5permille
5x1000
A te non costa nulla, per noi č importante!
C.F. 98152160176

Sindrome metabolica e obesitā influenzano il rischio di cancro al seno in postmenopausa

L’obesità è associata a un aumento del numero di tumori mammari complessivi, con un incremento del rischio di mortalità solo nelle donne con obesità grave.

Un recente studio uscito sulla rivista Cancer rivela importanti associazioni tra sindrome metabolica, obesità e incidenza del cancro al seno nelle donne in postmenopausa. La ricerca, coordinata da Rowan Chlebowski del Lundquist Institute di Torrance, in California, si è basata sulla Women’s Health Initiative, uno dei più grandi studi osservazionali mai condotti, ha seguito per oltre 20 anni un campione di 63.330 donne senza precedenti di cancro al seno.

Lo studio ha evidenziato che le donne con punteggi elevati di sindrome metabolica (MetS) e grave obesità presentano rischi differenti di sviluppare cancro al seno, e di morirne. In particolare, un punteggio MetS elevato è associato a un incremento del 44% nella mortalità per cancro al seno e del 53% nelle morti successive al cancro al seno. D’altro canto, l’obesità è associata a un aumento del numero di tumori mammari complessivi, con un incremento del rischio di mortalità solo nelle donne con obesità grave (BMI ≥35 kg/m²).

Lo studio ha incluso donne di età compresa tra 50 e 79 anni, arruolate tra il 1993 e il 1998. Le partecipanti sono state seguite per la diagnosi di cancro al seno e la mortalità correlata. La sindrome metabolica è stata valutata in base alla presenza di quattro componenti: circonferenza vita elevata (≥88 cm), ipertensione, storia di colesterolo alto e storia di diabete. L’indice di massa corporea (BMI) è stato utilizzato per classificare l’obesità.

 “Le donne in postmenopausa con punteggi MetS più elevati sono una popolazione finora misconosciuta ad alto rischio di mortalità per cancro al seno” spiega Chlebowski. “La determinazione dei punteggi MetS in clinica richiede solo tre domande riguardanti l'anamnesi del colesterolo, del diabete e dell'ipertensione, nonché la misurazione della circonferenza vita e della pressione sanguigna, che vengono comunemente effettuate durante le visite di routine”.

Cancer 2024. Doi: 10.1002/cncr.35318

http://doi.org/10.1002/cncr.35318

Tratto da: Doctor33, 20 maggio 2024