Istat, nel 2020 +12% di decessi per il diabete, interrotto il calo degli anni precedenti
Diabetologi, una riduzione delle visite fino al 40% ha fatto esplodere le complicanze
Il 2020 ha visto un aumento della mortalità per diverse malattie, tra cui le polmoniti, ma a colpire ...
Diabete: nasce EUDF Italia, nuovo think tank per tradurre la conoscenza in azioni politiche
Un think tank nazionale che nel quadro di un vasto coordinamento europeo e, al contempo, in stretta collaborazione con le parti interessate del mondo del diabete e delle malattie metaboliche in ...
Obesità, individuate cellule che aumentano l’appetito
Queste cellule, secondo i ricercatori, non solo producono la molecola NPY che stimola l’appetito, ma rendono il cervello più sensibile a questo elemento, aumentando ulteriormente la voglia ...
Diabete: una epidemia da 5 milioni di malati e uno su cinque non sa di averlo
È una delle più frequenti malattie croniche non trasmissibili conseguenza non solo di stili di vita inappropriati, ma anche correlata a contesti socio-economici degradati.
Il diabete ...
L'obesità ha sempre un impatto sul rischio tumore
Se non ci sono problemi metabolici È meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio di alcuni tumori. Importante la prevenzione.
Tutte le forme di ...
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. È infatti qui che nasce l’appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne ...
Con quanta facilità smaltisci un’abbuffata? La risposta è in un ormone
Dopo un’abbuffata È il profilo metabolico a fare la differenza e in particolare l’ormone glp1. A studiarne caratteristiche e funzionalità sono stati i ricercatori ...
Il diabete gestazionale complica in Italia 40mila gravidanze l'anno
I nutraceutici possono contrastare le alterazioni metaboliche
In Italia una donna su dieci soffre di sindrome dell’ovaio policistico. Oltre 40mila gravidanze l’anno sono invece ...
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più ...
Un’infanzia difficile favorisce la comparsa del diabete
Lo stress nei bambini può incidere negativamente sul sistema nervoso, immunitario ed endocrino, ma anche indurre comportamenti malsani. È per questo che le avversità sperimentate ...
Quando lo zucchero (e il grasso) crea dipendenza
I cibi dolci e grassi creano nuove connessioni cerebrali che spingono a volerne sempre di più. Questa spinta era utile agli uomini primitivi, ma oggi sostiene l’aumento di casi di ...
Infanzia segnata da avversità aumenta il rischio di diabete di tipo 2 nella prima età adulta
Un’infanzia difficile predispone al rischio di diabete. Un nuovo studio pubblicato su ‘Diabetologia’ (la rivista dell’Associazione europea per lo studio del diabete – ...
Diabete di tipo 2, rischio inferiore con digiuno intermittente e alimentazione nelle prime ore della giornata
Negli adulti con un maggior rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, un approccio dietetico a digiuno intermittente a tempo limitato si È dimostrato superiore a una dieta a ridotto contenuto ...
Prediabete, negli adulti la modifica dello stile di vita riduce il rischio di mortalità
Negli adulti che migliorano il loro stato di prediabete tornando ad avere livelli glicemici normali il rischio di decesso non È inferiore a quanti continuano ad avere il prediabete, a meno che ...
Firmato protocollo d’intesa tra CONI, INTERGRUPPO PARLAMENTARE OBESITÀ e DIABETE, FESDI, SID eD AMD
Le società scientifiche della diabetologia italiana, il mondo dello sport e quello della politica si affiancano per promuovere la pratica sportiva e l’attività fisica e motoria come ...
Diabete: arrivano le penne intelligenti per registrare e monitorare la terapia con l'insulina
In occasione di un incontro con la stampa scientifica svoltosi a Milano, oggi Novo Nordisk ha presentato due penne smart riutilizzabili e ricaricabili, NovoPen 6 e NovoPen Echo Plus, che ...
Diabete e sindrome 'cardio-metabolica': puntare a centralità paziente e rete operatori ospedale/territorio
La centralità del paziente, supportato da una rete di specialisti multidisciplinari e operatori sanitari sul territorio, deve essere l'obiettivo del percorso terapeutico dei pazienti con ...
Cosa succede se si ostruiscono le arterie coronarie?
L’occlusione parziale o totale delle arterie coronariche È una condizione causata dalla presenza di placche aterosclerotiche che si formano in seguito all’accumularsi di materiale ...
Diabete di tipo 1: microinfusore per insulina e sensore glicemico meglio delle iniezioni multiple giornaliere. Studio ADAPT
Medtronic, azienda leader mondiale in heatlhcare technology, ha annunciato i dati a un anno dello studio ADAPT, il primo studio randomizzato controllato multinazionale che confronta le prestazioni di ...
Diabete gestazionale: consigli, controlli, terapie e modalità di parto
Durante la gravidanza, nella donna si instaura una condizione di ridotta tolleranza agli zuccheri (glucosio) che solitamente viene compensata dall’organismo senza avere delle conseguenze. A ...
Successivo> |
Fine>>