L’alimentazione come stile di vita per vivere meglio
Il convegno si propone di approfondire corretti stili di vita, riguardanti l’alimentazione, necessari per il benessere e la salute delle persone, ma anche compatibili con la salvaguardia ...
“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”
L’importanza della narrazione che facciamo delle nostre vite nelle parole di Benedetta Caporusso
“I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo”.
È una ...
Obesità più pericolosa per i maschi. La “colpa” è dei vasi sanguigni
Obesità più pericolosa per i maschi. La “colpa” È dei vasi sanguigni
Una minor proliferazione di vasi sanguigni nei maschi in presenza di obesità li espone a una ...
Attività fisica pomeridiana o serale per un migliore controllo glicemico?
L'esecuzione di un'attività da moderata a vigorosa nel pomeriggio o alla sera può migliorare il controllo della glicemia in misura maggiore rispetto all'esercizio uniforme ...
Diabete: fare sport aiuta il controllo della glicemia
Quando si parla di diabete, oggi, si parla di una patologia la cui incidenza, in Italia e nel mondo, È in continuo aumento. Basti pensare che nel nostro paese circa il 5,3% della popolazione ...
Diabete mellito di tipo II ed esercizio fisico: trovare la salute nel movimento
Il diabete mellito rientra tra le patologie metaboliche esercizio sensibili. Ne abbiamo sentito spesso parlare, ma cosa si intende? Si tratta di malattie croniche non trasmissibili (MCNT), i quali ...
Diabete di tipo 2 e iperglicemia, il nuovo documento di consenso ADA/EASD
L’American Diabetes Association (ADA) e la European Association for the Study of Diabetes (EASD) hanno recentemente presentato una nuova versione del documento di consenso sulla gestione ...
Diabete e depressione da Long Covid: basta muoversi (anche poco)
Bastano 30 minuti di camminata al giorno per interrompere la reazione a catena dell'iper infiammazione legata a Covid.
Non È necessario correre per chilometri. Per la verità non ...
Giornata mondiale attività fisica. Simg: “Incentivare attività motoria per la presa in carico degli obesi”
I numeri di pazienti con obesità e sovrappeso sono crescenti, con conseguenti rischi metabolici, cardiovascolari, nefrologici. Per questo la Simg lancia un messaggio ai medici di famiglia: ...
Meglio dormire al buio: la luce anche lieve aumenta la resistenza all’insulina
L’esposizione alla luce durante il sonno anche se lieve può aumentare il rischio di malattie cardiache e diabete. Se nella stanza da letto entra la luce aumenta la frequenza cardiaca e la ...
Bastano 30-60 minuti di potenziamento muscolare a settimana per allungare la vita
Flessioni, pesetti, bande di resistenza, squat e plank. Sono gli esercizi di potenziamento muscolare capaci di ridurre del 10-20% il rischio di morte prematura per tutte le cause e in particolare per ...
20 minuti di attività fisica al giorno a 70 anni riducono il rischio di malattie cardiache in età più avanzata
A 70 anni si ha l’età giusta per prevenire malattie cardiache nei successivi 20 anni. Bastano 20 minuti di attività fisica moderata o intensa al giorno per proteggere il cuore dallo ...
Perché camminare all'aperto fa bene
Camminare all'aperto È un vero toccasana per la salute. A costo zero. Alla portata di tutti.
Camminare È il movimento più naturale che facciamo nel corso della nostra vita. ...
Glicemia alta a 60 anni: dieta ed esercizi da praticare
Dopo i 60 anni i valori della glicemia possono variare rispetto ai parametri ordinari: una dieta sana e un po' di esercizio fisico possono evitare l'insorgenza di patologie diabetiche.
La ...
L'importanza dell'attività fisica per i diabetici nell'era del Covid
L'attività fisica e l'esercizio fisico sono essenziali per la gestione del diabete di tipo 2 per il loro effetto benefico sulla sensibilità all’insulina e possono aiutare a ...
Fitwalking: ecco l'allenamento che conquista sempre più i senior
Il fitwalking non È una semplice passeggiata e può essere svolto da chiunque a qualsiasi età, generando numerosi vantaggi per la salute, il benessere e la ricerca del peso forma.
Se ...
Camminare dopo aver mangiato fa bene?
Può avere diversi vantaggi, ma vediamo come fare
Gli effetti positivi dell'esercizio sulla salute sono stati dimostrati più e più volte.
Tra questi esercizi, una tendenza ...
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato È sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo ...
Nordic Walking: adatto per chi ha il diabete
Con la consulenza del dr. Matteo Cammerata, Specialista in Scienze Motorie, Stilnuovo Palestra della Salute, Firenze
Il Nordic Walking (camminata nordica o camminata con i bastoni), conosciuto in ...
Diabete. Andare in bicicletta riduce la mortalità, anche per cause cardiovascolari
Il ciclismo, praticato anche occasionalmente, riduce la mortalità per tutte le cause e per quelli cardiovascolari in chi soffre di diabete. L’evidenza emerge da uno studio danese che ha ...
Successivo> |
Fine>>