipoglicemizzante per adulti con diabete mellito di tipo 2 con malattia cardiovascolare accertata o malattia renale cronica e obesità (definita come indice di massa corporea (BMI) ≥ 30 kg/m²): indicazioni chiare ai Paesi su quali pazienti possono trarre i maggiori benefici da queste terapie. I prezzi elevati di farmaci come semaglutide e tirzepatide ne limitano l'accesso: L’Oms invita dare priorità a chi ne trarrebbe maggiore beneficio, incoraggiando l'uso di farmaci generici.

Fonte

https://www.who.int/news/item/05-09-2025-who-updates-list-of-essential-medicines-to-include-key-cancer--diabetes-treatments

https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/382350/B09544-eng.pdf

Tratto da: Farmacista33, 05 settembre 2025